Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personaggi
  • Giulio Frigo | 360 780 nm
  • Personaggi

Giulio Frigo | 360 780 nm

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Affiorano sempre su una soglia. Le immagini sono una cosa superficiale. Di quale superficie sto parlando?

Di quella fluida del colore, ineffabile, effimera e meravigliosa. Gli scienziati dicono stia pressappoco tra due cifre, impassibili e imperturbabili come le colonne d’Ercole del visibile. Dove si collocano allora le immagini pensate? E quelle dei sogni o dei ricordi? Il discorso comincia a farsi oscuro e se non si fosse ancora capito, sto facendo due o tre riflessioni sulla pittura e sul colore, che poi, se uno ci pensa, è solo un altro modo per parlare di luce e presenza.

Sul finire degli anni 60, Robert Irwin trascorse sei ore in una camera anecoica, completamente isolato dalla percezione esterna. Disse che il mondo appariva uguale eppure completamente diverso. Il colore sembrava irradiarsi dagli oggetti, investendo tutto come un flusso di energia. Come a dire, l’immagine accade, il colore è un evento. La pittura è performance.

Ecco che la mostra indaga dunque la pittura proprio in quanto performance. Dipinti figurativi, attenti alla tecnica, ai materiali e ad altre problematiche tradizionali, vengono attivati da una luce astratta, modulata.

O più semplicemente pensata. Una luce capace di stimolare ulteriori livelli di senso. Le immagini non stanno semplicemente su una parete né soltanto nella nostra testa. Esse non esistono di per sé, ma accadono. Sia che si tratti di una forma in movimento che di un dipinto, questa trasmissione avviene sempre nel tempo, attraverso la percezione. Se le immagini che la pittura ci consegna non sono statiche ma eventi dinamici, colorati appunto, per comprendere a fondo la questione bisogna esplorare il modo in cui avviene la trasmissione, estendere il gesto pittorico fino a questo spazio, indagare quel luogo tra occhio e sole, tra soggetto e oggetto, tra fisico e mentale. Questa terra di mezzo è compresa in una parentesi di frequenze luminose, nell’arco di una parentesi temporale, come in una liturgia. Un evento più che una cosa, trasmesso dalla e nella luce.

Un filosofo definì in passato il campo del pittorico in modo magistrale nella sua essenzialità. Pressappoco diceva che l’elemento sensibile entro cui la pittura si muove è la superficie, mentre il modo in cui essa prende forma è la particolarizzazione dei colori. La parvenza, il suo regno. Questa definizione però dà per assodato che il colore della pasta pittorica, una volta stesa su di un supporto, sia stabile, immobile, impassibile alle condizioni di luce in cui accade. Ma questo non è quasi mai il caso, perché quando si parla di colori non si può che arrivare a parlare di luce, intesa come principio di ogni colore possibile. E qui la questione si fa più problematica e sottile.

Il colore non è un soggetto facile di cui parlare. È sempre un pensato, mai un visto. Nel tempo, il linguaggio ha abdicato nel tentativo di nominarlo. O meglio, ci ha provato in mille modi, tanti quanti i nomi con cui ha cercato di etichettarlo e, così facendo, ha finito per romperlo in mille pezzi, imprigionandolo. Il colore oggettivo non esiste. È meglio guardarlo direttamente. Prestarci attenzione implica prestare attenzione ai limiti del linguaggio sconfinando nella contemplazione.

Plotino ha detto bene: il colore è privo di parti, è un continuum fluido che si irradia, si riflette, si espande, cangia, affiora, si mescola ma non si frammenta. È impossibile dire dove finisce un blu e dove comincia un viola. Per cercare di catturarlo si è anche tentato di assoggettarlo alla disciplina geometrica, di farlo stare dentro a un cerchio, a un cubo, a una curva. Il colore è diventato colori. E come se non bastasse, è stato pensato come una proprietà secondaria delle cose, a loro volta composte da elementi più piccoli (magari di altri colori) e così all’infinito. Ma qui ci si perde in sfumature.

In realtà il colore non cela il mondo oggettivo, bensì lo dischiude, lo trasforma in fenomeno. Come disse Merleau Ponty, esso è l’introduzione alla cosa. Ma forse questa consapevolezza l’ha espressa meglio il pittore Paul Cézanne quando lo definì come quel luogo in cui l’universo e l’uomo si incontrano.

Ho parlato abbastanza.

BUONA VISIONE.

_AGO7984
_AGO7998
_AGO7964
_AGO7965
_AGO8008
FRI-096
_AGO8012
_AGO7974
_AGO7905
_AGO7928
_AGO8019
_AGO7969
_AGO7910
_AGO7979
_AGO7960
_AGO8011
FRI-092
_AGO7940
_AGO7959
_AGO7914
_AGO7950
_AGO7953

FRANCESCA MININI

VIA MASSIMIANO 25

20134 MILANO

T +39 02 26924671

INFO@FRANCESCAMININI.IT

WWW.FRANCESCAMININI.IT

GIULIO FRIGO | 360 780 nm

Fino a metà Novembre 2015

Tags: Galleria Francesca Minini Giulio Frigo

Continue Reading

Previous: Omaggio a Salvo
Next: Gilberto Zorio

Potrebbe interessarti anche

Franco Zeffirelli nelle cappelle Medicee La scomparsa di Franco Zeffirelli
  • Addii
  • Brevissime
  • Personaggi

La scomparsa di Franco Zeffirelli

Redazione
Tomaso Binga Tomaso Binga per Dior
  • Brevissime
  • Personaggi

Tomaso Binga per Dior

Redazione
IMG_1220 Secco, umido o Banksy?
  • Notiziario
  • Personaggi

Secco, umido o Banksy?

Dario Orphée La Mendola
Anna Coliva Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese
  • Brevissime
  • Personaggi

Anna Coliva reintegrata alla Direzione della Galleria Borghese

Redazione
Berna Reale Berna Reale
  • Interviste
  • Personaggi
  • Recensioni

Berna Reale

Matteo Binci
610_johns_intro Jasper Johns – The Broad
  • Personaggi
  • Traduzioni

Jasper Johns – The Broad

Cristina Rosati

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.