Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Lacruna | Simone Pellegrini | L’ARCA | Teramo
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Lacruna | Simone Pellegrini | L’ARCA | Teramo

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

 

Lacruna è il titolo della personale di Simone Pellegrini, curata da Umberto Palestini all’interno del progetto Factory dell’Accademia Raffaello di Urbino e dell’Assessorato alla Cultura della Città di Teramo a L’ARCA – laboratorio per le arti contemporanee.
Simone Pellegrini, nato ad Ancona nel 1972, è uno dei più originali artisti contemporanei italiani. Nel 1999 si diploma in pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino; nel 2003, con la personale Rovi da far calce, inizia la sua collaborazione con la galleria Cardelli & Fontana. Con I muschi del sentiero nel 2004, espone per la prima volta alla Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia.  Nel 2006 inaugura la sua prima personale, Stille, presso la galleria Hachmeister di Münster, che diviene il suo spazio espositivo di riferimento in Germania. In occasione della doppia personale, Jus. Il Giusto nel suo mondo, nel 2010 avvia la nuova collaborazione con la Galleria Giacomo Guidi Arte Contemporanea di Roma. Attualmente è docente di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Bologna, città dove vive e lavora. Le sue opere si trovano in prestigiose collezioni private e istituzioni pubbliche, come il Museo di Palazzo Forti di Verona e il MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna. La sua rigorosa ricerca ha sempre affrontato il fertile linguaggio di un segno molto personale, declinato con forte valenza concettuale e con una potente carica narrativa sulla carta da spolvero. Le opere di Pellegrini sono cartografie visionarie, una sorta di topografia d’invenzione in cui diverse culture, l’islamica e l’occidentale, si confrontano dentro una complessa iconografia costruita con una defigurazione tormentata e un ornamento di grande fascino formale.
Il catalogo che accompagna la mostra, oltre a riprodurre una cospicua selezione di opere principalmente realizzate nell’ultimo triennio, contiene gli interventi critici di Umberto Palestini, Walter Guadagnini, Adriana Polveroni, Alberto Zanchetta, oltre ad alcuni pensieri di Simone Pellegrini. Il volume è pubblicato nella collana I quaderni de L’ARCA, all’interno del progetto editoriale Baskerville Artbooks della nota casa editrice bolognese.
La mostra è realizzata da Naca Arte per L’ARCA – laboratorio per le arti contemporanee in collaborazione con la Fondazione Tercas e le gallerie Cardelli & Fontana di Sarzana, Bonioni Arte di Reggio Emilia e Giacomo Guidi di Roma.
L’ARCA – Laboratorio per le arti contemporanee
Largo San Matteo, Teramo
15 novembre – 12 dicembre 2014
opening  sabato 15 novembre  ore 18.00
14 Scuotere le forme cm.127x275 2012

Continue Reading

Previous: Il dopo autunno di Dolomiti Contemporaneee. Prorogato Two Calls for Vajont
Next: Basti che non si sassi in giro | Fondazione per l’Arte | Roma

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.