Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • L’arte illuminata di Monteprandone
  • Notiziario
  • Recensioni

L’arte illuminata di Monteprandone

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Simone Millo, MangiAvorare, 2014, installazione

In visita a Monteprandone (AP) alla mostra ACCESA! Arte illuminata allestita presso gli spazi di Palazzo Parissi, a cura di Giuliana Benassi e aperta al pubblico fino al 24 agosto 2014, abbiamo fotografato la suggestiva esposizione che vede protagoniste le 18 opere realizzate dai 9 artisti invitati a ragionare intorno alla tematica della luce, intesa come ricerca della verità. Josè Angelino, Angelo Bucciacchio, Davide Controni, Federica Di Carlo, Simone Millo, Enrico Minguzzi, Davide Monaldi, Alice Paltrinieri e Leonardo Petrucci hanno interpretato la tematica  filtrandola attraverso la propria personale ricerca: Josè Angelino tratta la materia assecondando le leggi fisiche con una logica estetica: il gas argon disegna forme e percorsi all’interno di una scatola di vetro attraversata da una barra di metallo che influisce come “polo” d’attrazione sul movimento della fluorescenza del gas; la putrella di ferro è percorsa in superficie dall’acqua che in virtù della propria componente molecolare prende la forma della superficie ad “H” creando giochi di luce e l’illusione di consistenze diverse dallo stato liquido. Angelo Bucciacchio esplora nella scultura e nel disegno i “vuoti” della memoria, intesi come momenti bui, impercettibili stati di assenza di luce. Così il disco in gomma piuma (Black hole) contornato da luci led si serve della luce per creare un’area in cui si prospetta un volo nel buio, oppure i disegni strappati e ricomposti nelle scatoline di legno chiaro tracciano il tentativo di ricomporre i “salti nel buio” della memoria. Davide Controni indaga pittoricamente la luce dell’interiorità attraverso i corpi nudi delle sante martiri. Erotismo e spiritualità si fondono nelle figure femminili che hanno vissuto nella carne l’esperienza della trascendenza. Federica Di Carlo rende la luce calpestabile: un arcobaleno orizzontale traccia sul pavimento una linea fino a verticalizzarsi sulla parete per colorare una scultura (riproduzione di un tumore di un albero di villa Borghese a Roma). La luce come confine- orizzonte da oltrepassare per spostare i limiti più in là e per riflettere sul concetto di confine come possibile traguardo da oltrepassare, è il cuore della ricerca dell’artista che si esprime con un ciclo di interventi facenti parte del progetto intitolato: “Ogni cosa è illuminata”. Simone Millo predilige il bianco supporto della plastica o di un pezzo di carrozzeria per immortalare con l’aerografo il dramma della quotidianità: il rapporto lavoro-cibo. Il tavolo apparecchiato come una cena a lume di candela cela nei piatti realizzati con elmetti da lavoro squagliati la sordida ironia di un pasto consumato oggi, senza la certezza del domani. Enrico Minguzzi esprime pittoricamente un mare notturno segnando l’orizzonte con dei piccoli punti luminosi, meta e fascino dello sguardo. Incanto, l’altra opera pittorica, è un’esplosione di luce che lascia intravedere uno squarcio geometrico tra lembi di neve. Davide Monaldi lavora la ceramica. Per questa mostra ha presentato un lavoro inedito: un altare coperto da 184 candele in ceramica. Una reiterazione ossessiva della necessità di far luce per raggiungere la verità. Alice Paltrinieri riflette sulla vita degli edifici trovando nella luce che si scorge da ogni singola finestra o feritoia il segno di una vita. Con l’opera pavimentale (Pavimentazione 01) l’artista avvicina il pubblico alla “carcassa” di un edificio fino a fondere l’acrilico bianco della pittura con le impronte dei visitatori. Leonardo Petrucci pensa alla luce come ad energia che influenza la materia. La sua ricerca alchemica si esprime nei lavori presentati per questa mostra attraverso un’indagine della realtà che osserva il comportamento della materia. Der Mond è il titolo dell’opera costituita da due tele nere, l’una rinchiusa in una stanza per un mese e l’altra esposta al sole per altrettanto tempo. Il risultato: due tonalità di nero differenti a causa dell’intervento della luce solare in quella conservata all’aperto. Il titolo gioca sull’ambiguità maschile-femminile del termine “Luna” dal tedesco all’italiano e sulla questione di ricezione della luce solare. L’installazione Lontani Km, Vicini anni luce presenta invece due lampadine: una attaccata alla corrente e l’altra riempita di fosforo, l’una capace di illuminarsi grazie alla corrente elettrica e l’altra capace di sfruttare l’energia ricevuta per mantenere un “equilibrio di luce” anche al buio.

