Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Fotografia Europea 2015. Report delle giornate inaugurali.
  • Fotografia
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Fotografia Europea 2015. Report delle giornate inaugurali.

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fotografia Europea 2015

X EDIZIONE

EFFETTO TERRA

15, 16 e 17 maggio, tre giorni di inaugurazioni, mostre, installazioni, conferenze, incontri, workshop, proiezioni e spettacoli per Fotografia Europea 2015 che, arrivata alla sua decima edizione, ha animato e animerà nei prossimi mesi, fino al 26 luglio, la città di Reggio Emilia. L’edizione di quest’anno è dedicata al rapporto uomo natura, e inserita nel progetto WE A.RE \ Reggio Emilia per Expo 2015, si propone di  reinterpretazione proprio le tematiche di Expo 2015.

Spiegano gli organizzatori: “Fotografi e curatori sono stati invitati a esplorare ambiti d’indagine legati alla rappresentazione del pianeta, alla salvaguardia dell’ambiente, alle ricchezze del territorio, ai nuovi equilibri che si instaurano tra le ragioni della Terra e l’intervento umano, fino al dinamico rapporto tra uomo, natura e tecnologia. Il risultato è Effetto Terra, un filo conduttore che lega le mostre, le installazioni e tutti gli altri eventi che compongono il programma del festival”

Il programma delle mostre ufficiali è ricco ed articolato, 9 i punti strategici dislocati in città: Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, Museo dei Frati Capuccini, Palazzo dei Musei, Galleria Parmeggiani, Spazio Gerra, Sinagoga e Biblioteca Panizzi, 9 le mostre.

Sullo specifico nodo della Natura senza uomo e dell’uomo senza natura, si muove la rassegna curata da Elio Grazioli e Walter Guadagnini, No Man Nature, una grande collettiva a Palazzo da Mosto, che raccoglie le opere di quattordici artisti: Darren Almond, Enrico Bedolo, Ricardo Cases, Pierluigi Fresia, Stephen Gill, Mishka Henner, Ange Leccia e Dominique Gonzalez-Foerster, Amedeo Martegani, Richard Mosse, Thomas Ruff, Batia Suter, Carlo Valsecchi, Helmut Völter, mentre 199 fotografie a colori, raccolte in un arco di trent’anni, compongono il mosaico di Ersatz Lights. Case study #1 east west, la mostra di Olivo Barbieri allestita ai Chiostri di San Pietro, con il coordinamento scientifico di Laura Gasparini cui si affianca nei medesimi spazi la mostra Le cose che si vedono in cielo a cura di Ilaria Campioli, che  indaga il rapporto fra uomo e universo attraverso immagini che descrivono il firmamento. Si passa successivamente all’omaggio a Charles Darwin del giovane fotografo ungherese Ákos Czigány che con la mostra In viaggio con Darwin, a cura di Gigliola Foschi (Galleria Parmeggiani), riproduce in griglie le pagine, lasciate in bianco, delle prime edizioni dei libri scritti dai Darwin e che lui ha recuperato su internet. Sempre sul tema delle nuove tecnologie c’è Cluster | New Jersey Counties di Daniele Lisi, la mostra ai Chiostri di San Domenico in cui le geometrie delle Meadowlands – area del New Jersey bonificata quasi un secolo fa e trasformata in zona residenziale – caratterizzano immagini satellitari prelevate da Internet per poi trasformarsi in “Spazio Vissuto” nel secondo capito del suo lavoro, in cui quelli stessi luoghi sono ritratti nelle ore notturne. Più astratta e giocata sull’illuminazione, quasi a chiudere il cerchio aperto dalle ersatz lights, è Blank di Luca Gilli: allestita ai Chiostri di San Pietro, una raccolta di immagini in cui la luce non si accende in opposizione al buio ma si diffonde quasi in eccesso, venendo a sconvolgere (reinventare) la percezione di forme, materiali e volumi degli oggetti rappresentati.

Fra le più particolari si segnalano le due mostre al Palazzo dei Musei dell’artista catalano Joan Fontcuberta che mette in scena Gastropoda e Fauna Secreta, un progetto sul ciclo vitale delle immagini, sulla trasformazione e sul decadimento. L’idea nasce dall’osservazione di un fatto curioso: la sorte degli inviti recapitati nella cassetta della posta di Fontcuberta, destinati a essere distrutti dalla voracità delle lumache nelle settimane in cui l’artista è in trasferta. “Significa che anche le immagini, come tutti gli organismi viventi, nascono, si sviluppano, fanno il loro corso, per poi decadere e morire”, spiega Fontcuberta, fotografo ma anche saggista, critico, giornalista, Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere in Francia, oggetto di retrospettive al MoMA di New York e all’Art Institute di Chicago, con opere esposte al Metropolitan di New York e al Centre Georges Pompidou di Parigi. Inoltre Fontcuberta suggerisce un percorso nelle collezioni naturalistiche dei musei: Fauna Secreta. Carta bianca nella collezione di Lazzaro Spallanzani basato sulle suggestioni di alcune sue presunte scoperte tra gli archivi del Museo. Un modo diverso per inserire tra le meraviglie della natura interventi di riflessione artistica, nel continuo rimando fra vero e falso che caratterizza la sua poetica.

