Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Ideal-Types [Chapter 2]
  • Brevissime

Ideal-Types [Chapter 2]

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ideal-Types [Chapter 2], installation view, Marignana Arte, Venezia

Fino al 7 settembre 2019, Marignana Arte presenta la mostra IDEAL-TYPES [Chapter 2], a cura di Alfredo Cramerotti e Elsa Barbieri. La mostra s’ispira alla teoria del sociologo Max Weber, secondo cui per studiare un’azione sociale senza ridurne le particolarità a una collezione di singoli eventi si deve partire dalla percezione che l’individuo ha del mondo reale. Un progetto espositivo ongoing pensato come uno strumento speculativo che permette di misurare la realtà attraverso il tipo-ideale (Idealtypus). Otto gli artisti internazionali invitati a confrontarsi con le rispettive opere, tra loro e con lo spazio della galleria, per formulare il linguaggio artistico che traduca visivamente le relazioni nel pensiero quando si cerca di enunciare un concetto: Athanasios Argianas, Maurizio Donzelli, Nancy Genn, Artur Lescher, James Lewis, Alice Pedroletti, Antonio Scaccabarozzi e Verónica Vázquez. Paradigma metodologico mai rintracciabile empiricamente nella sua purezza concettuale, il tipo-ideale è inteso come un’utopia che condivide caratteristiche con gli oggetti reali, pur non corrispondendo ad alcun esempio specifico. Con esso deve essere comparata la materialità dell’esistenza per illustrare gli elementi significativi del suo contenuto empirico. Si tratta, quindi, di adottare qualcosa di immaginario o intangibile per capire meglio il concreto. Il concetto non copia la vita reale, ma ne sottolinea le connessioni più intrinseche. Senza alcuna pretesa di oggettività, gli artisti costruiscono un tipo di verosimiglianza seducente, meticoloso e inconsistente con cui verificarlo empiricamente. Isolando dal complesso delle interazioni un particolare fenomeno e cogliendo nella ripetizione del medesimo gli elementi uniformi, procedono ognuno nella costruzione del tipo-ideale, che opera come dispositivo di misurazione unilaterale e razionale della realtà. Le opere esposte nella collettiva interrogano lo spettatore stimolandolo a sempre nuove letture dell’essere, in una conversazione visiva e spaziale. I tre bassorilievi a parete della serie “Clay Pressings” (2016-18) di Athanasios Argianas suggeriscono uno spazio liminale, in cui i sistemi e i meccanismi si scambiano liberamente con l’intuizione. L’arazzo “Angelicato” (2014) di Maurizio Donzelli è il risultato di un’approfondita ricerca sulla manipolazione dell’immagine. Le opere in carta di Nancy Genn, “Construct Blu I” (2003), “Construct Yellow” (2003) e “Rainbars 6” (2011), sono lavori corposi, ricchi, stratificati, carichi di spiritualità. Il loro materiale semplice, grezzo, si accorda alle peculiari variazioni di cromie e trame emanando un acuto e sensibile lirismo. La scultura di acciaio “Sem Título, Da Série Nexus #2” (2013) di Artur Lescher è composta da pezzi singoli in sospensione, che mettono in luce il loro volume e negano l’azione della forza di gravità. Il lavoro in legno, vernice, resina e piombo di James Lewis, “Diseases of Warm Lands (Rhombus)” (2018), corrisponde ad un’estinta costellazione di stelle ed è un monumento visivo all’impossibilità di definire i parametri della comprensione e degli sforzi umani. “Study for a sculpture” (2016-19) di Alice Pedroletti è una serie di fotografie e sculture di carta colorate, accompagnate da bozzetti, che ricreano un ipotetico paesaggio: i prototipi, temporanei e fragili, formano una città di ispirazione organica. I lavori della serie “Essenziali” (1990-95) di Antonio Scaccabarozzi sono auto-rappresentazioni del corpo pittorico; libere pennellate di puro colore, ampie, oblique, esatte e potenti, senza supporto. Risultato dell’interpretazione dell’esercizio dell’assemblage e della tessitura contemporanea, “De la série tapices con metales” (2016), “Escultura en acero I” (2016) e “Sin Título (Cosas, cajas, papeles o misterios)” (2018) di Verónica Vázquez esprimono il valore re-performing della materia.

  • Ideal-Types [Chapter 2], installation view, Marignana Arte, Venezia

IDEAL-TYPES [Chapter 2]
A cura di Alfredo Cramerotti e Elsa Barbieri
Marignana Arte
Venezia, dal 7 maggio al 7 settembre 2019
Inaugurazione: martedì, 7 maggio ore 17.00 – 22.00
Aperture straordinarie: da mercoledì 8 a domenica 12 maggio ore 10.00 – 20.00
Dorsoduro, 141
Rio Terà dei Catecumeni
Orari: martedì e mercoledì, 14.00 – 18.30; da giovedì a sabato, 11.00 – 13.30 / 14.00 – 18.30; domenica e lunedì
chiuso o su appuntamento
Fermate vaporetto: Salute – Linea 1, Spirito Santo – Linee 5.1 / 5.2 / 6
Tel.: +39 041 5227360
info@marignanaarte.it
www.marignanaarte.it

Tags: Alfredo Cramerotti Alice Pedroletti Antonio Scaccabarozzi Artur Lescher Athanasios Argianas Elsa Barbieri James Lewis Marignana Arte Maurizio Donzelli Nancy Genn Verónica Vázquez

Continue Reading

Previous: Quando per abbattere un confine basta un gioco. L’altalena che attraversa il muro.
Next: Aperture serali straordinarie al MUSEO NAZIONALE ROMANO

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.