Info: info@nazarenoluciani.it / benassigiuliana@gmail.com; mob. +39 328 718 02 03/ +39 333 123 08 17

Enrico Minguzzi, La successione, 2014, acrilico ed olio su tela, cm 120x160
Enrico Minguzzi, La successione, 2014, acrilico ed olio su tela, cm 120×160
Enrico Minguzzi, Incanto, 2014, acrilico ed olio su tela, cm 80x60
Enrico Minguzzi, Incanto, 2014, acrilico ed olio su tela, cm 80×60
Alice Paltrinieri, Pavimentazione 01, olio e acrilico su tavola, cm 200x250, 2014
Alice Paltrinieri, Pavimentazione 01, olio e acrilico su tavola, cm 200×250, 2014
Davide Monaldi, Santuario, 2014, 184 candele realizzate a mano in ceramica smaltata, mensola in legno,dimensioni candele (variabile),dimensioni mensola,345cm, foto di Claudio Lazzarini
Davide Monaldi, Santuario, 2014, 184 candele realizzate a mano in ceramica smaltata, mensola in legno,dimensioni candele (variabile),dimensioni mensola,345cm, foto di Claudio Lazzarini
Josè Angelino, senza titolo, 2014, ferro e acqua, foto di Claudio Lazzarini, particolare
Josè Angelino, senza titolo, 2014, ferro e acqua, foto di Claudio Lazzarini, particolare
Davide Controni, Davide Controni,Sancta Agnes e Emerentiana. 2010, tecnica mista su blue jeans
Davide Controni, Davide Controni,Sancta Agnes e Emerentiana. 2010, tecnica mista su blue jeans
Federica Di Carlo, Ogni cosa è illuminata#4, 2014, installazi
Federica Di Carlo, Ogni cosa è illuminata#4, 2014, installazi
Josè Angelino, senza titolo, 2014, ferro e acqua, foto di Claudio Lazzarini
Josè Angelino, senza titolo, 2014, ferro e acqua, foto di Claudio Lazzarini
Angelo Bucciacchio, Black hole, 2013, gommapiuma e luci led, 14x100x100 cm
Angelo Bucciacchio, Black hole, 2013, gommapiuma e luci led, 14x100x100 cm
Alice Paltrinieri, Suture, cartoni riciclati e filo, cm 180x110, 2013
Alice Paltrinieri, Suture, cartoni riciclati e filo, cm 180×110, 2013
Enrico Minguzzi, La successione, 2014, acrilico ed olio su tela, cm 120x160
Enrico Minguzzi, La successione, 2014, acrilico ed olio su tela, cm 120×160
Leonardo Petrucci, Lontani Km, vicini anni luce, 2014, lampadine, colore al fosforo e temporizzatore
Leonardo Petrucci, Lontani Km, vicini anni luce, 2014, lampadine, colore al fosforo e temporizzatore
Simone Millo, MangiAvorare, 2014, installazione
Simone Millo, MangiAvorare, 2014, installazione
Leonardo Petrucci, Der Mond, 2014, tela nera su tavola, 130x130 cm
Leonardo Petrucci, Der Mond, 2014, tela nera su tavola, 130×130 cm
Tags: Accesa arte illuminata Alice Paltrinieri e Leonardo Petrucci Angelo Bucciacchio Davide Controni Davide Monaldi Enrico Minguzzi Federica Di Carlo Giuliana Benassi José Angelino Monteprandone (AP) Palazzo Parissi Simone Millo

Continue Reading

Previous: Today’s Specials
Next: Angelo Colangelo_Tagliente

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.