Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Libri
  • Il ponte magico | Federica Scolari
  • Libri

Il ponte magico | Federica Scolari

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

È uscito fresco di stampa per Edizioni EventualMente Il Ponte magico di Federica Scolari, un racconto ispirato al The Floating Piers, il nuovo progetto dell’artista di fama internazionale Christo, noto per la land art e le installazioni modellate per fondersi con paesaggi e monumenti.
Dal 18 giugno al 3 luglio il lago d’Iseo ospiterà infatti un ponte galleggiante giallo che collegherà Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo. Su questa passerella i visitatori potranno camminare come in un sogno, sospesi sulle acque, nello stesso modo in cui attraverserebbero un prato.

Anche il protagonista de Il Ponte magico ha dovuto attraversare le acque di un lago: da piccolo, in barca con il nonno. Diventato ormai anziano, siede in poltrona davanti alla finestra per contemplare la bellezza delle acque, e ricorda le volte in cui, nella piccola barca mossa dalle onde, aveva temuto che fossero risucchiati. Ma il nonno lo rassicurava, raccontandogli la storia del lungo pesce-serpente colorato che abitava sul fondale. Non si curava né degli altri pesci, né degli uomini. Tranne quando questi ultimi rischiavano di affogare: allora risaliva in superficie e li portava in salvo avvolgendoli col suo corpo, senza che loro nemmeno lo sapessero! Quante volte, rincuorato, il bambino si era chiesto se il pesce-serpente esisteva davvero…
Convinto che al fanciullo ormai cresciuto non rimanga più molto da vivere, il pesce decide di esaudire il suo antico desiderio, e si porta sulla superficie del lago, là dove nessuno lo aveva mai visto, formando una striscia brillante e luminosa dalla riva di Sulzano alle due isole.

È un sogno o realtà? E che importanza ha? Tutti vogliono provare a camminargli sopra, prima con un po’ di timore, poi con sicurezza. Perché non è mai tardi per tornare bambini, e credere che “impossibile” sia soltanto una parola.

Tags: Christo Federica Scolari Il Ponte magico

Continue Reading

Previous: Bianco-Valente: il libro delle parole
Next: Le donne di Balthus

Potrebbe interessarti anche

Rovina e redenzione in architettura Rovina e redenzione in architettura
  • Brevissime
  • Libri

Rovina e redenzione in architettura

Roberto Sala
The Word is Art Quando l’arte si legge 
  • Brevissime
  • Libri

Quando l’arte si legge 

Cristina Rosati
Fruit Exhibition 2019 Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna
  • Libri
  • Recensioni

Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna

Roberto Sala
Caliandro Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution
  • Brevissime
  • Eventi
  • Festival
  • Libri

Christian Caliandro al #FLA con Italia Evolution

Redazione
Giancarlo De Carlo Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società
  • Brevissime
  • Libri

Triennale di Milano, Giancarlo De Carlo, gli editoriali di Spazio e Società

Redazione
Fruit 2017 Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition
  • Anticipazioni
  • Art-Week
  • Fiere
  • Libri
  • Notiziario

Il Libro a Bologna è Fruit Exhibition

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.