Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Il “super vittimismo” di Madrid
  • Fiere
  • Recensioni

Il “super vittimismo” di Madrid

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Il super vittimismo di Madrid

È appena terminato l’appuntamento annuale con la fiera di arte contemporanea di Madrid, Arco 2018, che quest’anno si è contraddistinta per la presenza di molte opere pittoriche, la scarsa presenza di sculture e la -quasi- assenza di installazioni.

L’impressione generale è che le gallerie abbiano puntato più su un pubblico di collezionisti e di possibili compratori, che sulla possibilità di mostrare, a volte anche rischiando, uno spettro più ampio della ricerca artistica contemporanea. E, evidentemente, questa scelta ha dato loro ragione, dato che quest’anno la fiera ha registrato un alto numero di vendite, di molto superiore alla crisi che la avevano caratterizzata negli anni precedenti.

In ogni caso, dal punto di vista qualitativo, registriamo una proposta complessiva piuttosto neutrale, spezzata dallo scandalo, all’apertura della fiera, del ritiro dell’opera di Santiago Sierra e dalla interessante presenza di gallerie brasiliane a cui diamo simbolicamente il premio per le migliori proposte.

Nonostante la scarsa presenza di artiste donne, è stata, infatti, una piacevole sorpresa incontrare i lavori di artiste che hanno dato una svolta formale veramente stimolante nell’ambito del neo concretismo brasiliano. Per i veri appassionati di questa ricerca, che si è sviluppata in Brasile a partire dagli anni ’50, è stata quindi una vera boccata d’aria incontrare i lavori originali di Lygia Clark e Lygia Pape. Progetti molto lontani da quella attitudine spettacolarizzante e spesso puerile che caratterizza il contemporaneo o, sarebbe meglio dire, il post moderno.

Dall’altro lato, nell’ambito delle nuove proposte, una menzione speciale va al lavoro dell’artista brasiliana Marina Weffort. In primis abbiamo accolto con sollievo l’aspetto “pulito” dello stand della galleria Cavalo, di Rio de Janeiro, che accoglieva le sue opere, che ha avuto il pregio di lasciare spazio e respiro ai lavori proposti; stand che in seguito ha vinto anche il “Premio Opening” di Arco 2018. Le opere della Weffort seguono quella linea formale discreta, sottile e accattivante dell’eredità neoconcreta e si inseriscono nella frontiera fra installazione e quadro.

Si tratta di una serie di composizioni più o meno geometriche costituite da dei fili sottilissimi che entrano immediatamente in relazione i corpi dei visitatori. Il ben che minimo movimento d’aria, infatti, entra in relazione con l’opera, animando una vibrazione e creando un gioco quasi impercettibile della composizione. Siamo stati infine contenti di ritrovare anche quest’anno l’artista basco Alain Urrutia, che ha presentato una serie di “pitture orfane”/”Orphan Paintings” che, riaffermando una certa tradizione italiana del piccolo formato, non cercano nessun altro riferimento che non sia quello dell’immagine in se stessa. E, per concludere, non poteva mancare la linea critica del collettivo spagnolo Democracia che, attraverso la scritta scolpita “Supervictima” (super vittima), intende mettere lo spettatore di fronte al suo attuale status di individuo nella società contemporanea: una sorta di rovescio dell’ormai meno appetibile ruolo di super eroe.

Laura Cazzaniga

Tags: Arco Madrid 2018

Continue Reading

Previous: Spilli, l’opera che combatte nell’installazione di Alberto Timossi
Next: My Gem Or Lab Hell – Stefano W. Pasquini e Mustafa Sabbagh

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.