Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

È stata riconfermata la nomina di Giovanna Cassese come Presidente dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza, ruolo che ha ricoperto nell’ultimo triennio.

La riconferma da parte del Ministro Lorenzo Fioramonti è avvenuta a seguito della valutazione di un terna di candidati proposti dal Consiglio Accademico dell’ISIA di Faenza, in base ai requisiti di alta qualificazione professionale, manageriale e dell’esperienza maturata, ai sensi dell’articolo 5 del Presidente della Repubblica 28 febbraio 2003, n. 132.

“È per me un grande onore – dichiara Giovanna Cassese – essere stata riconfermata Presidente dell’ISIA dal Ministro Lorenzo Fioramonti, che ringrazio anche per la grande attenzione dimostrata fin da subito verso il settore. L’ISIA di Faenza è un’ istituzione prestigiosa e punta di diamante nell’ambito della formazione universitaria pubblica in Design. Questa carica nel tempo è stata ricoperta da illustri intellettuali e colleghi storici dell’arte, tra cui mi piace ricordare Andrea Emiliani e Anty Pansera. Sarà bello continuare a lavorare in piena sintonia di intenti e di vedute con il Direttore Marinella Paderni, nonché con gli organi di governo, i docenti, l’amministrazione e gli studenti tutti per promuovere ulteriormente l’alta formazione artistica italiana, settore in grande sviluppo e vero patrimonio materiale e immateriale su cui puntare per il futuro dell’Italia.  Molte cose sono state già fatte nel triennio appena concluso, come il Premio Nazionale delle Arti, mostre in collaborazione con il MIC, la partecipazione al Salone del Mobile di Milano, il prestigioso invito al Salone Satellite, l’ampliamento dell’offerta formativa con il reinserimento del Corso in Design della Ceramica nel I e II livello e l’accensione del Biennio in Design della Comunicazione. Il tutto è culminato il 19 marzo di quest’anno con l’inaugurazione della Biblioteca di Design “Bruno Munari”, prima dell’Emilia Romagna nel settore, progetto a me e a noi particolarmente caro. Continueremo le Notti Aperte dell’ISIA e della sua Biblioteca e molte altre iniziative sono già in cantiere: sarà importante favorire la produzione e soprattutto la ricerca nel campo del design, partecipando a progetti internazionali e soprattutto continuando la pluriennale battaglia affinché si aprano i dottorati in Arti e Design in Italia. La prestigiosa sede di Palazzo Mazzolani verrà ulteriormente valorizzata con nuovi lavori di recupero: oltre all’implementazione dei tanti laboratori, vera ricchezza per una moderna didattica del design, si opererà per la riqualificazione della  splendida corte interna, nuovo Giardino di design e punto di esposizione e di incontro non solo per la comunità isiota, ma per tutta la città. L’ambizioso obiettivo di politica culturale in ambito nazionale è fare sistema, fare massa critica, dialogare con le altre istituzioni AFAM, con le università nazionali d internazionali, gli enti di ricerca, i musei e tutte le istituzioni culturali pubbliche e private con cui si svilupperanno progetti comuni per favorire la creatività, l’innovazione e la ricerca. Nella filiera delle industrie culturali e creative il momento della formazione è centrale e l’ISIA di Faenza mira a percorsi formativi virtuosi e d’eccellenza per un design che disegni un mondo migliore e soprattutto  ecosostenibile”.

