Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela

A pochi mesi dall’insediamento del Consiglio di Amministrazione e dalla nomina dei componenti del Comitato Scientifico, il Presidente Vittorio Sgarbi ha rivelato i nuovi indirizzi del Mart di Rovereto e presentato il programma dei prossimi mesi caratterizzato da grandi mostre di carattere storico, prestiti provenienti dai maggiori musei internazionali, una grande produzione insieme al Guggenheim di Bilbao e, ancora, musica, danza, cinema, giornate gratuite e eventi per il grande pubblico.

Alla conferenza stampa della scorsa settimana gli onori di casa li ha fatti Gianfranco Maraniello, dal 2015 Direttore del Mart di Rovereto, che ha accolto i giornalisti italiani e stranieri ricordando le straordinarie caratteristiche del Mart: “la prima architettura italiana realizzata nel nuovo millennio per essere un polo museale inserito in un contesto paesaggistico di rilievo per costruire nuove ritualità culturali”.
È qui che nei prossimi mesi si dipanerà “L’Autunno caldo”, il programma ideato con il nuovo Presidente, Vittorio Sgarbi, e il CdA del Museo composto da Silvio Cattani, Vicepresidente, e Dalia Macii, consigliera.
Il Mart, ha spiegato Maraniello: “è eccezionale per qualità della proposta culturale, ha una visione progettuale solida, un patrimonio unico e la capacità di organizzare culturalmente anche i servizi, come il rinnovato bookshop e la nuova caffetteria che aprirà il 22 ottobre con la gestione dello chef Alfio Ghezzi”.
Affermazioni confermate dall’Assessore alla cultura e all’istruzione Mirko Bisesti che ha sottolineato quanto il Mart sia una delle scommesse vinte dal Trentino: “Oggi vogliamo partire da questo contesto particolare, che è allo stesso tempo territoriale e internazionale, per progettare un museo ancora più aperto e disponibile, soprattutto nei confronti delle nuove generazioni, dei giovani e delle scuole che costituiscono per noi un segmento fondamentale”.
Di apertura ha parlato anche il Governatore del Trentino Maurizio Fugatti: “Vogliamo un museo più frizzante, per questo abbiamo nominato Vittorio Sgarbi presidente. La nostra intenzione come amministrazione è avere un riscontro territoriale e reputazionale tangibile sia in termini culturali, sia in termini turistici ed economici”.
Un Mart più pop, attrattivo, che nei prossimi mesi offrirà un calendario formidabile di mostre e appuntamenti per il grande pubblico.
Al presidente Vittorio Sgarbi il compito di presentare l’Autunno caldo: “La mia stagione è iniziata prima del previsto, non bisogna aspettare il 2020 per vedere il Mart di Sgarbi perché abbiamo già preparato un programma straordinario” .
Dal 20 settembre l’Autunno caldo del Mart sarà un palinsesto ricco di nuove grandi mostre, alcuni preziosi cammei, momenti di approfondimento, giornate di festa e appuntamenti per ogni tipologia di pubblico: famiglie, giovani, specialisti. Come sempre la faranno da padrone l’arte moderna e l’arte contemporanea, ma non mancheranno audaci confronti con il passato e momenti di divulgazione scientifica. Fondamentali saranno le collaborazioni con grandi musei internazionali e italiani, ma anche con istituzioni e realtà del territorio coinvolte nella programmazione degli eventi.

La mostra chiave dell’autunno sarà quella dedicata a Isadora Duncan che il Presidente ha definito “una figura dalla carica formidabile, una vicenda umana leggendaria e universale che attrarrà certamente un folto pubblico” e che aprirà al pubblico dal 19 ottobre. In mostra numerosi capolavori dedicati alla figura più rivoluzionaria della danza, musa dei maggiori innovatori delle arti pittoriche e plastiche di inizio secolo come Rodin, Stuck, Boccioni, Depero, Casorati, Giò Ponti. In collaborazione con la Fondazione CR di Firenze, “Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardie” è curata da un comitato scientifico d’eccezione: Maria Flora Giubilei e Carlo Sisi, con Rossella Campana, Eleonora Barbara Nomellini e Patrizia Veroli.

a mostra su Isadora Duncan impreziosisce la proposta espositiva del museo che già il 12 ottobre apre la più ampia antologica mai realizzata in Europa su Richard Artschwager. L’esposizione è il frutto di una straordinaria collaborazione internazionale con il Guggenheim di Bilbao, museo che diviene partner del Mart e che storicamente e per molti versi ne è stato forse un modello per le analogie storiche: contesti post-industriali ripensati nella prospettiva di uno slancio culturale garantito dalla rivisitazione urbanistica di istituzioni museali progettate da archistar.
A cura di Germano Celant, la mostra sarà presentata prima a Rovereto, dal 12 ottobre al 2 febbraio 2020, e successivamente ospitata a Bilbao nella primavera del 2020. Si tratta di uno straordinario e completo viaggio nell’opera di un rivoluzionario artista che ha decisamente ripensato l’oggetto e lo spazio dell’arte attraverso capolavori presenti a Rovereto grazie ai generosi prestiti di alcune delle principali Collezioni del mondo come il Whitney Museum of American Art (New York), la Broad Art Foundation (Los Angeles), la Tate Britain (Londra), la Fondation Cartier pour l’art contemporain (Parigi), la Fondazione Prada (Milano).

