Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Le porte di Mikayel Ohanjanyan a Milano
  • Notiziario

Le porte di Mikayel Ohanjanyan a Milano

Micaela Zucconi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Piccole, ma monumentali nell’intenzione. Così definisce le sue opere Mikayel Ohanjanyan. Con questa esposizione all’Università Statale di Milano, l’artista armeno, nato a Yeravan nel 1976 e ora fiorentino di adozione, inaugura il progetto la “Statale Arte”. Negli spazi seicenteschi, di ispirazione rinascimentale, opera dell’architetto Francesco Maria Richini, verranno proposte mostre personali di artisti italiani e stranieri, che lasceranno un loro lavoro all’università per costituire nel tempo un museo. Attualmente nel cortile della Ca’ Granda trovano spazio Tasnerku +1, tredici sculture in basalto, acciao corten e cavi d’acciao ciascuna di 45x43x26 cm, per una lunghezza di tredici metri, mentre nel loggiato è stata installata Dur, composta da due elementi cubici di 120 cm per lato, in materiali misti, tenuti in tensione da corde. «Entrambi i lavori, sebbene con una genesi diversa, rappresentano il concetto di “porta”, intesa come passaggio, criticità ed equilibrio. Da qui il titolo della mostra Durk, plurale per porte, in armeno», racconta Ohanjanyan. «Ritengo le mie sculture in sintonia con questo luogo di conoscenza. Sia in Tasnerku+1 sia in Dur si ritrovano echi di numerologia e teoria musicale. Nella prima c’è anche un richiamo ai 223 megaliti in basalto, del VI millennio a.C., del sito archeologico di Karahunj, nel sud dell’Armenia». Una località che deve il suo nome forse alle parole kar, pietra, e hunge, suono, alludendo a delle pietre “parlanti”, forse per l’insinuarsi del vento attraverso i fori dei menhir. Una sensazione e una vibrazione percepite anche da Ohanjanyan già con l’opera vincitrice del Leone d’Oro alla scorsa nell’edizione della 56° Biennale d’Arte di Venezia. Qualcosa che nell’artista risveglia la reminiscenza del “regno delle pietre che urlano”, di cui parla il poeta e scrittore Osip Mandel’štam nel suo Viaggio in Armenia, degli anni Trenta. Anche il materiale utilizzato riporta, una volta di più, al paese natale dell’autore. Il basalto delle sculture è infatti l’elemento che accomuna, pur nelle loro differenze architettoniche, le chiese armene realizzate tra il V e il IX secolo e il paesaggio di canyon a falesie. Allusioni, riflessioni, passaggi. Porte per l’appunto, tra mondi diversi.

Mikayel Ohanjanyan, DURK, Cortile della Ca’ Granda, Università Statale di Milano. La mostra è aperta al pubblico tutto il giorno per tutta la settimana, domeniche escluse. Sono previste visite guidate ogni venerdì alle 17,30 e il sabato alle 11am. Visitabile fino al 19 marzo. www.lastatalearte.it

La scultura Dur (Porta)
La scultura Dur (Porta)
La scultura Dur (Porta)
La scultura Dur (Porta)
L'artista Mikayel Ohanjanyan
L’artista Mikayel Ohanjanyan

Continue Reading

Previous: 59° Premio Faenza
Next: ARCOmadrid 35° anniversario

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Una NCaved House in Italia: perché non si può?

Serena Bertolucci

Serena Bertolucci

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.