Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Performance
  • Il filo ininterrotto di Maria Lai
  • Performance

Il filo ininterrotto di Maria Lai

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Maria Lai, I luoghi dell arte a portata di mano

Maria Lai, I luoghi dell arte a portata di mano

“Leghiamoci tutti insieme perché siamo legati dallo stesso destino”. Così diceva Maria Lai (1919-2013) durante la performance Legarsi alla montagna nel 1981. Nel secondo appuntamento di TraNsfusioni, questo sembra essere il tema che la curatrice Anna D’Elia mette in scena a conferma dei forti legami, delle connessioni, delle affinità elettive ed esperienziali che gli artisti invitati attivano con i grandi nomi e le opere di proprietà dell’Archivio Menna/Binga, incontro dopo incontro. Due chiamate, dunque, Francesco Impellizzeri, Nicole Voltan uniti dal filo ininterrotto di Maria Lai presente con i suoi quattro mazzi di carte e con dei video, dei filmati nei quali si racconta.

Impellizzeri (artista nato in Sicilia, romano di adozione) indossa una giacca appartenuta a Filiberto Menna e decorata con fili dorati dall’artista sarda. “E’ stata la giacca” racconta, a creare quel legame profondo con Maria Lai e continua declamando testi di critica sociale. Prepotentemente, Sicilia e Sardegna si incontrano nella sede romana della Fondazione Menna. Allo stesso modo, Nicole Voltan (Mestre) volge gli occhi al cielo e propone un trittico ispirato alle mappe celesti di Maria Lai, e una installazione con trame e fili rossi che legano terra e cielo.

Maria Lai è presente, non fisicamente si intende, ma si avverte l’eredità culturale, la forza creativa con la quale Francesco Impellizzeri, Nicole Voltan si confrontano. Così è stato anche per il primo appuntamento dedicato a Ketty La Rocca (1938-1976) che ha generato le intense performance di Tomaso Binga, Paola Romoli Venturi e Silvia Stucky. Aspettiamo i prossimi incontri certi di essere sorpresi dall’emozione e dall’intensità di un dialogo culturale tra generazioni diverse.

Maria Lai, I luoghi dell arte a portata di mano
Maria Lai, I luoghi dell arte a portata di mano
Maria Lai, I luoghi dell arte a portata di mano
Maria Lai, I luoghi dell arte a portata di mano
Impellizzeri, Menna
Francesco Impellizzeri indossa la giacca di Menna
Nicole Voltan
Nicole Voltan
Nicole Voltan
Nicole Voltan

TRANSFUSIONI #1 – Maria Lai / Francesco Impellizzeri / Nicole Voltan
Il progetto è ideato e curato da Anna D’Elia
con il contributo di Bianca Menna, Silvia Stucky, Paola Romoli Venturi.

Archivio Menna/Binga – sede romana della “Fondazione Filiberto Menna”
via dei Monti di Pietralata 16, Roma
23.5.2016 – 10.6.2016

Tags: Archivio Menna-Binga Francesco Impellizzeri Maria Lai Nicole Voltan

Continue Reading

Previous: Wang Du | Someday
Next: Sisley Xhafa

Potrebbe interessarti anche

Alessandro Sciarroni, Augusto, foto di Alice Brazzit Short Theatre 2019 – XIV Edizione
  • Brevissime
  • Festival
  • Notiziario
  • Performance

Short Theatre 2019 – XIV Edizione

Redazione
foto 13 Il No alla violenza di Valeria Rapani
  • Performance
  • Recensioni

Il No alla violenza di Valeria Rapani

Massimo Mazzone
Giovanni-Gaggia-Elementum-Aether-Venezia-foto-di-Adrian-Julinschi-2 Tutto è perfettamente soppesato: Elementum Aether
  • Biennali
  • Performance
  • Recensioni

Tutto è perfettamente soppesato: Elementum Aether

Valeria Santoni
foto per paccagnella Sorprendimi – Giovanna Ricotta
  • Notiziario
  • Performance
  • Personali

Sorprendimi – Giovanna Ricotta

Cecilia Paccagnella
_EB_0159 Corpi Estranei – Marco Bolognesi
  • Notiziario
  • Performance
  • Personali

Corpi Estranei – Marco Bolognesi

Maria Letizia Paiato
I’(m) SOLA I’(m) SOLA
  • Fiere
  • Performance
  • Recensioni

I’(m) SOLA

Tristana Chinni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.