Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • La “Creazione” nell’opera di Massimiliano Galliani – Reggio Emilia
  • Musei
  • Notiziario
  • Personali

La “Creazione” nell’opera di Massimiliano Galliani – Reggio Emilia

Eugenia Neri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Massimiliano Galliani, Iguana, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017

Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. 

Chi lavora con le sue mani e con la sua testa è un artigiano. 

Chi lavora con le sue mani con la sua testa e il suo cuore è un artista.

Questo aforisma di San Francesco apre e accompagna la mostra Creazione di Massimiliano Galliani ai Musei Civici di Reggio Emilia. Frase eloquente e fortemente esemplificativa dello spirito creativo che muove il giovane Galliani, che con la mano, la  testa e il cuore muove i propri passi nel mondo dell’arte, un mondo, ossia il suo, popolato di animali, con i quali intrattiene una speciale e intima dialettica.  Aldilà dei soggetti, trait d’union delle opere esposte è anche il mezzo espressivo scelto dall’artista: il disegno, per definizione primissima rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, per sua stessa natura forza iniziale alla “creazione” artistica.

“Il carattere del disegno non dipende dalla copia precisa, dal vero, delle forme o dalla riunione di dettagli esatti radunati pazientemente – diceva Matisse all’inizio del XX secolo – ma dal sentimento profondo dell’artista di fronte agli oggetti scelti, su cui si è fermata la sua attenzione e di cui deve penetrare lo spirito”.

E Massimiliano Galliani infatti, sebbene mantenga una fortissima aderenza al vero nei propri disegni di animali, che poco alla volta lasciano il posto ad autoritratti, in cui poi “s’accorge di essere disegnato”, riesce a scavare nel profondo della natura incorporea sottesa in quei soggetti che, paradossalmente e con stupore, proprio nel disegno pulsano e prendono vita. La matita è nel foglio, ma non appartiene ad esso; la matita è quello strumento che, nelle mani di Galliani,  “dona”, con ironia e stupore, un sentimento di pieno “vitalismo” a chi guarda le sue opere.

Una forza creatrice che ben si accorda alIa  ricca quadreria conservata dai Musei Civici, dove un disegno di Antonio Ligabue, raffigurante un formichiere, diventa fonte d’ispirazione per per il giovane artista che, trasformando il mirmecofago in qualcosa di più affine alla sua lirica abituale, getta un ponte fra tradizione e contemporaneità attraverso il delicato segno della sua matita.

Creazione è un’esposizione parte integrante del Progetto Millennials curato da Alessandro Gazzotti e finalizzato alla valorizzazione delle opere già patrimonio della collezione di  arte contemporanea della città, di artisti nati tra il 1980 e il 2000, o dei quali s’immaginano future acquisizioni.

Fino al 16 aprile 2017

 

Musei Civici di Reggio Emila

Orario da martedì al venerdì dalle 9:00 alle12:00

Sabato domenica e festivi 10:00 / 13:00 – 16:00 / 19:00

Lunedì chiuso ingresso gratuito

www.musei.re.it

Tel 0522/456477

Massimiliano Galliani, Iguana, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Iguana, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Gatto2, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Gatto2, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Autoritratto, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Autoritratto, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Formichiere, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Formichiere, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Aquila, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Aquila, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Gatto, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017
Massimiliano Galliani, Gatto, Creazione, Musei Civivi di Reggio Emilia, 2017

 

Tags: Creazione Eugenia Neri Massimiliano Galliani Musei Civici di Reggio Emilia

Continue Reading

Previous: A.A.A.Angelica – Marco Di Giovanni – Ferrara
Next: L’emozione dei COLORI nell’arte alla GAM e Castello di Rivoli – Torino

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.