Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Linda Fregni Nagler – Hana to Yama
  • Personali
  • Recensioni

Linda Fregni Nagler – Hana to Yama

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Linda Fregni Nagler

Hana to Yama, titolo che accompagna la mostra della svedese Linda Fregni Nagler, propone una riflessione allargata sul significato dell’immagine fotografia, coerentemente alla propria ricerca, da sempre versata alle potenzialità che il medium offre, tanto nelle sue diverse modalità di fruizione, quanto su come essa abbia modificato il modo di guardare, cui si connette, ovviamente, la scelta del tema rappresentato. Nel solco del rifiuto della fotografia come esplicita riproduzione della realtà, Linda Fregni Nagler, seppure nel rispetto del suo valore documentativo, ne fa uno strumento di stimolo concettuale, restituendo immagini delle possibili rappresentazioni del vero circostante.

Sicché, Hana to Yamamette in scena una serie di soggetti, due esattamente, ossia quelli che ricorrono nella Yokohama Shashin: i venditori ambulanti di fiori e le vedute del Fujiyama, scatti selezionati nella lunga raccolta che l’artista da anni porta avanti, e appartenenti al proprio archivio, di immagini della cosiddetta “Scuola di Yokohama” (epoca Meiji 1868-1912). Scatti caratterizzati da delicati interventi cromatici realizzati a mano, che richiedevano all’epoca anche un’intera giornata di lavoro per la loro realizzazione, il cui impatto in occidente, com’è noto, ha influito sulla visione di molti artisti neo-espressivi e di avanguardia per il loro valore simbolico, esotico e arcaizzante, oltre che d’immagini capaci di sovrastare la verità della realtà stessa. Dunque, in Hana to Yama Linda Fregni Nagler parte dal ri-fotografare gli originali in suo possesso, per poi stamparli in camera oscura e ritoccarli attraverso il colore, esattamente secondo le norme della “Scuola di Yokohama”, che non riguardano solo il processo tecnico ma anche la riproposizione di pigmenti naturali. In questo modo la Nagler è come se originasse un moderno ricettario di tecniche artistiche che guarda al passato nella forma ma si connette al presente attraverso il tempo dell’oggi. In sostanza è come se, dal doppio passaggio fotografico, da un processo che – si potrebbe dire – duplica ulteriormente quello di post-produzione, l’artista nell’intervento del colore cercasse la strada per restituire quel dato di realtà – o meglio verità – ai venditori ambulanti di fiori, alle architetture portatili con le quali li trasportavano, e infine, osservando la seconda serie in mostra, al monte Fujiyama.

In ultima analisi, è evidente come Linda Fregni Nagler sia assolutamente consapevole della fragilità e manipolabilità sottesa all’immagine fotografica nella sua corrispondenza con il reale, motivo per cui essa sembrerebbe non perdere quella fascinazione ‘popolare’ che è ancora in grado di esercitare incisivamente su ognuno di noi.  Un dato sul quale l’artista spinge l’osservatore all’esercizio del guardare: “ è così difficile guardare…abbiamo l’abitudine di pensare, riflettere sempre, più o meno bene; ma non si insegna alla gente a vedere”  affermava Henri Cartier-Bresson.

Linda Fregni Nagler
Linda Fregni Nagler
Linda Fregni Nagler
Linda Fregni Nagler

Articolo pubblicato sul n. 268 di Segno

Linda Fregni Nagler
Hana to Yama
Fino al 26 ottobre 2018

Galleria Vistamare
Largo dei Frentani, 13 – 65127 Pescara
T  (+39) 085 694570 – 4554401
info@vistamare.com

Tags: Galleria Vistamare Linda Fregni Nagler Hana to Yama pescara

Continue Reading

Previous: Fabio Mauri 1968-1978 e Matteo Fato protagonisti di Castelbasso 2018
Next: YAG/GARAGE – a Pescara c’è un nuovo progetto dedicato ai giovani

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.