Ancora, fra le più interessanti troviamo quella presso la Sinagoga, Unfinished Father dell’olandese Erik Kessels, i cui scatti, che accompagnano e si affiancano a una vera Fiat 500 Topolino incompiuta, raccontano del  restauro incompiuto di quell’auto. Un ciclo di fotografie dove è l’uomo, al posto della natura ad essere al centro dell’attenzione. Un progetto dedicato al padre, appassionato restauratore di Fiat 500 Topolino e colpito pochi anni fa da un ictus che, quel progetto non lo ha mai portato a termine. Quella Topolino incompiuta, pertanto, diventa l’oggetto dell’esposizione, nonché il simbolo di un uomo che – come la macchina – rimarrà non finito.

Organizzata dal Comune di Reggio Emilia, da quest’anno Fotografia Europea si avvale di un comitato scientifico costituito da Elio Grazioli e Walter Guadagnini (già abituali curatori della manifestazione) e da Diane Dufour (direttrice del prestigioso spazio parigino Le Bal), a cui è stato affidato il compito di selezionare le proposte espositive ricevute lo scorso autunno in una call pubblica. 

Fra gli eventi collaterali, circuito OFF vero cuore pulsante della manifestazione, sebbene il livello artistico sia spesso fin troppo amatoriale, trascurando la qualità e talvolta il contenuto, Tutti i Luoghi Il Luogo Cinquanta fotografi per Via Roma merita una menzione per lo spirito comunitario che si respira in strada, ma soprattutto per l’iniziativa, sempre gradita, di apertura di spazi privati e inconsueti. Merita un applauso il progetto Decrescita Felice (fotografie di Vittorio Vizzini) per l’originalità. Un  vero e proprio negozio di frutta e verdura, dopo però al posto delle carote sono coltivate schede madre di computer e gli alberi da frutto, dove nascono mouse in vari colori anziché mele, pere e limoni. Assolutamente da vedere la mostra di Michael Kenna, vera chicca di Via Roma, che fino al 28 giugno occuperà gli spazi della Galleria13. Michael Kenna, fotografo, paesaggista statunitense fra i più celebri e apprezzati al mondo, esplora le potenzialità della fotografia analogica attraverso scatti in bianco e nero ai sali d’argento con viraggio conservativo al selenio, conferendo ai suoi scatti un’aurea metafisica che ne contraddistingue lo stile. Splendide quelle della fine anni Ottanta e primi Novanta del Novecento su Venezia, capaci di far ri-apprezzare un’immagine, come quella del ponte dei Sospiri, fin troppo usurata dall’industria del turismo, 

Infine, vale la pena un giro agli Ateliers viaduegobbitre. Spazi incredibili abitati da interessanti giovani fotografi, i cui lavori, a metà fra il documentario e la fotografia d’arte sono visibili al pubblico fino al 31 maggio.

Forse non tutto merita veramente di essere esposto, ma Fotografia Europa 2015 offre la possibilità di osservare il punto di vista di chi il mondo lo osserva veramente e ne cattura la bellezza in un istante.

www.fotografiaeuropea.it

UFFICIO STAMPA
Ex Libris Comunicazione
Tel. +39 02 45475230 Fax +39 02 89690608 ufficiostampa@exlibris.it
Carmen Novella c.novella@exlibris.it, 335 6792295 Marta Santopolo m.santopolo@exlibris.it, 331 3213168

Comune di Reggio Emilia

Patrizia Paterlini
tel. +39 0522 456532
cell. +39 348 8080539 patrizia.paterlini@municipio.re.it

Schermata 2015-05-18 alle 13.58.26
Schermata 2015-05-18 alle 13.54.20
Schermata 2015-05-18 alle 13.54.35
Schermata 2015-05-18 alle 13.56.20
Schermata 2015-05-18 alle 13.56.09
Schermata 2015-05-18 alle 13.55.59
Schermata 2015-05-18 alle 13.55.37
Schermata 2015-05-18 alle 13.55.03
IMG_4414
IMG_4415
IMG_4420
IMG_4421

 

Tags: Fotografia Europea 2015

Continue Reading

Previous: There is no place like home – Lunch – Isola delle Vignole, Venezia
Next: Collezione Maramotti – Männikö/David

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.