Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Le 8 “lezioni al bar” di Manuela Gandini
  • Corsi
  • Critica
  • Incontri sull'Arte
  • Luoghi dell'arte
  • Recensioni

Le 8 “lezioni al bar” di Manuela Gandini

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Manuela Gandini a Le Trottoir alla Darsena, Milano. Ph. Fabrizio Garghetti

Incontro Manuela Gandini nei locali de Le Trottoir nel cuore della Milano dei Navigli, mentre prepara una delle sue seguitissime “Lezioni al bar per conoscere l’arte contemporanea”. Le chiedo di spiegarmi ma mi anticipa dicendo: “L’arte è l’unica via”. Leggo il programma, ed è subito chiaro che non è solo una questione di educazione artistica quella che Manuela Gandini mette in pratica nel suo ciclo di 8 lezioni, ma una forma di educazione civile orientata a una riscoperta o consapevolezza del sé, processo alla base della costituzione di una coscienza sociale. In una fase di caos e di disgregazione come quella che attraversiamo, l’arte continua a essere uno strumento che contrasta le forme di degrado della società civile. In questo senso le lezioni sono certamente, un modo per avvicinare le persone all’arte, ma soprattutto le persone alle persone. Così, nei martedì di questo inizio estate, tra un drink e performance di musica live, possiamo incontrare e ascoltare Manuela Gandini, curatrice indipendente e critica d’arte, docente alla NABA di Milano, collaboratrice decennale del Domenicale de Il Sole 24 Ore, oggi scrittrice per il quotidiano La Stampa e responsabile delle pagine dell’arte di Alfabeta2.
Se da una parte le 8 lezioni chiamano all’appello le coscienze sopite stimolando e provocando una sorta di ribellione alle rassicurazioni della comfort zone, dall’altra invitano a una lettura trasversale e inedita dei fenomeni artistici sovvertendo l’ordine delle cose. Di martedì in martedì Manuela Gandini costruisce una narrazione che intreccia temi cruciali a percorsi di artisti e scrittori che, ad esempio, si sono relazionati alla Terra e alla Psiche dei regni carpendone l’energia, i flussi, la vitalità, la magia. Maria Lai, Joseph Beuys, Carlos Castaneda, Gianfranco Baruchello, Robert Smithson, Emanuela Ascari, sono raccontati nella terza lezione dal titolo “Nella Terra e nell’Anima” ripercorrendo riti e modalità con le quali gli artisti hanno attivato pratiche di ecologia dello spirito, aprendo la visuale su mondi insondati. Marina Abramovic’, il nomade mongolo Enkhbold Togmidshiirev e gli attivisti indonesiani Arahmaiani Feisal e Wukir Suryadi sono chiamati in causa nella quinta lezione “Arte e Sciamanesimo per una spiritualità laica” ovvero quando il corpo diventa opera, quando il colore è azione e il movimento è scelta politica.

Appuntamento attesissimo è la lezione conclusiva prevista per il 3 luglio alle 18,30 che vede la presenza a Le Trottoir di Michelangelo Pistoletto con il suo Terzo Paradiso (del quale Manuela Gandini è ambasciatrice), il grande mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità nella visione globale e a ri-formare i principi e i comportamenti etici che guidano la vita comune. Il pubblico dell’ottava lezione è chiamato a partecipare alla performance, alla grande azione collettiva sul Terzo Paradiso e a tracciare con la propria presenza il simbolo che lo rappresenta.

Manuela Gandini. Ph Pierluigi Di Pietro
Manuela Gandini. Ph Pierluigi Di Pietro
Le Trottoir alla Darsena, Milano
Le Trottoir alla Darsena, Milano
L'artista Michelangelo Jr interviene durante una delle 8 Lezioni al Bar di Manuela Gandini. Ph. Fabrizio Garghetti
L’artista Michelangelo Jr interviene durante una delle 8 Lezioni al Bar di Manuela Gandini. Ph. Fabrizio Garghetti
Manuela Gandini a Le Trottoir alla Darsena, Milano. Ph. Fabrizio Garghetti
Manuela Gandini a Le Trottoir alla Darsena, Milano. Ph. Fabrizio Garghetti
Le Trottoir alla Darsena, Milano
Le Trottoir alla Darsena, Milano

Il programma delle 8 lezioni al bar è articolato e complesso, mai banale, poetico e visionario. Si parte dalla nascita del movimento Dada e si continua con il Situazionismo, il movimento Fluxus, gli Happening, la Performing Art per poi affrontare le teorie, le vite e le personalità di artisti tra i più innovativi del Novecento. Da Marcel Duchamp a Beuys; da Warhol a Jeff Koons,  da Ana Mendieta a Marina Abramovic’, da Maurizio Cattelan a Pistoletto, per citarne solo alcuni. Le lezioni viaggiano sull’onda della reazione emotiva dei partecipanti e sul loro coinvolgimento: insieme si scopre e si approfondisce, si ricostruiscono performance di artisti storici e si tessono letture inedite. Nel corso degli incontri si impara a leggere un’opera e a relazionarsi con essa attraverso la propria esperienza di vita, i propri sentimenti, le proprie emozioni. Il pubblico è invitato a partecipare così a una sorta di performance corale che spinge tutti a oltrepassare le barriere e rielaborare i punti di vista.
Come fu per il Cabaret Voltaire, Le Trottoir alla Darsena di Porta Ticinese è da decenni luogo di incontri della notte milanese e del mondo degli artisti, uno spazio aperto e flessibile, non nuovo a esperimenti corali: si ricordano le “Lezioni di Indisciplina“, simposio seriale nel quale scrittori, musicisti, economisti, poeti, esponenti del mondo accademico, storici dell’arte, compositori e filosofi si avvicendano sul palcoscenico del locale e in luoghi itineranti per l’Italia, per insegnare a infrangere le regole costituite nel solco della creatività. Non poteva dunque che essere questo il palcoscenico scelto da Manuela Gandini per seminare con coraggio poetico e passione culturale, la necessità di scoprire, riscoprire, ripensare l’arte.

 

8 lezioni per conoscere l’arte contemporanea
strumenti per il nutrimento dell’anima e la rigenerazione neuronale
dal 8 Maggio al 3 Luglio 2018
di Manuela Gandini

Le Trottoir alla darsena, Piazza XXIV Maggio – Milano
per prenotazioni e info: manuela.gandini07@gmail.com

Tags: carlos castaneda le trottoir alla darsena lezioni al bar manuela gandini Maria Lai marina abramovic michelangelo jr Michelangelo Pistoletto Terzo Paradiso

Continue Reading

Previous: Alessandro Bernardini e Francesco Alpini: la dolcezza può far perdere il senno
Next: “Art Monsters – Articolo 3”

Potrebbe interessarti anche

Pepper_7299 Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario
  • Opere permanenti
  • Scultura

Camminare fra arte e natura: Il Parco Beverly Pepper a Todi

Maria Letizia Paiato
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.