“Sono molto felice della riconferma di Giovanna Cassese nel ruolo di Presidente dell’ISIA di Faenza” aggiunge Marinella Paderni, Direttrice di ISIA Faenza. “Esperta conoscitrice del mondo dell’Alta Formazione Artistica, ha lavorato assiduamente affinché l’ISIA di Faenza si trasformasse in un importante centro universitario di riferimento nazionale nella formazione dei futuri designer, riportando l’attenzione al design ceramico. Ha ideato la nostra nuova biblioteca delle arti e del design intitolata a Bruno Munari, inserita nella rete delle biblioteche dell’Emilia-Romagna, e ha contribuito all’ampliamento della nostra offerta formativa con l’avvio di un nuovo corso di II livello in Design della Comunicazione. Insieme abbiamo promosso molti progetti prestigiosi come il Premio Nazionale delle Arti per il Design nel 2017; le partecipazioni dell’ISIA al Salone Satellite nel 2019, alle ultime due edizioni della Milano Design Week, alla Bologna Design Week nel 2018 e ora al Festival delle Arti e del Design (FISAD) di Torino; i workshop con figure rilevanti del mondo del design e dell’arte come Salvatore Arancio, Andrea Anastasio, Giulio Iacchetti, Luciano Perondi, Denis Santachiara e Joe Velluto. Per il futuro abbiamo nuovi traguardi importanti pensati per rendere sempre più l’ISIA un luogo vivace di ricerca internazionale dove lo studio sia praticato accanto alla formazione intellettuale e al lavoro nei tanti laboratori del nostro Istituto, a stretto contatto con l’innovazione e la grande professionalità del corpo docenti”.

Giovanna Cassese, storica dell’arte, dottore di ricerca in storia e critica delle arti, attualmente docente di I fascia di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ricopre da anni ruoli istituzionali e apicali nell’ambito dell’Alta formazione artistica per il Miur. È  stata la prima direttrice donna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 2007 al 2013, dal 2013 al 2014 è stata Commissario Direttore dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila, nonché commissario straordinario dell’Accademia Nazionale di Danza nel 2105, mentre dal 2016 ricopre il ruolo di Presidente dell’ISIA di Faenza.

È stata membro del Cantiere AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) e Commissario, per nomina del Prefetto di Roma, della Fondazione Accademia Nazionale di danza di Roma. Coordina per il Miur il Gruppo di lavoro sul Patrimonio delle Accademie e quello delle Scuole di Restauro delle Accademie accreditate. Membro di numerosi comitati scientifici di mostre e convegni e redazioni di riviste, ha curato in prima persona esposizioni e convegni quali La conservazione dell’arte pubblica (2009), Patrimoni da svelare per le arti del futuro (2013), Il Futuro del Contemporaneo. Conservazione e Restauro del design (2015). Nel 2017 ha curato la mostra Provocazioni e Corrispondenze. Franco Mello tra arti e design per Progetto XXI di Fondazione Donnaregina Museo Madre e Fondazione Plart, e l’omonimo volume, prima monografia sull’autore edito da Gangemi in Roma. Nello stesso anno ha curato con Marinella Paderni la XII edizione del Premio nazionale delle Arti, sezione Design, Faenza, le mostre e i cataloghi Future is design e Builders of Tomorrow. Immaginare il futuro tra design e arte, nonché il volume degli atti del convegno internazionale tenuto per l’occasione Oltre il confine: dialoghi e contaminazioni per un’estetica e una didattica del design del terzo millennio, tutti  editi da Gangemi.

È membro di giurie e commissioni di premi per giovani artisti nazionali e internazionali. Inoltre conduce ricerche e pubblica anche nell’ambito della storia della conservazione, tutela, valorizzazione e restauro dei beni culturali.

ISIA Faenza Design & Comunicazione è un’istituzione universitaria di primo piano nel mondo della creatività e della progettazione contemporanei che, fin dalla sua fondazione, opera nell’ambito dell’Alta Formazione del design. Grazie anche alla nuova governance di Giovanna Cassese e Marinella Paderni, sta sviluppando un dialogo sempre più serrato tra formazione, ricerca, produzione e valorizzazione della cultura del design con una particolare attenzione al tema della ceramica.

Giovanna Cassese, Presidente dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Faenza.
Tags: Giovanna Cassese ISIA Faenza

Continue Reading

Previous: AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Next: La nostra storia guarda avanti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione
unnamed-5-4 MUSEO NOVECENTO: le nuove mostre
  • Notiziario

MUSEO NOVECENTO: le nuove mostre

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.