Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Concorsi
  • I love GAI: i vincitori del concorso
  • Brevissime
  • Concorsi

I love GAI: i vincitori del concorso

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Da sinistra a destra: la regista de "Le case che eravamo" Arianna Lodeserto con Lorenzo Torricelli, parte della delegazione del corto; Isabella Quintili (Marche Film Commission); Eleonora Savi, produttrice de "La strada vecchia", il regista de "La strada vecchia" Damiano Giacomelli, con il suo co-sceneggiatore Claudio Balboni e il direttore della fotografia Leone Orfeo.

“Per l’ironia, la genuinità, l’imprevedibilità di alcune scelte di scrittura, l’utilizzo consapevole del formato cortometraggio” vince, ex aequo, “La strada vecchia” di Damiano Giacomelli.
“Per aver centrato un tema di grande attualità attraverso l’utilizzo del repertorio, per il grande sforzo di ricerca e di montaggio e la coerenza tra formato e contenuto” vince, ex aequo, “Le case che eravamo” di Arianna Lodeserto.
Con questa motivazione la giuria del concorso ideato da SIAE in collaborazione con Lightbox ha spiegato la sua scelta, eleggendo, per la prima volta nella storia di I Love GAI, due vincitori ex aequo.

Formato in comunicazione multimediale e scrittura cinematografica, Damiano Giacomelli indaga dal 2010 con la sua produzione filmica comunità dell’entroterra appenninico.  “La strada vecchia” (2019) racconta la storia di Nicola. Come suo padre e suo nonno prima di lui, lavora in una piazzola lungo una strada di montagna vendendo patate, finché un incontro inaspettato cambia la sua vita.

Dottore in filosofia contemporanea, Arianna Lodeserto svolge ricerche in archeologia dei media, teoria delle immagini e sociologia urbana presso il Laboratoire International de Recherches en Arts di Parigi III (Sorbonne Nouvelle), l’ENSA Malaquais e Parigi IV e studia cinema documentario all’ENS Louis-Lumière di Saint Denis. “Le case che eravamo”, documentario in bianco e nero prodotto nel 2018, ricostruisce attraverso immagini e filmati d’archivio le trasformazioni della periferia romana tra il 1948 e il 2014.

Dopo il tutto esaurito di ieri per la proiezione dei corti finalisti al Cinema Astra, ad annunciare i due vincitori nelle splendide sale dell’Hotel Ausonia e Hungaria la giuria composta dal direttore della fotografia Luca Bigazzi che, con ben sette statuette, detiene il record di vittorie del David di Donatello come miglior direttore della fotografia; dalla regista, sceneggiatrice e artista visiva Irene Dionisio, la cui produzione artistica include video-installazioni e documentari e il cui primo lungometraggio “Le ultime cose” ha ricevuto molteplici riconoscimenti; e dall’attrice Caterina Guzzanti, conosciuta al grande pubblico per alcune indimenticabili interpretazioni cinematografiche.

I Love GAI mantiene fede alla sua mission di scoprire e promuovere i giovani talenti del nostro paese, per creare una rete virtuosa tra creatività, produzione e industria cinematografica favorendo il contatto degli autori con i produttori e il pubblico.

Da sinistra a destra: la regista de “Le case che eravamo” Arianna Lodeserto con Lorenzo Torricelli, parte della delegazione del corto; Isabella Quintili (Marche Film Commission); Eleonora Savi, produttrice de “La strada vecchia”, il regista de “La strada vecchia” Damiano Giacomelli, con il suo co-sceneggiatore Claudio Balboni e il direttore della fotografia Leone Orfeo.

Informazioni
concorso@ilovegai.com | 041 2411265 | www.ilovegai.com

Tags: GAI - Giovani Autori Italiani SIAE

Continue Reading

Previous: Tour in Russia per “La Madonna della Loggia” di Sandro Botticelli
Next: Cinema: news dalla 76esima Mostra di Venezia

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.