Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • GE/14. Altro dalle immagini
  • Fotografia
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Recensioni

GE/14. Altro dalle immagini

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fino al 7 settembre 2014 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino è visitabile la mostra GE/14 Altro dalle Immagini, a cura di Filippo Maggia. Da oltre 15 anni la Fondazione  è impegnata a indagare le pratiche dei giovani artisti italiani rivolte all’interpretazione del linguaggio delle immagini. Da allora sono 41 gli artisti che via via hanno partecipato a questa indagine, e oggi sono dieci gli artisti presenti in Altro dalle Immagini chiamati a partecipare con i loro lavori dove la fotografia recita tuttavia un ruolo chiave, ponendosi come riferimento preciso e imprescindibile anche quando non sembra risultare al centro della loro ricerca. In questo approccio sembrerebbe consistente il grande e improvviso scostamento di questi artisti dalla tradizione italiana che nelle precedenti generazioni ha sempre guardato al paesaggio e alle varie declinazioni di questo tema. Dai tempi di Luigi Ghirri, Gabriele Basilico, Mimmo Jodice, Guido Guidi, insistendo poi con i più giovani Vincenzo Castella, Olivo Barbieri o Walter Niedermayr. Oggi, invece, appare più marcata una interpretazione diretta del mondo, percepito per immagini per arrivare ad altro dalle immagini in sé, quasi come un processo necessario, approdo ultimo e unico di una ricerca che attraversa molteplici territori che il fotografo può, grazie alla sua particolare sensibilità, sintetizzare e restituire in opera. Esemplari, in tal senso, i lavori mixed media e installativi di Elisabetta Senesi, Paola Pasquaretta, Eva Frapiccini, come lo sono da altra prospettiva, quelli di Tancredi Mangano, Claudio Gobbi o GiuliaTicozzi, fra scrittura visiva, storia e letteratura, e in altra forma quelli composti da immagini in movimento di Francesca Rivetti, Bruno Pulici e Valentina Sommariva. Elisa Franceschi, infine, più vicina all’importante passato della fotografia italiana, utilizza il paesaggio come tableau dove collocare il mondo degli adolescenti, oggi senza dubbio fra i più enigmatici e insidiosi. La mostra è accompagnata da una colonna sonora, frutto della seconda edizione di soundtrART – la mostra sonorizzata, concorso rivolto alla composizione della colonna sonora della mostra basata sul concept e sulle immagini delle opere stesse, realizzata dai  vincitori sono Antonello Aloise e Riccardo Di Gianni con il brano A due Passi.

Artisti in mostra: Elisa Franceschi (Vicenza, 1987), Eva Frapiccini (Recanati, 1978), Claudio Gobbi (Ancona, 1971), Tancredi Mangano (Lisieux, Francia, 1969), Paola Pasquaretta (San Severino Marche, 1987), Bruno Pulici (Milano, 1981), Francesca Rivetti (Milano, 1972), Elisabetta Senesi (Tolentino, 1977), Valentina Sommariva (Milano, 1986), Giulia Ticozzi (Milano, 1984).

Info: Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16, Torino, www.fsrr.org

 Schermata 2014-06-03 a 13.11.57

Tags: A due passi Antonello Aloise Bruno Pulici Claudio Gobbi Elisa Franceschi Elisabetta Senesi Eva Frapiccini Filippo Maggia Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Fotografia Francesca Rivetti GE/14 Altro dalle immagini Giulia Ticozzi Paola Pasquaretta Riccardo Di Gianni soundtrART Tancredi Mangano Torino Valentina Sommariva

Continue Reading

Previous: Rita Vitali Rosati in mostra in Croazia
Next: Teo de Palma / Vertigoarte / Cosenza

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.