Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • IX Giornata del Contemporaneo, Milano
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

IX Giornata del Contemporaneo, Milano

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

In occasione della  IX Giornata del Contemporaneo AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato  presenta, a partire dalle ore 18.00 di sabato 5 ottobre 2013 DENNIS OPPENHEIM /video, incontro e proiezioni video di 13 opere di un protagonista dell’avanguardia concettuale e dell’arte della performance, promosso dal Dennis Oppenheim »studio, New York in collaborazione con la Galleria Fumagalli di Milano.

A Milano Francesca Minini presenta la nuova personale di Matthias Bitzer: l’artista tedesco combina disegni, dipinti, light-boxes e collage al fine di creare “spazi esperienziali” in cui lo spettatore si possa immergere.

La galleria Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea presenta la collettiva fotografica Human shots – Il lato umano della fotografia. Gli Artsti: Maddalena Ambrosio, Daniel Canogar, Mario Giacomelli, Nan Goldin, Robert Mapplethorpe, Anneé Olofsson, George Platt-Lynes, Andres Serrano, Johnnie Shand-Kydd, Cindy Sherman, Spencer Tunick.
La mostra si propone di dare ampio spazio alla ricerca fotografica, definendo un percorso espositivo che muove fra autori, tecniche e tematiche diverse, accomunati però dal soggetto principale delle opere: la figura umana.
Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea presenta il lavoro di Adrian Paci: una riflessione su temi come la perdita, il movimento delle persone nello spazio, l’abbandono della propria terra e la ricerca di un altrove umano e geografico. La mostra, realizzata in collaborazione con il Jeu de Paume di Parigi e il Musée d’art contemporain di Montréal, restituisce la varietà dei temi, delle atmosfere e dei mezzi che l’artista utilizza (la fotografia, la scultura e il video servendosi di svariate tecniche e materiali). In mostra sarà esposta, per la prima volta in un’ istituzione italiana, la nuova opera “The Column” prodotta con il sostegno del PAC e di altre istituzioni internazionali tra le quali il Röda Sten Konsthall di Göteborg e il Trondheim Kunstmuseum di Trondheim.

Il Museo di Fotografia Contemporanea dedica una mostra a Gabriele Basilico. La mostra non è una antologica ma costituisce un’importante testimonianza del peso che le sue fotografie hanno nelle collezioni del Museo, che ne conserva quasi 1.000 (una parte delle quali da lui donate). In mostra una selezione di 110 opere, che datano dal 1969 al 1998, divise per ricerche e nuclei tematici.

Cardi Black Box presenta Feral, personale di nuovi lavori dell’artista californiana Sarah Cain, la prima personale dell’artista in Europa che vedrà esposte 11 opere a tecnica mista.

Galleria Lia Rumma Milano presenta Thomas Ruff j_m_s_s_z: l’artista tedesco ha riunito per questa mostra un nutrito numero di lavori tratti dalle serie sterne, substrat, jpegs, zycles, ma.r.s., che testimoniano la varietà e l’ampiezza di una ricerca intrapresa alla fne degli anni Settanta alla Kunstakademie di Düsseldorf sotto la guida di Bernd e Hilla Becher.

 

dennis_oppenheimcentro_pecci_prato_5-10-2013

Tags: IX Giornata del Contemporaneo AMACI Milano

Continue Reading

Previous: CreArt, Lecce
Next: Dino Pedriali Sulla pelle

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.