Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • LOST IN (Salerno) THE ETHER
  • Recensioni

LOST IN (Salerno) THE ETHER

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Galleria Verrengia, Salerno

Galleria Verrengia, Salerno

La Galleria Paola Verrengia (in Via Fieravecchia, 34 a Salerno) ospita fino al 18 dicembre prossimo la mostra “BE LOST IN THE ETHER ” di Filippo Centenari e Maria Elisabetta Novello.
I due artisti, che utilizzano materiali e tecniche differenti, hanno in comune una sperimentazione artistica che privilegia il recupero del passato e della storia. Attraverso l’uso della tecnologia (computer, fotografia e neon), Centenari rovescia le logiche strutturali di oggetti comuni, come reti da pesca, specchi, strumenti musicali, per creare nuove forme e nuovi spazi intrisi della luce fredda del neon.
Materiale privilegiato dalla Novello è la cenere, ottenuta dalla combustione del legno – residuo ultimo di materia – con la quale genera forme, nuove presenze, tracce segnate dalla memoria.
Un intrigante percorso espositivo è stato pensato dai due artisti per la Galleria, e la relazione che si crea tra le loro opere realizza una sorta di contrasto tra la materia e la non materia – la cenere e la luce – suggerendo la percezione di nuovi rapporti e differenti equilibri.
Il lavoro di Filippo Centenari (1978) ha come protagonista la luce. L’artista predilige infatti, l’utilizzo del neon e della videoproiezione. Tra le opere in mostra si segnala “Domande in sospeso”, una grande installazione composta da una rete da pesca e da 24 neon a forma di punto di domanda. Sul pavimento “dei cerchi concentrici si dipanano animando questa scultura … È una rete da pesca viva e riflessa dove la sospensione e ancora una volta l’attesa diventano elementi di pensiero e ascesi”. (F. Centenari)
Maria Elisabetta Novello (1974) attraverso l’uso della cenere compie “un’operazione rituale, precisa, pensata, un atto di memoria” (M. Cavallarin), una re-declinazione del già accaduto. Con questo elemento effimero, carico di valenze simboliche, l’artista dà forma ai suoi Paesaggi e a notturni attraversati da sciami di meteore (Liridi notturno) o disegna raffinate geometrie di ricami. Le opere realizzate dall’artista per la mostra BE LOST IN THE ETHER, esaltano ed accentuano “la sostanziale fisicità irrisolta della cenere, polvere in costante trasformazione”, elemento che traduce qualcosa in qualcos’altro.

Paolo Ferri

Tags: galleria Verrengia Salerno

Continue Reading

Previous: Mnemosine | Giampiero Marcocci | FLIC
Next: Luce coatta. Dischiusure

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.