Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Gli “scherzetti” di Domenico Ventura a Palazzo Lanfranchi
  • Recensioni

Gli “scherzetti” di Domenico Ventura a Palazzo Lanfranchi

Tommaso Evangelista

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Domenico Ventura, I tre bambini

Scherzetto è la personale del pittore altamurano Domenico Ventura allestita nelle sale del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Palazzo Lanfranchi a Matera. La mostra, curata dalla direttrice del Polo Museale Marta Ragozzino e inaugurata in estate dal direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019 Paolo Verri, presenta nelle sale del museo impressioni divergenti e stranianti in virtù dei dialoghi che si vengono a creare tra le tele del pittore e gli affreschi, le sculture lignee, le antiche tavole del Polo. Un filo ironico, sottile ma incisivo, caratterizza il percorso espositivo che parte dalle collezioni permanenti e arriva tra le pieghe della collezione d’Errico, dopo aver sfiorato, per alcuni mesi, anche i capolavori provenienti dal MUZA di Malta della mostra Mediterraneo in chiaroscuro. Gli spazi vuoti dell’allestimento, o i riquadri neri che segnalano l’assenza di un’opera, hanno accolto la pittura di Ventura, una pittura al contempo icastica e onirica, fortemente ironica e sfuggevole, capace di turbare attraverso un intelligente e mai banale ricorso al perturbante ma mai di disturbare, puntando invece maggiormente sulla dissimulazione, la beffa, la farsa con un atteggiamento di bonario e divertito distacco dalle cose. Una tecnica ad olio di grande qualità formale, rigorosamente figurativa, capace di creare un cortocircuito visivo giocato sull’assurdo e il surreale, e che ci costringe a “trovare l’intruso” ovvero a svelare quel filo metaforico che lega le situazioni e ce le presenta come divertissement. Le opere dell’artista, figura storica dell’ambiente pugliese, sono eccentriche e corrosive nel mostrarci la quotidianità non come dramma bensì come (mal)costume dagli esiti spesse volte tragicomici. Il verismo analitico che lega ingenuità e perversione, la forza grafica del segno, l’individuazione di archetipi e “modi” che derivano dal mondo culturale della provincia contadina, accentuano gli esiti drammatici e ridicoli della pittura ma soprattutto comunicano, attraverso la satira sottile, un immaginario ambiguo e profondamente autentico, un ricorso al realismo espressivo che si può valutare anche in relazione al capolavoro di Carlo Levi, Lucania ’61, allestito al piano terra. Gli ultimi della terra, di Levi, nella pittura di Ventura divengono cinici e sprezzanti, ironici e grotteschi, ma sempre con il sorriso (ebete o troppo umano) sulla bocca: ci ricorda Catone il Censore quale monito “Quelli che sono seri in questioni ridicole saranno ridicoli in questioni serie”.

Domenico Ventura, I tre bambini
Domenico Ventura, I tre bambini
Domenico Ventura, Il Rapper
Domenico Ventura, Il Rapper
Domenico Ventura, Bambina con occhi sbarrati
Domenico Ventura, Bambina con occhi sbarrati
Domenico Ventura, I Tre Culi
Domenico Ventura, I Tre Culi

 

Tags: Gli “scherzetti” di Domenico Ventura a Palazzo Lanfranchi Matera

Continue Reading

Previous: SILENZIO. Un percorso – Ferruccio Ascari
Next: Luca Vitone – Il bianco e il nero del potere

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Loom Gallery, Willy De Sauter

Loom Gallery, Willy De Sauter

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.