Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Il 2019 è iniziato con una serie di appuntamenti progettati dal collettivo Escuela Moderna/Ateneo Libertario, ospitati nella programmazione del Macro Asilo, diretto da Giorgio de Finis.

Un primo appuntamento è stato il 13 gennaio con Il duo Lie-fi Palimpsest (Floida Skraqi e Rossana Bossini) che hanno montato una performance molto interattiva intitolata ‘find your closeness’, basata su istruzioni audio, che portavano i partecipanti in coppie create sul momento, sia a riflettere su stati d’animo profondi che  a sfiorarsi, accarezzarsi, danzare.

Il 16 gennaio, è stata la volta dell’ ‘autoritratto di Domenico Mennillo’, che ha presentato decenni di ricerche tra arte visiva e teatro; protagonista della scena partenopea e non solo; Mennillo ha raccontato attraverso una lezione performativa e dei video, alcuni dei quali già proiettati nel 2006 nella Biennale di Venezia Architettura nel Padiglione Venezuela, il tentativo a volte riuscito, di superare il connubio testo-teatro-palcoscenico, in favore di una più ampia concezione di spazio scenico che includa lo spazio del vivere, i campi, le grotte, le vigne così come la città storica o le dimore o le scuole.

Il 18 gennaio, abbiamo avuto nella black roomuna performance sorprendente intitolata ‘mastica e sputa’ di Domenico Laterza. Una poesia di Pasolini, fatta a strisce e le parole masticate e soffiate attraverso una cannuccia di una penna biro, come fosse una cerbottana. Molte ore di buio e suoni corporei, poi alla fine la luce nera ha illuminato delle costellazioni.

Poi ancora, il 29 gennaio, un‘autoritratto di Giacomo Tringali’, scultore e architetto incentrato sulla profonda eredità che la storia antica ci consegna e su quanto sia attuale e necessaria una convergenza tra arti plastiche e architettura e a seguire la ‘lectio magistralis’di Pedro G Romero, artista e commissario nonché borsista alla Real Academia de España, un autore –deus ex machina– delle ricerche sull’iconoclastia, che ha presentato al Macro Asilo il suo nuovo progetto sul‘Sacco di Roma’.

Il 27 gennaio per laGiornata della memoria, il prof. arch. Sandro Scarrocchia ha illustrato le controverse vicende relative al ‘Memoriale italiano di Auschwitz’, capolavoro moderno site specific, progettato da BBPR(Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers), opera d’arte totale frutto della collaborazione tra il celebre studio milanese, Primo Levi, Nelo Risi, Pupino Samonà e Luigi Nono, inopinatamente rimosso dal suo sito naturale per essere ricostruito a Firenze.

Nel Pomeriggio del 27‘Pro-Memoria’, una commovente azione di Nicoletta Braga con il gruppo BreRaum, nato nelle aule della Terapeutica Artistica di Brera, ha rinnovato le riflessioni su cosa sia stato l’Olocausto del popolo ebraico, dei popoli Rom e Sinti, di cosa sia stato il progetto eugenetico nazista, di cosa significhi, l’uso della violenza da parte di uno Stato contro gli oppositori politici, una violenza che porta a sofferenze indicibili tanto che la morte rappresenta quasi una liberazione.

La sera del 27 Emmanuele Lo Giudice ha presentato il progetto svolto nel novembre scorso nel Padiglione spagnolo della Biennale di Venezia 2018, intitolato ‘Arquitectura Gaseosa’. Una teorizzazione sulla trasformabilità e performatività degli spazi pubblici per una maggiormente libera riconfigurazione spaziale e sociale.

Febbraio si è aperto con la formidabile installazione/performance di Nicoletta Braga intitolata Cambiamento di Stato, Macro Asilo-Asilo di Kobane che avevamo annunciato l’altroieri.

La sala così allestita presenta: mappe e bandiere del Kurdistan, materiali di informazione, manifesti e video, uno in particolare sull’Asilo di Kobane, una scuola-orfanotrofio per i figli dei combattenti caduti lottando contro l’ISIS. All’ingresso un testo della Braga e uno di Marco Rovelli, eccellente musicista e scrittore, autore del celebre romanzo ‘la guerriera dagli occhi verdi’, Giunti ed., ispirato alla combattente curda Avesta, purtroppo deceduta poco dopo la pubblicazione del volume. Sulla parete destra troviamo 10 teste montate su basi di ferro, teste bendate e/o imbavagliate, intitolate ‘Prigioni’.

