Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • I BoCs sulle Arti della Scrittura, Cinema, Televisione, Arti Visive
  • Brevissime
  • Residenze

I BoCs sulle Arti della Scrittura, Cinema, Televisione, Arti Visive

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Si conclude, oggi sabato 24 novembre, la nuova fase di BoCs Art, la residenza artistica incentrata sulle Arti della Scrittura, Cinema, Televisione, Arti Visive iniziata l’8 novembre.

Alcuni dei nomi arrivati a Cosenza dalla Scuola Holden, altri da esperienze fotografiche, dal cinema, televisione. Profili di altissimo livello (come ad esempio Tommaso Pincioe Violetta Bellocchio) che hanno partecipato, alla nuova residenza dei BoCs Art tutta incentrata sulle forme del linguaggio e sulla trasversalità dell’arte che confluisce nella parola.

Laboratori su come si dirige una rivista, discussioni sulla lettura, laboratori di scrittura, incontri su editoria, giornalismo e sceneggiatura, confronti sui libri in sedi inusuali, sono solo alcune delle iniziative che hanno animato il villaggio ecosostenibile ai piedi del Centro storico, nella consueta contaminazione culturale che accompagna la permanenza dei diversi talenti.
Una residenza di scrittori, registi, fotografi, artisti, per un novembre dedicato all’arte a 360 gradi. L’edizione 2018 del progetto BoCs Art, con la curatela di Giacinto Di Pietrantonio, ha proseguito così le proprie attività, con rinnovate idee sul mondo dell’arte. Dopo le tre residenze dedicate alle arti visive e le incursioni legate al teatro e al confronto con artisti congolesi, il villaggio artistico di Cosenza ha ospitato una nuova residenza, co-curata con lo scrittore e artista Tommaso Pincio.
I nomi che fino al 24 novembre sono stati ospitati nel capoluogo bruzio, hanno la comune caratteristica poetica della trasversalità interdisciplinare con cui raccontano e presentano immagini del mondo. Violetta Bellocchio (scrittricee critica letteraria) Caterina Carone (regista, sceneggiatrice,scrittrice e disegnatrice) Gianluigi Colin (artista, art director,critico d’arte cover editor de la lettura-Corriere della Sera), Damien De Lepeleire (artista multimediale) Francesco D’Isa (scrittore, artista,illustratore, musicologo e filosofo) Giorgio Falco (scrittore) Ibai Hernandorena (artista e scenografo cinematografico) Alessandro Imbriaco (artista, fotografo e reporter) Gabrielle Le Bayon (artista e filmaker) Francesca Montanaro ( artista multimediale, designer e scenografa), Sabrina Ragucci (artista, fotografa e scrittrice), Sarah Revoltella (artista, scrittrice, regista) Tommaso Pincio(scrittore, artista ecritico d’arte) Veronica Raimo (scrittrice, poetessa, drammaturga e sceneggiatrice). Autori che hanno la comune caratteristica poetica della  trasversalità interdisciplinare con cui ci raccontano e presentano immagini del mondo. Una residenza multiforme, che animerà la città con conferenze, letture, dibattiti, performance.Una residenza multiforme dunque, che ravviverà con conferenze, letture, dibattiti, performance.

Inoltre, il 16 e il 17 novembre si sono svolti due incontri dedicati al potere della Parola e dell’immagine, mentre mercoledì 21 novembre alle 20, al cinema Modernissimo di corso Mazzini è stato proiettato il primo film di finzione della regista e sceneggiatrice Caterina Carone, anch’essa in residenza, “Fräulein – Una fiaba d’inverno”(anno 2016). Prima della visione del film, alle 19,30, la regista ha dialogato con l’attore Max Mazzotta che ha preso parte a questa sua opera.

Continue Reading

Previous: Lo stato di salute dell’artista
Next: Bandi “ORA! Produzioni di cultura contemporanea” e “ORA!X Strade per creativi under 30”: i vincitori

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.