Al centro della proposta espositiva ci sarà anche il confronto tra periodi diversi. Al Mart la grande arte varca le frontiere storiografiche e le gerarchie proponendo accostamenti che favoriscano il riconoscimento delle realtà storiche, il raffronto tra canoni e paradigmi che è alla base dell’educazione all’arte. Si comincia tra poche settimane con Gino Rossi e Arturo Martini dal 4 ottobre e Bernardo Strozzi e Yves Klein dal 25 ottobre.
Ha spiegato Sgarbi: “Quello di arte contemporanea è un concetto estetico, si tratta di un tema a cui pensiamo e che ripensiamo. Da anni diciamo che tutta l’arte è contemporanea. Confrontiamo tutto con il contemporaneo perché certe volte l’antico è più moderno del contemporaneo. Ora smettiamo di dirlo e ci lavoriamo! Ecco quello che voglio fare al Mart: cercare affinità”.

L’Autunno caldo si completa con le proposte delle altre sedi del Mart.
Alla Galleria Civica di Trento l’artista Gianni Pellegrini presenta la sua produzione più recente e alcuni lavori site-specific. Dal 21 settembre l’esposizione dà conto dell’incessante e continuo impegno di uno dei protagonisti del mondo culturale trentino, confermando la vocazione della Galleria Civica a sostenere la qualità delle vicende culturali del territorio.

A Rovereto la Casa d’Arte Futurista Fortunato Depero è l’unico museo fondato da un Futurista sulla base di un progetto visionario e profetico di opera d’arte totale. La mostra permanente è arricchita da un’esposizione che indaga uno dei temi chiave del Futurismo: la dimensione del sonoro. Dal 9 novembre sarà infatti possibile visitare la mostra “Tuuumultum! Campionature tra arte, musica e rumore dalle Collezioni del Mart”.

La musica sarà protagonista anche di alcuni degli appuntamenti autunnali del Mart, insieme alla danza e al cinema. A Rovereto le discipline si mescolano e i linguaggi si contaminano in un programma di eventi per tutti i gusti.

Tre le giornate gratuite: i Mart Open Day delle prime domeniche di ottobre e novembre e la Giornata del Contemporaneo, la grande festa annuale ideata da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e sostenuta dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane – MiBAC, con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. (12 ottobre).

E ancora: visite guidate, laboratori, cultural trekking. Nel corso dell’autunno il Mart proseguirà anche la sua decisa azione di integrazione di programmi e strutture nell’area di Rovereto, condividendo con Provincia e Comune la progettazione per delineare un distretto che metta sempre più in rapporto il museo all’Università, alle istituzioni, ai festival e agli spazi disponibili come, ad esempio, il bellissimo Palazzo Alberti Poja già sede del Museo Civico e naturale complemento di visita per i frequentatori del Mart.
Il Mart si conferma, ancora una volta, un polo culturale sempre più vivace e in dialogo con il grande pubblico, una solida istituzione che programma progetti, mostre e attività per chi vive in Trentino e per chi sceglie di visitare un magnifico territorio che offre un paesaggio naturale che è anche paesaggio culturale della contemporaneità.

  • Arnold Genthe, Isadora Duncan: studies, 1915-1918 circa © The New York Public Library, Jerome Robbins Dance Division
  • Fortunato Depero, Numero unico, 1931 Menabò manoscritto, Mart, Archivio del ‘900, Fondo Depero
  • Lotta poetica, n. 1/1971 Mart, Archivio del ‘900, fondo librario Archivio di Nuova Scrittura
  • Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela
  • Richard Artschwager, Exclamation Point, 2010 (particolare) setole in plastica su nucleo in mogano verniciato con lattice, private collection; courtesy of Xavier Hufkens, Brussels

MART ROVERETO

Corso Bettini 43, 38068
Rovereto (TN)T 0464 438887
Numero verde 800 397760
info@mart.trento.it | www.mart.trento.it

Tags: AMACI Dalia Macii Guggenheim Bilbao Isadora Duncan Mart Rovereto Vittorio Sgarbi - Mart

Continue Reading

Previous: Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi
Next: Caitlin Hughes nominata Amministratore Delegato della Magnum Photos

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.