Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • Luciano Ventrone – Meraviglia ed Estasi 
  • Brevissime

Luciano Ventrone – Meraviglia ed Estasi 

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Luciano Ventrone

Luciano Ventrone Silvi Marina Olio su tela di lino 100x150 cm 2013 – 2017

Vittorio Sgarbi, dopo il successo della mostra “Seduzione e Potere. La donna nell’arte tra Guido Cagnacci e Tiepolo”, presenta, sempre nella Chiesa Monumentale di San Francesco a Gualdo Tadino, un’altra esposizione-evento, questa volta d’arte contemporanea, dedicata a Luciano Ventrone, dal titolo Meraviglia ed Estasi. Una scelta tutt’altro che casuale per la cittadina umbra, patria di quel Matteo da Gualdo (1435 circa-1507), tra gli antesignani del genere della natura morta (con la sua celebre tavola raffigurante l’”Albero di Jesse”, della fine del XV secolo), genere pittorico di cui Ventrone è uno dei grandi innovatori odierni. L’artista romano, da oltre tre decenni, tra fiori e frutta in posa, “promette sapori che non può soddisfare – ha affermato Vittorio Sgarbi – per attirare i nostri sensi e condurli all’estraniante percezione dell’”ipernaturale”. La mostra, promossa dal Polo Museale città di Gualdo Tadino, con il patrocinio del Comune di Gualdo Tadino, è organizzata dall’Associazione Archivi Ventrone. A cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, è stata inaugurata domenica 15 aprile alle ore 17.30.

Già il titolo si preannuncia come tutto un programma: “Meraviglia ed Estasi”. Le invenzioni dell’artista romano Luciano Ventrone, anche nella produzione più recente, suscitano infatti sicuramente stupore, riuscendo a fondere pittura, luce, forma, colore, scenografia e illusione, per creare immagini dalla forte spettacolarità, che si accingono a rapire i sensi dello spettatore come in una vera e propria estasi mistica. A partire dalle sue proverbiali nature morte, tradotte sulla tela con la sua inconfondibile cifra pittorica dalla tecnica senza imperfezioni, assolutamente nuova, iperbolica, esagerata, barocca, metafisica. Quella stessa che colpì e conquistò, nei primi anni Ottanta, il gusto e l’interesse critico di Federico Zeri. Fiori e frutta sono, infatti, tra i soggetti più indagati dall’artista per l’intrinseca bellezza e plasticità delle forme di questa natura in posa, per l’immediato fascino esercitato dai suoi colori, per la reattività delle superfici ai riflessi della luce artificiale, per le allusioni simboliche a essi legate. Ventrone esagera, perfeziona pertanto il reale, e costringe il pubblico a fare i conti con immagini che altrimenti non avrebbero, al di fuori della sua interpretazione, interessato nessuno. Come nel caso del monumentale polittico di 3 x 3 m, dal titolo “Mosaico” (2011), raffigurante una melagrana gigante spaccata, esposto nel Padiglione Italia della 54° edizione della Biennale di Venezia. Ma i “coup de théâtre” non finiscono qui. Il percorso espositivo comprende anche due rari nudi, un momento di riflessione fisico sulla bellezza spirituale del corpo femminile, sulla sua splendida plasticità. Completano, infine, la mostra due inediti paesaggi, “Silvi Marina” (2013/2017) e “I racconti del vento” (2006), rispettivamente una marina e un deserto (soggetto eseguito solo in quattro versioni), vere e proprie istantanee di luce e colore, dove il sole sostituisce la fredda e artificiale luminosità elettrica delle nature morte riflettendo quella luce calda che vena d’avorio il mare Adriatico nei pomeriggi d’agosto, così come le dune di sabbia della Libia.
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue italiano-inglese edito da Carlo Cambi Editore.

[dal cs]

Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Viaggiatori Olio su tela di lino 40×60 cm 2011 – 2017
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone I racconti del vento Olio su tela di lino 90×110 cm 2006
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Il tempo delle vanità Olio su tela di lino 100×120 cm 1998
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Autoritratto Olio su tavola 40×30 cm 1963
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Famigliola Olio su tela di lino 50×70 cm 2012 – 2018
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Accordi Naturali Olio su tela di lino 50×50 cm 2012
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Passato e presente Olio su tela di lino 50×50 cm 2013 – 2018
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Antichi Sapori Olio su tela su tavola 50×70 cm 2011 – 2017
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Fragilità Olio su tela di lino 60×60 cm 2013 – 2017
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Il filo di perle Olio su tela di lino 80×60 cm 2010 – 2018
Luciano Ventrone
Luciano Ventrone Intimi momenti Olio su tela di lino 60×90 cm 2013
Luciano Ventrone

Luciano Ventrone nasce a Roma nel 1942. Nel 1983 un articolo scritto da Antonello Trombadori su “L’Europeo” induce lo storico dell’arte Federico Zeri a interessarsi dell’artista suggerendogli di affrontare il tema delle nature morte. Ė qui che inizia la sua lunga, e ancora non completa, ricerca sui vari aspetti della natura, catturando particolari sempre più dettagliati e quasi invisibili a “occhi bombardati da milioni di immagini”, quali sono quelli degli uomini della nostra epoca. Ė questa ricerca di Ventrone che ha destato, nei decenni, l’attenzione, tra gli altri, di Federico Zeri, Sergio Zavoli, Duccio Trombadori, Marco Di Capua, Vittorio Sgarbi, Achille Bonito Oliva, Roberto Tassi, Giorgio Soavi, Edward Lucie Smith, Angelo Crespi, Beatrice Buscaroli, Eugenia Petrova.

Ad aprile 2018 a Ventrone è dedicata una personale anche a Londra, alla Pontone Gallery, nel cuore di Chelsea e Knightsbridge, a pochi minuti di distanza da Saatchi Gallery e Sloane Square Tube.

Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi
Chiesa Monumentale di San Francesco, Corso Italia, Gualdo Tadino (Perugia)
Apertura al pubblico: 17 aprile – 28 ottobre 2018
Curatori: Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi
Catalogo: Carlo Cambi Editore

Orari mostra: da martedì a domenica 10.00 – 13.00; 15.00 – 19.00
Per informazioni: Polo Museale città di Gualdo Tadino 075.9142445 – info@roccaflea.com

Continue Reading

Previous: Addio a Nicola Carrino
Next: Toscana, in vendita il castello del Brunelleschi

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.