Sulla parete opposta una schiera di 7  di 30 disegni matita e carboncino e inchiostri, ciascuno di circa un metro per due, con le‘guerriere dagli occhi verdi’che ci guardano sorridenti e minacciose, nude, col berretto frigio e la fionda in mano. Nella parete interna dell’ingresso, un agrume sapientemente innestato (Innesti) fa bella mostra di sé, introducendo un altro tema, quello della ibridazione tra naturale e artificiale. Ai suoi piedi riposa ‘La bella addormentata’, scultura realista in gesso, anche lei, con il berretto frigio e la fionda in mano, una pseudo libertà che guida il popoloma addormentata sul drappo nero dell’Anarchia. Culla il suo sonno un audio in loop dove canta ancora Marco Rovelli in una interpretazione originale de: la bella che guarda il mare di Trovajoli. La bella addormentata, tra la la, tra la la, tra la la, ha un nome che fa paura, libertà, libertà, libertà…Il centro della sala è occupato da un tappeto orientale ricoperto di terra e di sabbia dove riposa una figura analoga ma realizzata con materiali diversi intitolata ‘l’immortale’, la scultura di scena cloudella performances del 2 febbraio. Sul pavimento cinque tronchi di piramide scultura costruita intitolata‘Stella’, formano una stella a cinque punte, mentre sul fondo della sala, custodite in tre grandi teche di plexiglass, troviamo ‘le origini del mondo’, frammenti di anatomie che richiamano il celebre capolavoro di Courbet. In effetti i richiami alla storia dell’arte sono numerosi in questa installazione, dunque Courbet, Delacroix, Michelangelo… Sospeso nell’aria un albero morto intitolato ‘albero volante’, che si specchia nell’Innesto di agrumi vivi.

La performance della durata di 35 minuti, si è svolta con l’artista che estraeva dal corpo mummificato della ‘Immortale’, numerose protesi quali lenti a contatto, impianti dentali, un seno di silicone, un hard disk, un femore in titanio etc. etc. formando su una grigia scatola metallica una sorta di ex voto. Rastrellando poi tutta la terra la terra è tornata alla terra.

Al termine di questa commovente azione, è intervenuta Ozlem Tanrikulu, membro di UIKI – Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia. La compagna, ha ricordato ai presenti il Kurdistan che cresce nel Confederalismo Democratico, le condizioni di Ocalan, e ha insistito sulla questione che nessuna persona, nessuna società, nessun gruppo umano può evolvere, emanciparsi o liberarsi senza rivedere completamente la condizione della donna.

Il terzo giorno l’installazione si presentava così come descritta ma senza ‘Immortale’ e con la che terra riposa su un tappeto di terra.

Dal fondo 2
prigioni
vista centrale guerriere dagli occhi verdi
stella
ele
scena2
cuneo chiodo
bella addormentata detail piedi
parallelepipedo rifondazione binci ceccono meloni
bellissima
eleonora gugliotta 1
l'immortale
ele gugliotta 2
prigioni ingresso
scena1

Sempre il 3 febbraio, nella Stanza delle Parole, la performance di Eleonora Gugliotta ‘non si accettano caramelle dagli sconosciuti’. Eleonora da sempre utilizza pittoricamente materiali eterogenei, che risulterebbero di scarto, se non fossero recuperati a nuova vita dalle sue azioni.

A volte in passato si è trattato di peli corporei, di capelli, di polvere, di fluidi, altre volte di fili e gomitoli di lana. In questo caso la materiaè stata ilchewingumusato, masticato e sputato che tutti almeno una volta abbiamo trovato appiccicato sotto la tavola o sotto la sedia dove eravamo seduti.

L’invito (implicito) dell’artista è a superare la barriera, la preoccupazione igienica, sporcarsi le mani con la propria saliva, masticare e poi rimodellare a mano con con l’ausilio di piccoli strumenti, delle microscultureda collocare sul fondo di una catasta di sedie ribaltate, appese sospese.

Un’azione lunga un giorno articolata nel coinvolgimento dei fruitori del museo, a confrontarsi con questo lato infantile, incosciente, ludico, ma che è anche un lato di ciascuno di noi, un lato felice e senza paura; last but not least,nel foyerdel Museo, alle ore 16.00 del 3 febbraio, Matteo Binci e Edvige Crocifissa Cecconi Meloni, hanno presentato una performance di rifondazione del museointitolata ‘dal fondo, desiderare’. L’azione è consistita nell’interramento rituale di una piastrella votiva e di un chiodo o cuneo a scopo augurale, questo è avvenuto alla fine del mese di novembre mentre oggi, un file audio trasmetteva a intermittenza la lettura delle autorizzazioni da parte delle autorità competenti a realizzare l’operazione. Al centro del foyeruna pila di 5000 copie del documento formava un parallelepipedo bianco a disposizione dei visitatori. Una operazione linguistica molto potente, che ha espresso -oltre al contenuto artistico- un senso autentico e l’autentico desiderio di fare gli auguri a questo esperimento museale.

Continue Reading

Previous: Ci porti un piatto?
Next: Fruit l’appuntamento con le pubblicazioni d’arte a Bologna

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.