Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personaggi
  • “La vita inaspettata” di Nino Caruso, il maestro della ceramica in Italia
  • Interviste
  • Libri
  • Personaggi

“La vita inaspettata” di Nino Caruso, il maestro della ceramica in Italia

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Incontro Nino Caruso mentre attende un volo per la Sicilia, destinazione Comiso, paese di origine della sua famiglia, il luogo dove ha trascorso l’adolescenza.

“Sono nato a Tripoli nel 1928 da genitori siciliani di Comiso in provincia di Ragusa ed è a Comiso che mi dirigo oggi. Vado a presentare questo mio ultimo libro “Una vita inaspettata” edito da Castelvecchi”.

190 pagine, quasi un romanzo, che raccontano la vita e l’arte di uno tra i massimi esponenti internazionali della ceramica contemporanea italiana. Nino Caruso, artista e autore dei più importanti manuali sulla materia, arriva a sviluppare un’originale produzione basata sullo studio di strutture modulari e la ricerca di un rapporto con l’architettura. Ha tenuto lezioni e workshops in molte università: Stati Uniti, Giappone, Canada, Egitto, Corea, Cina ed Europa. Le sue sculture, architetture e rilievi murali, oltre che collocarsi in musei e collezioni pubbliche e private, caratterizzano l’arredo urbano di numerose città: le troviamo alla stazione della metropolitana di Marsiglia (Francia), all’Ospedale di Toki (Giappone), nel Parco culturale ceramico di Shigaraki (Giappone), alla Galerie Les Champs, Parigi, a Roma a Villa Glori, a Hogahara, a Coimbra (Portogallo).

Ma in questo libro non sono raccontati i suoi successi professionali, piuttosto gli eventi che lo hanno portato a vivere da Artista, i sacrifici e momenti drammatici ma allo stesso modo formativi, gli straordinari ricordi d’infanzia, la vita da operaio e l’impegno politico a Tripoli. Racconta poi della scoperta del mestiere d’artista, della prima mostra in Italia e della prima mostra all’estero, e poi gli incontri, i viaggi e il valore della Ceramica oggi, sua compagna di viaggio. Un viaggio che inizia a Tripoli e che viene raccontato nella prefazione da Valentino Parlato (Tripoli 1931), l’amico con cui ha condiviso l’impegno politico, fino all’espulsione nel 1951 dalla Libia. Una notte, racconta Parlato, furono caricati su una nave e rispediti in Italia. Ed è in questo momento che ha inizio la l’avventura artistica di Nino Caruso. Caruso è in Italia, si trasferisce a Roma ed entra in contatto con gli artisti di Villa Massimo, piazza del Popolo e via del Babbuino.

La storia però va letta, perché è appassionante, formativa e racconta di un periodo che ancora oggi merita di essere approfondito.

Dalla prima mostra personale a Roma alla galleria l’Incontro nel 1956 come hai attraversato il mondo dell’arte e della ceramica?

Innanzitutto quella fu una mostra finita male ma che ha segnato positivamente la mia carriera per il ritorno di stampa che ne conseguì. Era il 1956, era la mia prima personale che seguiva quella appena conclusasi da Guttuso. Nei magazzini, ancora imballati i suoi disegni. Un incendio distrusse tutto: le mie ceramiche che andarono in frantumi e i 70 disegni di Guttuso che andarono in fumo. Portammo a casa solo tanti titoli di giornali, che non nego aiutarono la mia visibilità e carriera. Da allora, tanto lavoro, tanta ricerca e tanto impegno.

Hai iniziato con la ceramica, dunque. Ma la ceramica in Italia, ha sempre goduto di ottima salute?

Un interesse considerevole per questo materiale nasce alla fine degli anni ’70 e i primi degli ’80, quando l’editore Hoepli, considerata la mancanza rispetto ad altri paesi, pubblica alcuni manuali sulla ceramica. Successivamente, viene messo in onda il programma in dieci puntate sull’Arte della Ceramica prodotto dalla RAI. La letteratura ceramica e i programmi RAI crearono un interesse diffuso in tutto il paese coinvolgendo nel tempo uno straordinario numero di persone.

Ovviamente il percorso non è stato facile. Nel nostro paese, contrariamente a quello che accade all’estero, radicati pregiudizi considerano la ceramica in modo riduttivo, relegandola allo stato di arte minore. Ma oggi siamo qui che ne parliamo, no? E risale a un anno fa una grande mostra sulla ceramica italiana da Leoncillo ad oggi che ho promosso e curato con Mariastella Margozzi per la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e che segna una tappa fondamentale per la divulgazione e la comprensione di quest’arte.

Nei tuoi incontri ti ho sempre sentito dire che la ceramica è “materiale pacifico”.

Si, questo è un concetto che tendo a ribadire spesso. L’uso della ceramica da sempre accompagna lo sviluppo della civiltà umana e si manifesta in tanti ambiti. Si differenzia profondamente da tutti gli altri usati nell’arte, come il bronzo e il ferro, per il ruolo pacifico che ha avuto nella vita dell’uomo. Parlerei di quotidianità di uso per tutte le funzioni che da millenni l’umanità utilizza.

L’aereo è stato chiamato. Comiso l’aspetta e Nino Caruso è pronto a volare lì, anche perché è a quella cittadina, che per una serie di legami affettivi, il Maestro ha donato un consistente numero di sue opere. Una collezione intera, che testimonia i suoi sessanta anni di attività nell’arte e nella ceramica e che sarà inaugurata nell’aprile 2017 in occasione del suo prossimo compleanno.

E mentre va via, un ultimo saluto e un ultimo cenno al suo libro:

“E’ una storia che dedico ai giovani. Vorrei lasciare loro un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro, pacifico, come è la ceramica”.

www.ninocaruso.it

una-vita-inaspettata
monumento-alla-resistenza-di-pesaro
concreta-2009
porta-di-dioniso-brufa
la-rotunda-coimbra-portogallo
nino-caruso-omaggio-alla-sicilia-terracotta-1994
nino-caruso-gnam-2015
Tags: Nino Caruso

Continue Reading

Previous: Ossessioni e cromatismi fluo – Intervista a Corinne Mazzoli
Next: Il Mercato dell’Arte? parola ai galleristi di Artissima

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato
Premio Michetti Vito Bucciarelli Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli
  • Interviste
  • Notiziario
  • Premi

Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.