Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Ristabilire il rapporto dell’artista con lo spazio primario della creazione e della progettazione dell’opera d’arte: il critico e curatore Lorenzo Madaro individua nel foglio di carta il luogo, aperto e finito allo stesso tempo, nel quale l’opera conquista la sua prima e autonoma compiutezza, eludendo la consuetudine di definire la “carta” un non luogo, la base degradabile di disegni preparatori e di idee interrotte. Spazi Igroscopici non ancora inaugurata, già dal titolo e dal dibattito che sta generando chiede una verifica sul valore artistico, progettuale e spaziale delle opere su carta in mostra dal 16 novembre alla galleria Bianconi di Milano. E’ bene arrivare preparati a questo appuntamento.
La mostra è tenuta insieme da un progetto molto chiaro, semplice quanto forte, distribuito su due fronti. Da una parte indagare il medium carta e derivati, dall’altra analizzare lavori e artisti connessi in particolar modo a ricerche sullo spazio nelle sue differenti declinazioni.
L’elaborazione delle due letture e dei due piani di ricerca però, non corre qui su binari diversi: il vero merito dell’impianto di questa mostra curata da Lorenzo Madaro è nel compimento di una osmosi naturale, una coincidenza e corrispondenza tra la carta intesa come superficie programmatica, spazio della mente, presupposto progettuale con l’opera compiuta e lo spazio definito e generato dall’opera.
Osmosi o come come meglio sintetizza il titolo igroscopia, ovvero la capacità di assorbire molecole d’acqua presenti nell’ambiente. Ecco che compare un terzo elemento: l’ambiente, lo spazio.
Spazi Igroscopici è la chiave che il curatore suggerisce per interpretare la capacità della carta di assorbire e restituire un nuovo spazio del pensiero e un nuovo luogo di azione, dotato di totale autonomia rispetto all’opera finita, ma allo stesso tempo opera compiuta essa stessa.
Francesco Arena, Umberto Bignardi, Pietro Consagra, Daniele D’Acquisto, Sol Lewitt, Ugo La Pietra, Fausto Melotti, Hidetoshi Nagasawa, David Reimondo, Aldo Spinelli, Natalino Tondo, David Tremlett, sono tutti artisti interpreti di uno spazio in divenire, uno spazio da costruire, da indagare; spazio frammentato, da decostruire e da ricostruire nuovamente. Conoscere la struttura della carta e la sua capacità igroscopica è al pari del riconoscere una geometria dello spazio e su questo intervenire. Ecco lo spazio igroscopico: la fusione e l’assorbimento di fasi, tempi e spazi raccolti in un unicum che si manifesta nell’opera finita all’interno della superficie della carta. Elemento che i dodici artisti utilizzano e interpretano con modalità e linguaggi personali, come spazio di meditazione, materiale da manipolare, ente profondo nel quale misurare l’ordine e il disordine, campo tensionale che vira verso una spazialità plastica da declinare nella terza dimensione.
L’attento lavoro curatoriale di Lorenzo Madaro, sicuramente non alle prime prove su queste tematiche, ci invita a una riflessione su un interrogativo preciso: si può ancora parlare di carta come semplice supporto artistico? Questa mostra fornisce tutti gli strumenti analitici per ragionare sulla carta come mezzo espressivo dotato di completa autonomia e sulle sue potenzialità.

Spazi Igroscopici - Galleria Bianconi - Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici – Galleria Bianconi – Ph Tiziano Doria
Francesco Arena - Quotidiano 2010 - Courtesy L’artista e Galleria Raffaella Cortese Milano - Ph TIziano Doria
Francesco Arena – Quotidiano 2010 – Courtesy L’artista e Galleria Raffaella Cortese Milano – Ph TIziano Doria
Spazi Igroscopici - Galleria Bianconi - Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici – Galleria Bianconi – Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici - Galleria Bianconi - Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici – Galleria Bianconi – Ph Tiziano Doria
Daniele D'acquisto - ph. Tiziano Doria
Daniele D’acquisto – ph. Tiziano Doria
Aldo Spinelli - ph. Tiziano Doria
Aldo Spinelli – ph. Tiziano Doria
Spazi Igroscopici - Galleria Bianconi - Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici – Galleria Bianconi – Ph Tiziano Doria
Sol Lewitt - Untitled 2005 - Ph TIziano Doria
Sol Lewitt – Untitled 2005 – Ph TIziano Doria
Spazi Igroscopici Pietro Consagra - Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici Pietro Consagra – Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici - Galleria Bianconi - Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici – Galleria Bianconi – Ph Tiziano Doria
Natalino Tondo - Senza Titolo 1971 - Ph TIziano Doria
Natalino Tondo – Senza Titolo 1971 – Ph TIziano Doria
David Reimondo - Volumi - 2017 - ph Tiziano Doria
David Reimondo – Volumi – 2017 – ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici - Ugo La Pietra - Ph Tiziano Doria
Spazi Igroscopici – Ugo La Pietra – Ph Tiziano Doria

Titolo mostra: Spazi igroscopici
Curatela: Lorenzo Madaro
Artisti: Francesco Arena, Pietro Consagra, Daniele D’Acquisto, Sol Lewitt, Ugo La Pietra, Fausto Melotti, Hidetoshi Nagasawa, David Reimondo, Aldo Spinelli, Natalino Tondo, David Tremlett.

GALLERIA BIANCONI
via Lecco 20, Milano.
Opening: 16 novembre, ore 18.00
Orari d’apertura: fino al 22 dicembre, h. 10:30–13:00, 14:30–19:00 e su appuntamento.
Info: www.galleriabianconi.com – +39 02.22.22.83.36.

Tags: Aldo Spinelli Daniele D'Acquisto David Reimondo David Tremlett Fausto Melotti Francesco Arena Galleria Bianconi Hidetoshi Nagasawa Lorenzo Madaro Natalino Tondo Opere su Carta Pietro Consagra Sol LeWitt Ugo La Pietra

Continue Reading

Previous: L’ago e il filo di Franca Maranò. La retrospettiva a Bari da Misia Arte
Next: Grido di Pietra. Climate di Andreco fa tappa a Venezia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.