Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Gli Anni Sessanta di Giosetta Fioroni in mostra al Museo MARCA
  • Eventi
  • Notiziario

Gli Anni Sessanta di Giosetta Fioroni in mostra al Museo MARCA

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sono gli anni Sessanta: gaudenti, ma rivoluzionari, conformisti ed irrequieti, pregni dello spirito di cambiamento, di innovazione, di trasformazioni estetiche, degli stili di vita, dei metodi di partecipazione politica. Sono gli anni in cui l’arte sposa, con entusiasmo, forme di comunicazione di massa, abbandonando i soli circuiti elitari. Sono gli anni della Pop Art, che vede la sua massima espressione nella Biennale di Venezia del 1964 durante la quale a Raushenberg viene assegnato il Gran Premio Internazionale, determinando il trionfo dell’arte americana su quella europea e soprattutto determinando sostanziali mutamenti nel sistema e nello statuto dell’arte.

Tali influenze si ripercuotono anche sulle ricerche degli italiani, alcuni dei quali prendon parte, nello stesso anno, proprio alla XXXII Esposizione Internazionale.

Tra questi vi è Giosetta Fioroni, esponente della “Pop romana” – come Franco Angeli, Tano Festa, Titina Maselli, Mario Schifano – e ben presto protagonista dello scenario artistico italiano.

Se nel 2012 Fioroni è invitata ad esporre alcuni video d’artista, legati alla cinematografia sperimentale, dalla Fondazione Rocco Guglielmo nell’ambito de Lo sguardo Espanso presso il Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro; a celebrare la produzione dei primi anni di attività, che l’hanno portata ad essere a tutt’oggi uno degli artisti di spicco in Italia, è la recente personale Giosetta Fioroni e la Roma anni ’60, inaugurata al Museo MARCA. 13322213_1161344210563692_97884453933310867_n

A cura di Marco Meneguzzo, Piero Mascitti ed Elettra Bottazzi dell’Archivio Fioroni, la mostra propone una selezione di settanta opere tra bozzetti e pitture, che vanno dalla fine degli anni Cinquanta ai primi anni Settanta. Nei circa quindici anni in mostra, si notano sia i tratti distintivi dell’arte pop italiana quanto gli stilemi personali adottati dall’artista, ampiamente sviluppati nell’evolversi della sua ricerca, come nel caso dei primi lavori – di fine anni ’50 -, caratterizzati da toni freschi, dall’accumulo apparentemente indistinto di immagini e simboli, di frammenti di parole e di numeri, su uno sfondo quasi piano. Segue una fase in cui la pittura e la figurazione si accostano all’inserimento di fotogrammi, affiancati e sovrapposti, cifra stilistica personale della serialità pop. Altro elemento distintivo di questi anni è l’utilizzo del colore argento. Sperimentazione cromatica e tematica, confluiscono nella scelta di soggetti politici, in cui il vissuto d’infanzia rappresenta il vero filo conduttore. Dall’autoritratto al ritratto di fanciulli, passando attraverso l’invito all’obbedienza: sono opere che raccontano, con un taglio storico-politico, il ventennio fascista, che ha segnato l’adolescenza di Fioroni. L’attenzione alla memoria ed alla psicologia all’infanzia fa sì che una parte della produzione di fine anni Sessanta – di cui una sezione è esposta al museo – sia incentrata sulla mitologia rivisitata delle favole per bambini. E giacché nella ricerca dell’artista la scrittura dell’opera è scandita attraverso i tempi e gli sviluppi della vita privata, testimoniando quella stretta aderenza tra arte e vita, tale che la progressione o l’inversione nella poetica abbiano un equivalente diretto nei modi della vita e viceversa, l’esposizione – che sottolinea tale aspetto – si chiude idealmente con un’opera cardine, Grande freccia che indica la casa in campagna, significativa dell’inizio della nuova vita (di coppia, con lo scrittore Goffredo Parise) e del ritiro dalla mondanità romana. rev155584(1)-ori

Sempre incline alla sperimentazione visiva, Fioroni ha fatto della memoria, filtrata dalla sensibilità dell’emozione, carica di grande vitalità e di capacità di comprensione, nonché contaminata da una ricca cultura umanistica, ciò attraverso cui poter trasformare in “ideogrammi personali” le immagini del quotidiano.

Tags: Giosetta Fioroni; Fondazione Rocco Guglielmo; Marco Meneguzzo; Piero Mascitti

Continue Reading

Previous: I Premi della Biennale Architettura
Next: Il viaggio di Fleba

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.