Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Il destino magico della pittura di Gonzalo Orquín
  • Recensioni

Il destino magico della pittura di Gonzalo Orquín

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Gonzalo Orquín

Orquín/Goya - los (nuevos) desastres de la guerra, serie, Olio e grafite su tela e tavola, 2018

In una Roma travagliata e controversa, smarrita di sé tra incuria, malaffare e disincanto, si solleva la voce pittorica di Gonzalo Orquín a riportare la Capitale al centro di una visione densa di poetica bellezza. Con le venti tele realizzate per la mostra Próximo destino: Roma presso l’Istituto Cervantes, l’artista si immerge nella scia temporale che così come lui dalla natia Siviglia, ha condotto a Roma (tra destino e destinazione) attraverso le epoche i grandi dell’arte spagnola: Picasso, Velázquez, Goya, Ribera, El Greco, e i forse meno noti ai più ma significativi Eduardo Rosales, Mariano Salvador Maella, Gregorio Pietro e Maria de Pablos Cerezo, tutti accomunati dalla destinazione/miraggio di una Roma eterna e irrinunciabile. Orquín dà luogo a un’operazione artistica raffinata e appassionata, connettendosi idealmente e formalmente ai suoi “numi tutelari”, non per restituirne una copia aggiornata, né per una mera rilettura filologica, ma per elaborare e affermare il proprio linguaggio nel presente manifestando la consapevolezza dell’eredità sul quale innestarlo, in un ritorno alla tecnica, alla visione, alla forma e alla figura, personalissimo e contemporaneo. Nei suoi dipinti a olio le cose, le vite, i volti, si incontrano, si riconoscono e si rimescolano per rinascere nuovi, altri. Pittura vera, atemporale, statuita e riaffermata dopo le devastazioni dell’iperbole concettuale. Ogni singola opera qui esposta è sintesi dell’incontro tra l’artista e il “fratello” che lo ha preceduto nel comune destino di giungere a Roma. Nelle nature morte di Gonzalo Orquín, così come nei ritratti, si legge la vita, la vulnerabilità, l’emozione pura, l’inafferrabile mistero, il trascorrere inesorabile del tempo e insieme, l’eternità immutabile dei grandi interrogativi dell’esistere. Ed ecco che Olga la seconda moglie di Picasso, da lui conosciuta a Roma a restituita alla storia nei famosi ritratti del 1917, si incarna nel 2018 nelle sembianze di un giovane assorto che supera limiti fisici e temporali. L’Annunciazione di El Greco riecheggia e si trasforma nella soggettiva di Maria che assiste stupita al proprio destino: il suo sguardo ci mostra di fronte a lei l’arcangelo in canottiera bianca, messaggero di meraviglie, che reca il giglio, un angelus novus che non guarda al passato ma al domani. Non serve altro per descrivere quel mistero. I (nuovi) disastri della guerra richiamano la grande opera di Francisco de Goya con tele che mostrano la stessa morte e disperazione, sempre uguale, sempre terribile. Il tempo è sospeso, atroce e immobile, oggi come allora. L’idea di trasformare/ricreare presenze e cose, muovere oggetti, traslare i piani epocali, contaminare la scena, lasciare porte aperte all’incursione del non visibile, dà vita così a un nuovo realismo magico ed evocativo nel quale la realtà appunto, è dato di partenza di una trasfigurazione che passa attraverso immaginazione e meraviglia.  La scena rappresentata è immobile (ma dopo un lungo divenire) e si offre incantata, sospesa, aperta. I personaggi vivono una dimensione di classicità assorta ma non statica; su di loro, come un velo, si agita e palpita il mistero della temporalità. Roma, nelle opere di Gonzalo Orquín, torna a sembrare capace di generare il Sogno; la sfida è ancora aperta e può essere vinta: Roma può ancora essere miraggio, musa, meta e destino. Ed è bello e singolare che a crederci, a risvegliare gli animi sopiti e arresi sia un artista sivigliano che incontra Roma a soli sedici anni, che da allora ne ha fatto una sua personale “destinazione” di vita, di arte, di passione.

Orquín/Dalí - Mitad ángel, mitad marisco, 60 x 70 cm, Olio su tela, 2018
Orquín/Dalí – Mitad ángel, mitad marisco, 60 x 70 cm, Olio su tela, 2018
Orquín/Salvador Maella - retrato de D. Mariano Maella, 30 x 30 cm, olio su tela, 2017
Orquín/Salvador Maella – retrato de D. Mariano Maella, 30 x 30 cm, olio su tela, 2017
Orquín/Picasso - Retrato de Olga, 90 x 70 cm, olio su tela, 2017
Orquín/Picasso – Retrato de Olga, 90 x 70 cm, olio su tela, 2017
Orquín/El greco - Annunciazione. Ragazzo con giglio., Olio su tela 2018
Orquín/El greco – Annunciazione. Ragazzo con giglio., Olio su tela 2018
Orquín/Goya - los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Goya – los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Goya - los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Goya – los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Picasso - Retrato de Olga en un sillon, 90 x 70 cm, olio su tela, 2017
Orquín/Picasso – Retrato de Olga en un sillon, 90 x 70 cm, olio su tela, 2017
Orquín/Goya - los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Goya – los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Goya - los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Goya – los (nuevos) desastres de la guerra, serie di 7, 2018
Orquín/Maria de Pablos Cerezo - Llegue el 1 de Octubre de 1927. 100 x 120 cm olio su tela, 2018
Orquín/Maria de Pablos Cerezo – Llegue el 1 de Octubre de 1927. 100 x 120 cm olio su tela, 2018
Gonzalo Orquín
Orquín/Goya – los (nuevos) desastres de la guerra, serie, Olio e grafite su tela e tavola, 2018
Orquín - la tavola dei sivigliani, 100 x 120 cm, olio su tela, 2017
Orquín – la tavola dei sivigliani, 100 x 120 cm, olio su tela, 2017
Orquín/Velazquez. 100 x 120 xm 2017, olio su tela
Orquín/Velazquez. 100 x 120 xm 2017, olio su tela

Próximo destino: Roma
Gonzalo Orquín
27 giugno – 14 luglio 2018

Catalogo con testi di Gianni Papi e Cesare Biasini Selvaggi e con un’introduzione di D. Jesús Gracia Aldaz, Ambasciatore di Spagna in Italia.
La mostra è realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia.

Istituto Cervantes – Sala Dalí
Roma, Piazza Navona 91
www.roma.cervantes.es
www.gonzaloorquin.com

Tags: Gonzalo Orquín goya istituto cervantes picasso Próximo destino Roma

Continue Reading

Previous: Filippo Berta e Christian Fogarolli a Casa Testori
Next: Thinga Things: il posto perfetto dove stare a Lubiana

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.