Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Mezzo secolo d’arte di ART BRUSSELS
  • Art-Week
  • Fiere
  • Notiziario

Mezzo secolo d’arte di ART BRUSSELS

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Art Brussels

Art Brussels con l’edizione 2018 ha compiuto mezzo secolo e a quanto è parso è sembrata in grandissima forma. Diretta da  Anne Vierstraete la fiera Belga, nonostante in passato abbia visto momenti di forte calo, ad oggi pare configurarsi come fra le più importanti del Paese e non solo, a nostro parere è forse anche fra le più interessanti d’Europa in questo momento. Bene organizzata fra arte contemporanea e moderna e con uno sguardo sempre indirizzato alle giovani generazioni, a Brussels non sono affatto mancati i collezionisti, un dato che testimonia dunque come l’equilibrio – scevro di declinazioni eccessivamente museali –  in fin dei conti sia premiante sul mercato.

Non sarà dunque casuale la ricca partecipazione delle gallerie italiane, molte delle quali – lo ricordiamo – appena rientrate dal Miart, fra le quali si segnalano gli interessanti stand della Galleria Continua di San Gimignano| Pechino| Les Moulins Parigi e Cuba dove spicca un’opera di Michelangelo Pistoletto, della Galleria Enrico Astuni di Bologna con This Side is yellow opera del 1969 di Maurizio Nannucci e della Galleria Tucci Russo di Torre Pellice che propone il lavoro di Jan Vercruysse recentemente scomparso, un vero e proprio omaggio a uno dei più brillanti maestri fiamminghi contemporanei. Straordinaria come sempre la proposta della Galleria Mazzoli Berlino|Modena che mostra con l’opera di Peter Halley l’indissolubile forza dell’analisi geometrica.

Fra le italiane con sede all’estero segnaliamo l’elegante stand della Galleria Ronchini di Londra con le opere di Gianpietro Carlessi, Domenico Bianchi, Franco Angeli e una installazione di quadri e sculture in metallo di Paolo Serra. Mentre la Galleria Repetto, anch’essa con sede a Londra offre un interessante spaccato con opere storiche di Boetti, Calzolari, Fontana, Paolini e Melotti solo per citarne alcuni.

Passando alle partecipazioni straniere, si segnalano la Galleria Sorry we are Closed di Brussels di Sébastien Janssen con uno stand curiosissimo organizzato con opere di Piero Gilardi, Richard Nonas, Raymond Hains, sempre per citarne alcune, e del gallese David Nash. Da New York la Galleria Bryce Wolkowitz propone invece nella sezione Prime l’interessante lavoro del finlandese Niko Luoma

Infine, ancora una volta dalle fiandre, spicca la proposta della Galleria Rodolphe Janssen con la straordinaria testa in bronzo del giovanissimo Thomas Lerooy.

Photo Gallery di Massimo Sala

Niko Luoma, Galleria Bryce Wolkowitz New York
Niko Luoma, Galleria Bryce Wolkowitz New York
Fausto Melotti, Galleria Repetto, Londra
Fausto Melotti, Galleria Repetto, Londra
Maurizio Nannucci, This Side is yellow 1969, Galleria Enrico Astuni, Bologna
Maurizio Nannucci, This Side is yellow 1969, Galleria Enrico Astuni, Bologna
Galleria Sorry we are Closed, Bruxelles
Galleria Sorry we are Closed, Bruxelles
Art Brussels
Art Brussels
Peter Halley, Galleria Mazzoli Berlino:Londra
Peter Halley, Galleria Mazzoli Berlino:Londra
Jan Vercruysse, Galleria Tucci Russo
Jan Vercruysse, Galleria Tucci Russo
Giampietro Carlesso Essenza 2015-2017, Galleria Ronchini, Londra
Giampietro Carlesso Essenza 2015-2017, Galleria Ronchini, Londra
Michelangelo Pistoletto, Mercato, Galleria Continua San Giminiano
Michelangelo Pistoletto, Mercato, Galleria Continua San Giminiano
Thomas Lerooy, Crash 2009, bronzo, Galleria Rodolphe Janssen, Bruxelles
Thomas Lerooy, Crash 2009, bronzo, Galleria Rodolphe Janssen, Bruxelles

 

Tags: Art Brussels Mezzo secolo d'arte di ART BRUSSELS

Continue Reading

Previous: Live Arts Week Bologna
Next: Warhol. El Arte Mecànico a Madrid

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.