Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • Le 7 mostre di FRUIT
  • Anticipazioni
  • Fiere

Le 7 mostre di FRUIT

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Le mostre organizzate per la quarta edizione di Fruit Exhibition sono ben sette. A partire da Giovedì 28 gennaio, infatti, Fruit si prepara all’apertura della sua quarta edizione con due interessanti eventi off site.

Il primo, realizzato grazie alla sinergia tra Fruit Exhibition e Spazio&, ospita la mostra di Pasquale de Sensi, Tiny Traps, che si inaugurerà alle h. 19.30 in via Guerrazzi 1. La mostra, curata da Nicoletta Vittorino, presenta una selezione di lavori grafici e collage di piccole e medie dimensioni dell’artista. Il titolo della mostra Tiny Traps “piccole trappole” si riferisce ai suoi collage come “trappole semantiche”, infatti le immagini funzionano come traps perché la loro struttura compositiva è ordinata, quindi incoraggia la ricerca di un senso, ma in un secondo tempo questo tentativo di interpretazione si ritrova disperso e moltiplicato fra i vari simboli e le loro relazioni.

Il secondo evento che anticipa il festival è l’inaugurazione alle ore 19.00 presso Senape Vivaio Urbano, della mostra Paesaggi/ Landscapes in collaborazione con Calligraphie. La mostra nasce sulla scia dell’indagine sul paesaggio che ha interessato le pagine del numero di ottobre della rivista Edel, semestrale di arti e letterature contemporanee, edita da Calligraphie. La mostra intende evidenziare, attraverso le opere di Paolo Buzzi e Claudio Ballestracci, la stretta relazione tra soggetto e territorio e l’impossibilità di scindere qualunque scenario dalla presenza umana. Il titolo “Paesaggi / Landscapes” è inteso proprio a sottolineare questa connessione, nel momento in cui il termine ‘landascape’ precisa la dimensione culturale, soggettiva, plasmatrice che si innesta allo spazio di natura.

Le mostre rimarranno aperte al pubblico fino al 26 febbraio 2016.

Il 29 gennaio 2016, la quarta edizione di Fruit Exhibition aprirà ufficialmente le porte al pubblico e, dalle ore 17.00 e per tutto il weekend, sarà possibile immergersi nei diversi percorsi espositivi creati nelle sale di Palazzo Re Enzo.

Le notti di Tino di Bagdad, a cura di Fabiola Naldi, é una delle mostre presenti all’interno delle sale del Palazzo. L’opera transmediale riproduce e racconta l’esperimento di arte pubblica condotto da ConiglioViola avente come punto di partenza l’opera letteraria: “Le notti di Tino di Baghdad” della poetessa espressionista tedesca Else Lasker-Schüler. Nella sua rielaborazione, ConiglioViola lacera la trama del racconto per ricavare ventisei incisioni su rame, ognuna delle quali rappresentante un episodio della storia di Tino, principessa e poetessa d’Arabia. Le tavole, stampate su manifesti di grande formato, saranno esposte nelle varie sale di Palazzo Re Enzo e fruibili in realtà aumentata. Oltre ai manifesti, saranno in esposizione una serie di piccoli ligthbox con cornice in cemento e, all’interno della fiera, ConiglioViola presenterà il libro d’artista, in edizione limitata, che raccoglie tutte e ventisei le tavole illustrate del progetto, anch’esso fruibile in realtà aumentata scaricando gratuitamente l’app. TINO dal sito http://www.tinobagdad.com/

Anche la Cappella Tremlett il 29 gennaio alle ore 17.00 vestirà gli abiti di Fruit Exhibition: Angelo Bellobono vi presenterà tre inediti libri d’artista che inaugurano il ciclo di lavori Moving Borders. La mostra, a cura di Elisa del Prete, intende mettere in relazione le due piattaforme interdisciplinari a cui l’artista ha dato vita negli ultimi due anni Atla(s)now e Before me and after my time, la prima lavorando con le comunità Amazigh delle montagne dell’Atlante in Marocco, la seconda con i nativi americani sugli Appalachi in Nord America. In questa serie di lavori Bellobono si trova a rispondere ad un suo stato attuale, che lo vede nomade e radicato al tempo stesso. Si tratta di un ciclo di libri d’artista in cui protagonista è senza dubbio la pittura, una pratica con cui l’artista si confronta da anni e che diventa qui necessaria compagna di pensieri nel suo ultimo girovagare per luoghi, culture e tempi diversi.

ConiglioViola, Le notti di Tino di Bagdad e Angelo Bellobono, Moving Borders, saranno visitabili dal pubblico dal 29 al 31 gennaio 2016 presso gli spazi di Palazzo Re Enzo e rientrano nell’ambito di ART CITY Bologna 2016.

Nelle sale di Palazzo Re Enzo, durante il weekend di Fruit, sarà inoltre possibile visitare la mostra Alter-Ego dell’artista Gaia Bernasconi (del collettivo Isoì). Una serie di sculture che rappresentano le oscurità e le dimensioni interiori dell’animo umano e che prendono forma con le sembianze di animali fantastici e indefiniti, capaci di popolare un mondo parallelo in cui immergersi.

Una delle principali “mission” di Fruit è offrire un focus sulla professione del creativo, nel tentativo di dare vita ad un momento di riscatto e di analisi di tale mestiere. Prima ancora del mestiere, tuttavia, viene l’accademia, luogo dove i talenti vengono coltivati e hanno modo di sbocciare.

Da questo presupposto nasce quindi l’idea di dare spazio ai giovani dedicando uno spazio alle scuole d’arte, nazionali ed internazionali. Dai laboratori dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, in collaborazione con Casagallery Itinerante e con la direzione artistica di Barbara Ceciliato e Claudio Rosi, verranno presentate al pubblico le opere di ROTOLI a più MANI a modo nostro, ovvero rotoli di carta di vario tipo e dimensione che raccontano una full immersion nella forma e nella materia, nell’azione del disegnare col metodo della condivisione ravvicinata, quasi compulsiva.

Dalla Ecole Supérieure d’Arts & Médias de Caen/Cherbourg (Francia), invece, saranno esposte le opere degli studenti del corso di laurea in Media Arts (Editions) e, sotto la guida di Thierry Weyd, organizzatori del festival Impressions Multiples.

Infine, a completare gli eventi espositivi, il pubblico di Palazzo Re Enzo potrà visitare Dioramology, realizzata da Diorama Magazine. Il diorama, strumento con il quale, grazie ad uno spiraglio, l’osservatore può scoprire nuovi mondi attraverso caleidoscopiche prospettive. Dal 2011, Diorama Magazine ricrea il meccanismo ottocentesco in una produzione editoriale e curatoriale indipendente, attiva online ed offline. Dioramology è una “wunderkammer” di stampe ed oggetti, produzioni ed ispirazioni che hanno caratterizzato il progetto nei suoi cinque anni di attività.

images
IMG_2814
fruit1
Tags: FRUIT EXHIBITION 2016

Continue Reading

Previous: Performance padrona a SetUp
Next: ARTE FIERA 2016 …verso la 40° edizione

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.