Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Frammenti d’Italia- Di.st.Urb.
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Frammenti d’Italia- Di.st.Urb.

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Domenica 4 maggio inaugura Frammenti d’Italia, una rassegna video che coinvolge dodici lavori di artisti e collettivi (Fabrizio Bellomo, Emma Ciceri, Leone Contini, Iginio De Luca, Donatella Di Cicco, Pietro Mele, {movimentomilc}, Chiara Mu, Alessandro Nassiri, NoiSeGrUp, Patrizia Emma Scialpi, Giuseppe Stampone) negli spazi del circolo scafatese TENAX.


Iginio De Luca- still da video-Manica a vento, 2009

Si tratta di un’iniziativa del collettivo Di.st.Urb, ideata da Francesca Guerisoli per riflettere sulla situazione attuale del nostro Paese dando voce agli artisti che più di tutti interpretano dettagli di vita italiana spesso scottanti e controversi: la situazione istituzionale del paese (Iginio De Luca), la convivenza con l’attività di un aeroporto NATO in Sardegna (Pietro Mele), gli avvenimenti violenti del G20 di Londra e del G8 di Genova (Chiara Mu), le speculazioni legate al terremoto nella città de L’Aquila (Giuseppe Stampone), la narrazione di una città attraverso frammenti visivi (Patrizia Emma Scialpi),le problematiche relative alla realizzazione di discariche di amianto in città (NoiSeGrUp), gli atteggiamenti di venditori ambulanti posti di fronte al mezzo fotografico (Fabrizio Bellomo), la manodopera immigrata in relazione al marchio del “Made in Italy” (Leone Contini), fabbriche e lavoro nel nostro paese dal punto di vista di un operaio “pentito” ({movimentomilc}), la perdita della lingua italiana attraverso tre generazioni di donne che hanno lasciato il paese (Donatella Di Cicco), la dialettica individuo e folla nel corso di una manifestazione studentesca (Emma Ciceri), l’investimento in cultura visto dai cittadini (Alessandro Nassiri).

Movimentomilc - still da video-Ci� dubbi, 2011

Un’articolazione tematica che, ben lungi dal voler essere esaustiva, intende proporre il punto di vista degli artisti su alcune delle più dibattute questioni nazionali e locali. Ciascun lavoro è come il pezzo di un puzzle di difficile assemblaggio e invita lo spettatore ad aggiungere i tasselli mancanti o gli incastri funzionali per una nuova riflessione sul momento storico attuale.

Fabrizio Bellomo- still da video-32 dicembre

 Alessandro Nassiri- still da video-Una buona notizia, 2012

Fabrizio Bellomo 32 dicembre, 2011 (3’02”)

Emma Ciceri 14 dicembre 2010, 2011 (5’8”)

Leone Contini Gou Mata, 2012 (5’05”)

Iginio De Luca, Manica a vento, 2009 (3’01”) 

Donatella Di Cicco The sound of italian people, 2005 (2’22”)

Pietro Mele Every Day, 2011 (5’13”) 

{movimentomilc} Ciò dubbi, 2011 (2’50”) 

Chiara Mu P&V (Police and Violence), 2014  (10’34”)

Alessandro Nassiri Una buona notizia, 2012 (9’18”)

NoiSeGrUp Mg3Si2O5(OH)4 suite for cello solo, 2012 (3’58”)

Patrizia Emma Scialpi Taranto Formula Bruta, 2013 (7’56”)

Giuseppe Stampone Saluti da L’Aquila / 5 anni dopo, 2014 (5’02”)

 

 

 

Di.St.Urb.-  Centro Culturale TENAX

Corso Nazionale 131 Scafati (Sa)

Inaugurazione: domenica 4 maggio- ore: 20.00

dal 4 maggio al 25 maggio 2014

 

 

Tags: Alessandro Nassiri Chiara Mu Di.st.urb Donatella Di Cicco Emma Ciceri Fabrizio Bellomo Frammenti d'Italia Giuseppe Stampone Iginio de Luca Leone Contini Movimentomilc NoiSeGrUp Patrizia Emma Scialpi Pietro Mele Scafati

Continue Reading

Previous: SITE MILL- WELTANSCHAUUNG
Next: Buon compleanno Yves Klein

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.