Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • La Galleria Nazionale: tutto cambia
  • Inaugurazioni
  • Musei

La Galleria Nazionale: tutto cambia

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
La Galleria Nazionale

Tutto cambia. Non importa come, purché cambi, recita il mantra romano di questi giorni di sconquassi elettorali. E anche la Gnam cambia e lo fa con un progetto chiaro, rigoroso, ineccepibile. Un cambiamento trasformativo di rigenerazione che riparte dalla riappropriazione di una identità storica di prestigio e di ruolo. È il cambiamento che qualcuno aspettava e che ha portato ad una nuova visione: da oggi, una fresca e inaspettata lingua dell’Arte entra di diritto nella capitale.

The Lasting. È un attimo. È un intervallo. È il tempo. The Lasting, l’intervallo e la durata è la mostra con cui si inaugura la nuova stagione della Gnam, rinominata dalla sua neo direttrice Cristiana Collu, La Galleria Nazionale. Nome secco, imperativo, un nome che costringe ad una immersione, ad un rapporto diretto con il luogo e con l’arte; atteggiamento cui non siamo più abituati.

La luce naturale è la guida, il flusso che collega fuori e dentro, spazio e tempo, “archeologia” e contemporaneo. Roma non è mai pronta a nulla. Forse non è pronta neanche a questo. Ma lo sarà.

A prima vista è un piccolissimo intervento sulla pelle dell’edificio. Via tutto: specchi, filtri, barriere, tutto torna all’origine. Alle colonne è restituito il ruolo, lo spazio si allarga e si fa profondo, le tende bianche ripristinate e alleggerite, entra anche un po’ di vento, entra il panorama, poi luce, aria, spazio e infine Tempo.

Non confondiamo, non è un restyling, sono piccoli interventi, sottili, che denunciano un forte cambiamento di fondo che si compirà quando tutta la ristrutturazione della Galleria sarà completata ad ottobre. Oggi è stato un assaggio, oggi la città è stata invitata a prendere coscienza delle novità con cui ci si dovrà confrontare dalla Collu in poi. The Lasting racconta questo. Una mostra “emozionale” che mette insieme 30 lavori di 15 artisti italiani e internazionali di diversa generazione insieme a opere di Alexander Calder, Lucio Fontana, Medardo Rosso appartenenti alla permanente del museo.

È una mostra fatta di piccole e grandi opere, di piccoli e grandi tempi, di piccoli e grandi interventi. Una mostra che sposta l’occhio e la mente ogni volta su luoghi e tempi differenti… sono attimi. I tempi storici delle opere si incrociano, le geografie anche, le collezioni entrano in contatto, le scale percettive sono messe a dura prova.

Sarebbe troppo facile parlare di connessioni e letture trasversali: no, qui si fa di più! Ci si immerge nello Zeitgeist, nello spirito del nostro tempo che qui è stato intercettato e, in punta di piedi, fatto entrare in una Istituzione. L’arte oggi è intrisa di tempo e spazio e attraversa le dimensioni temporali, si curva con lo spazio, rincorre le pieghe del tempo, altera la percezione, è sulla soglia degli eventi.

Forse è questa visione dell’Arte, che Cristiana Collu vuole restituire a Roma? Il cambiamento è in atto.

La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale
La Galleria Nazionale

The Lasting, l’Intervallo e la Durata

A cura di: Saretto Cincinelli
Dal 22 giugno 2016 al 29 gennaio 2017
6,00 euro; Riduzioni: 4,00 euro
Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
da martedì a domenica 8.30 — 19.30 – lunedì chiuso
Telefono: 06 3229 8221
E-mail:  gan-amc@beniculturali.it
Sito web: http://lagallerianazionale.com

Tags: Cristiana Collu Saretto Cincinelli

Continue Reading

Previous: Nicola Carrino al CAMUSAC
Next: Arte in Centro

Potrebbe interessarti anche

Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione
MoLI Apre il Museum of Literature Ireland (MoLI)
  • Brevissime
  • Musei

Apre il Museum of Literature Ireland (MoLI)

Roberto Sala
Villa Bernasconi Riapre il Museo di Villa Bernasconi a Cernobbio (Co)
  • Musei

Riapre il Museo di Villa Bernasconi a Cernobbio (Co)

Redazione
Bertozzi & Casoni,scegli il paradiso particolare Museo Bertozzi & Casoni
  • Musei
  • Recensioni

Museo Bertozzi & Casoni

Lucia Lamberti
MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.