Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Galleria Zero, Salon delle arti figurative e visive
  • Recensioni

Galleria Zero, Salon delle arti figurative e visive

Eliana Masulli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Francesco-Strabone-S.-Giorgio-2018-video-performance

Il Progetto Incipit II. Rete di esposizioni  tra Accademia e Territorio,  promosso dall’Accademia di Belle Arti di Lecce in collaborazione con otto gallerie d’arte attive sul territorio, conclude con Galleria Zero del MUST  il percorso espositivo itinerante, che ha coinvolto cinquantuno allievi dell’ ABA, la supervisione dei docenti ABA, Angelo Maria Monaco, Ester M. V. Annunziata, Patrizia Dal Maso, Marco Calogiuri, Pippo Bolognini, e la collaborazione di Serena Leonee Mario Corsetti.

Incipit II ha saputo creare, da maggio a novembre 2018, un costante movimento sinergico tra le competenze esordienti e le professionalità indiscutibili, che hanno fatto del progetto un valido e concreto esempio di empatica trasmissione di valori squisitamente culturali tra tradizione e contemporaneità.

Undici esposizioni che, interessando i comuni di Nardò, Galatina e Lecce, hanno avuto modo di fare comprendere quanto la ricerca artistica territoriale sia in grado di fungere quale punto di sutura tra identità e linguaggi interculturali, ovvero tra quelle colonne portanti che regolano il flusso osmotico dei ricambi generazionali, tendendo alla costruzione di un tessuto cittadino profondamente collaborativo nei confronti di un’arte, che da sempre riesce a situarsi quale monito comunicativo messo a servizio del  pensiero critico del singolo e del singolo-nella collettività.

Nel far questo, con l’ultima tappa, Galleria Zero di Incipit II sceglie di non ricorrere alla frenetica necessità di cercare sempre un comune denominatore tematico e rappresentativo, poiché è la ricerca stessa degli allievi ad essersi saputa modulare tra le vie della sperimentazione e la scrupolosità dell’indagine tecnica, senza per questo perder mai di vista il criterio museografico di una sinuosità ritmica, che affida alla disposizione cromatica la più leale direttrice percettiva tra eterogeneità in mostra.

È così che la Galleria Zero del MUST, con scorci aperti sul teatro romano leccese, ha sviluppato, a supporto e coronamento del progetto, un percorso artistico ben articolato ed equilibrato tra opere di pittura, scultura, decorazione, scenografia e grafica, facendo rilevare quanto i laboratori dell’ABA di Lecce abbiano aperto interessanti finestre sul panorama artistico contemporaneo e, sopra ogni altra cosa, come gli allievi abbiano saputo restituire, fuori dalle aule accademiche, un prezioso repertorio di idee, immagini e materiali che, affinato con un proprio personalissimo spirito di ricerca, rimarca l’importanza di trovare una generazione artistica pienamente dinamica, attenta al panorama artistico storico e pronta a contribuire alla rigenerazione di una nuova grammatica visiva e intellettuale.

Maddalena Schiavone, Bukowski, 2016, acrilico su legno pressato, cm. 80x80
Maddalena Schiavone, Bukowski, 2016, acrilico su legno pressato, cm. 80×80
M. Lorenza D'agostino, Autoritratto senza titolo, 2017-2018, misto su tela
M. Lorenza D’agostino, Autoritratto senza titolo, 2017-2018, misto su tela
Manuel Rizzello, Ambrosie de fer, 2018, ferro brunito e saldato, cm. 100x66x0,5
Manuel Rizzello, Ambrosie de fer, 2018, ferro brunito e saldato, cm. 100x66x0,5
Francesco-Strabone-S.-Giorgio-2018-video-performance
Francesco-Strabone-S.-Giorgio-2018-video-performance
Tiziana Pellegrino, Zoologia fantastica, 2018, xilografia e acquerello, 78x58,5
Tiziana Pellegrino, Zoologia fantastica, 2018, xilografia e acquerello, 78×58,5
Serena Lotto Aletheia 2018 argilla e ferro cm 20x45
Serena Lotto Aletheia 2018 argilla e ferro cm 20×45
Angelica Centonze, Il gioiello. Ritratto dell'essere, 2018, lurex, PVC, pelle sintetica, cotone, metallo
Angelica Centonze, Il gioiello. Ritratto dell’essere, 2018, lurex, PVC, pelle sintetica, cotone, metallo
Carmina Antonia Falcione Libertà viaggio nell'universo fe mminile 2018
Carmina Antonia Falcione Libertà viaggio nell’universo fe mminile 2018
Marika Nacci Where none is the number dittico fototransfer manuale su lamiera
Marika Nacci Where none is the number dittico fototransfer manuale su lamiera
Simone Delle Rose Dignità violata 2017 olio su tavola cm 80x120x0,2
Simone Delle Rose Dignità violata 2017 olio su tavola cm 80x120x0,2
Josefina Ranzi Portrait of an old man olio su tela 2017 cm20x30
Josefina Ranzi Portrait of an old man olio su tela 2017 cm20x30
Cosima-Natali-Il-silenzio-delle-sirene-2018-vetro-e-ceramica-a-freddo
Cosima-Natali-Il-silenzio-delle-sirene-2018-vetro-e-ceramica-a-freddo

 

GALLERIA ZERO

dal 9 al 23 novembre 2018

MUST Museo della città di Lecce

via degli Ammirati, 11, Lecce

Artisti in mostra:

Carolina Attanasio, Gianluca Barba, Gilda Bellino, Giulia Bisanti, Silvia Cappello, Angelica Centonze, M. Lorenza D’Agostino, Silvia De Carlo, Antonio De Maria, Mattia De Mirto, Simone Delle Rose, Anna Dormio, Aida Dzhafarova, Maurizio Leonardo Erario, Valentina Faggiano, Antonia Carmina Falcione, M. Cristina Frisullo, Alice Graziadio, Alessandro Incenso, Valentina Ivone, Serena Leone, Serena Lotto, Sara Manuguerra, Marika Nacci, Cosima Natali, Antonella Nesca, Cristina Panarese, Irene Parisi, Marta Passaseo, Tiziana Pellegrino, Daisy Peluso, Pietrangelo Pezzuto, Michela Pizzo, Noemi Potenza, Josefina Ranzi, Elisabetta Rescio, Danilo Ricciato, Antonella Rizzello, Ivan Romano, Giulia Razzunente, Maddalena Schiavone, Rebecca Schiavone, M. Rosaria Sedile, Leonardo Sparascio, Francesco Strabone, M. Giulia Tenuzzo, Federica Urso, Veronica Vergari, Raha Vismeh, Chen Zhu.

Con la collaborazione di:

A100 Gallery, Art and Ars Gallery, Fondo Verri, Galleria A.R.C.A., Galleria L’Osanna, Germinazioni IV, LO.FT locali fotografici, MUST

Tags: Galleria Zero MUST Lecce Salon delle arti figurative e visive

Continue Reading

Previous: KEITH SONNIER
Next: Apre Studioconcreto: la responsabilità dell’arte per la collettività

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.