Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Il Prometeo di Costas Varotsos
  • Brevissime
  • Installazione

Il Prometeo di Costas Varotsos

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L'installazione scenica del Prometeo. Photo Costas Varotsos

Al Teatro di Epidauro, in Grecia, andrà in scena, dal 9 agosto, lo spettacolo Prometheus Bound. L’allestimento scenico sarà a cura di Costa Varotsos.

Di seguito alcune immagini ufficiali delle prove e, in testata, un’immagine che lo stesso Varotsos ha scattato per Segnonline.

  • La cavea del Teatro di Epidauro
  • Kathryn Hunter durante le prove di Prometheus Bound. Photo Marilena Stafylidou
  • Kathryn Hunter durante le prove di Prometheus Bound. Photo Marilena Stafylidou
  • Kathryn Hunter durante le prove di Prometheus Bound. Photo Marilena Stafylidou
  • L’installazione scenica del Prometeo. Photo Costas Varotsos

Così descrive la scenografia Costas Varotsos in un’intervista alla rivista greca online The Best.

Questa è una tragedia molto importante, che in modo strano coincide con l’età moderna, anche se troviamo sempre la relazione senza tempo tra le domande dell’antica segreteria greca e oggi. Prometeo, ha dato luce e fuoco alle persone, voleva aiutarle, contro il potere. È l’archetipo della società umana che si oppone alle regole e alle leggi. E la società greca ci sta “spingendo” anche se continua a subire una tragedia e un collasso perché ha difficoltà ad evolversi. La civiltà post-bizantina, sfortunatamente, trasmetteva la sua stagnazione e interiorità alla nostra cultura, contro le idee dell’antichità che si basavano su domande ed evoluzioni. Ogni volta che dovevamo evolvere avevamo tragedie …

Prometeo, quindi, è punito per il desiderio di evolvere, e imprigionato. Non pensavo fosse importante mostrare la montagna e la roccia dove l’hanno legata. Ho scelto di presentare un’installazione che segna la transizione da alta a bassa, la relazione tra santuario e terra in cui opera verticalmente. L’ho letto come un trasferimento da una dimensione all’altra. Ho usato ferro, glitter e luci in un approccio minimalista per evidenziare non solo la performance degli attori ma anche il rispetto per un monumento antico come Epidauro.

Il palco è stato realizzato con la collaborazione dell’attrice protagonista Kathryn Hunter e del regista Stavros Tsakiris

Kathryn Hunter è una grande personalità teatrale. La caratterizza come una relazione di autosacrificio con la sua arte perché ha davvero dato la sua vita al teatro. Ha una tale passione che Prometeo si adatta al suo “guanto”. Stiamo costantemente discutendo la scena.

In generale, ovviamente, non mi occupo del teatro. Diversi anni fa è stato diretto da Stavros Tsakiris “Antigone”. È stata un’esperienza incredibile per me, così posso ri-lavorare con lui. Ora ci collega l’amicizia e il rispetto.

Continue Reading

Previous: Valentina Palazzari: “AFFUOCO”
Next: Vitaliano Teti, l’homo videns che spaccò i cuori

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.