Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Loris Cecchini – Elizabet Cerviño
  • Recensioni

Loris Cecchini – Elizabet Cerviño

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Loris Cecchini - Elizabet Cerviño

Loris Cecchini, Waterbones (Stochastic Choral Sinphony) 2018 steel elements site specific dimensions

“Ho sviluppato il mio linguaggio creativo intorno alle idee di oggetto, modello e architettura. Spesso il lavoro si riferisce in diversi modi all’idea di abitare lo spazio […] Quello che realizzo di volta in volta sono serie di lavori sviluppati attraverso diversi media, dall’acquerello alla fotografia, dalla grande installazione ambientale alla microscultura, uno spazio che viene percorso e completato dallo spettatore stesso, mantenendo costante l’idea di “doppio paesaggio” in cui la fisicità dei materiali rimanda a una progettazione virtuale e viceversa”.

Sono queste parole di Loris Cecchini, artista affermato internazionalmente, a introdurci alla splendida personale The Ineffable Gardener allestita alla Galleria Continua a San Gimignano e a costituire una sorta di leit motif di tutto il percorso espositivo.
Su un elaborato progetto di interazione fra opere e contesto si sviluppa la mostra, nella quale “oggetti”, “modelli” e “architetture” sembrano uscire dallo spazio e ad esso riconducono nella duplice caratteristica di osmosi ed espansione, muovendosi, fra l’altro, nell’ambito della natura, della cultura, dell’artificio, nonché nel rapporto fra micro e macro in continua interdipendenza. L’attenzione dell’artista al mondo fisico, alle infinitesime minuscole particelle che compongono il tutto, ricreate secondo ritmi e originali forme sistemiche porta a sviluppare riflessioni non solo di carattere scientifico, ma anche filosofico inerenti l’uomo e lo spazio che lo circonda.

Nel lavoro di Cecchini emergono, oltre ad un’ampia e raffinata progettualità, supportata dalla conoscenza di materiali variegati e in costante processo di sperimentazione e ricerca, alcuni binomi concettuali come quelli di scienza ed estetica, di arte e fruizione. Lo spettatore nell’ intero percorso espositivo partecipa alla vibrazione ineffabile delle grandi strutture scultoree, al loro dinamismo guidato e al loro possibile divenire e osserva la rappresentazione dei micro elementi trasposti dal microscopio in opera; contemporaneamente il suo sguardo incontra oggetti del quotidiano, di ricordo e memoria, collocati in una dimensione spaziale nuova che interagisce con l’ambiente e ne diventa parte integrante.

È così che nell’universo di Cecchini arte e poesia si coniugano per l’ordine apollineo che informa ogni opera esposta, risolvendo e trasformando mediante il linguaggio la preesistente ‘entropia’ e allusivamente conducendo verso territori interiori, come espresso nella triade di opere Dromocrones (Annunciation in 3 frequencies) del 2018.

I recentissimi Seed syllables, 2017, costituiti da moduli d’acciaio, sviluppatisi intorno ad un ramo di quercia, preannunciano Waterbones del 2018, le celebri strutture dell’artista, installata una in platea e l’altra sul retro del palco, giocate sul paradosso fra rigidità e uidità, ideate e assemblate a seconda dello spazio ospitante in una sinfonia di migliaia di moduli vibranti. La vibrazione solo percepita nella prima si fa realmente suono nella seconda, per una “composizione di musica generativa” realizzata dall’artista Alessio de Girolamo sulla base dell’algoritmo di crescita del modulo.

Recentissime sono le opere μgraph reliefs, quadri monocromi, generati dalla morfologia di micro organismi osservati al microscopio e amplificati in grandi distese di polvere di velluto, ‘paesaggi’ tattili, ondulazioni dolci, di vuoti e di pieni, in una nuova e sorprendente cosmologia di Cecchini, frutto di una costante ricerca ed eco pittorico ottenuto con mezzi inusuali e sorprendenti.

Mónadas è invece la prima personale in Italia della cubana Elizabet Cerviño, un’esposizione incentrata sull’associazione di elementi che intessono insiemi ed evocano riti. L’opera è per l’artista il percorso compiuto dall’idea iniziale fino alla percezione conclusiva dell’osservatore.

Emblematico in tal senso è Duelo, un video del 2013, esplicato nel contatto della performer con l’elemento acqua negli armonici tempi dell’onda e nell’onnipresente bianco, in un processo di auto purificazione. Paesaggi tratteggiati, quasi impercettibili, spuntano dalla fitta maglia di rete sottilissima in alluminio dei minimali Mallas (Nets) del 2017, mentre in Oración del 2018, le lastre di grafite incisa, in consistente numero e in un ritmo di ascensione e discesa, riecheggiano orizzonti spirituali, verso i quali l’artista è attratta. Le religioni orientali e la cattolica, l’ebraismo e le civiltà precolombiane sono l’humus da cui trae ispirazione e che costitu-iscono uno degli elementi portanti del suo lavoro.

L’articolo a firma di Rita Olivieri è pubblicato sul n. 267 di Segno

Loris Cecchini - Elizabet Cerviño
Elizabet Cerviño, Oración 2018 (graphite engraved 59 plates: 10 x 17 x 4 mm each) courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana Photo by Ela Bialkowska, OKNO Studio
Loris Cecchini - Elizabet Cerviño
Loris Cecchini, Waterbones (Stochastic Choral Sinphony) 2018 steel elements site specific dimensions
Loris Cecchini - Elizabet Cerviño
Loris Cecchini, the Ineffable Gardener’ exhibition views Galleria Continua, San Gimignano courtesy the artist and Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Les Moulins / Habana Photo by Ela Bialkowska, OKNO Studio
Loris Cecchini - Elizabet Cerviño
Loris Cecchini, Telluric Geometry I 2018 casted aluminium 30 x 50 x 80 cm
Loris Cecchini - Elizabet Cerviño
Elizabet Cerviño, Altar, (engraved alabaster plates 80 x 105 x 120 cm)

LORIS CECCHINI

‘The Ineffable Gardener’

Elizabet CERVIÑO

‘Mónadas’

Mostre chiuse il 1 maggio 2018

Galleria Continua

Via del Castello 11
53037 San Gimignano (SI)

 

Tags: Elizabet Cerviño Galleria Continua Loris Cecchini San Gimignano

Continue Reading

Previous: Sylvie Romieu. Immersion
Next: Marina Catalano e Dario Giancane: MADA e l’artigianato contemporaneo

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.