Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • MANIFATTURA DELLE ARTI – BOLOGNA
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

MANIFATTURA DELLE ARTI – BOLOGNA

Lucia Lamberti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Apparatus22_installation_view 01

La contemporaneità si manifesta nel suo duplice aspetto con l’apertura della stagione espositiva alla Manifattura delle Arti di Bologna: a dimostrarlo sono le inaugurazioni di CARDRDE, GALLLERIAPIÙ, LocaleDue,P420 avvenute contemporaneamente il 29 settembre scorso, un fare sistema che premia per presenza di pubblico e sinergie.

CAR DRDE apre con la mostra personale di Damien Meade (Irlanda, 1969; vive e lavora a Londra) introdotta dal testo di Davide Ferri, che sottolinea la capacità di questo autore di creare tele in bilico tra modellato, fotografia e pittura con una materialità trompe-l’oeil ipnotizzante. Forte la sensualità espressa dal gruppo di lavori che raffigurano la creta schietta solo assaggiata dalle dita dell’autore, la quale a sua volta rimanda all’infinità possibilità creativa che sottende la materia ancora priva di intenzioni; mentre nei tre dipinti di busti si apprezzano, tra gli altri pregi, la libertà e l’ironia nell’interpretazione del convenzionale genere del ritratto.

GALLLERIAPIÙ presenta il lavoro di Apparatus 22, collettivo artistico fondato nel 2011 a Bucarest e giunto nello spazio bolognese alla sua seconda personale dal titolo “Arrangements & Haze”. I lavori di Apparatus 22  si ambientano nel futuro, in un universo chiamato SUPRAINFINIT, esito di riflessioni su come il pensiero ed  il corpo si influenzino a vicenda, seguendo sia il progresso materiale e tecnico sia l’evoluzione etica, generando “corpi radicali” e protesi dall’aspetto di plug-inintenzionalmente modellate per implementare le funzionalità di nuovi esseri umani. I testi incisi nelle otto tele sembrano indicare le domande da cui il collettivo parte per concepire le opere.

LocaleDue – spazio espositivo no-profit – inaugura con Rashid Uri (Pescara, 1982) la stagione espositiva dal titolo MONO, il cui  intento è quello di mettere in contatto lo spettatore con un’unica opera per volta. Il curatore della rassegna Gabriele Tosi intende in tal modo suggerire una tensione, un obbligo di riflessione critica non mediato da possibili interazioni, che ridoni forza alla comunicazione visiva e ne metta a nudo le potenzialità. Nel corso della stagione 2018-19, MONO proporrà cinque opere inedite e organizzerà altrettanti incontri con un critico che analizzerà esclusivamente il lavoro esposto. Per non trascurare nessun aspetto, a ogni opera verrà dedicata una pubblicazione realizzata dall’artista Marco Casella.

La galleria P420, con la mostra personale “Islands, Archipelagoes, Constellations Works on canvas and paper 2006 – 2018”, dà avvio alla collaborazione con il pittore americano Stephen Rosenthal (Washington D.C., 1935), del quale sta preparando un’edizione monografica: un punto di riferimento per conoscere ed approfondire il lavoro di questo artista. A Bologna vengono presentati gli ultimi due cicli pittorici, risultati di astrazione e riduzione molto peculiari del fare pittura di questo autore. Nella seconda sala in particolare, le tele rappresentano la vigorosa sottrazione di ciò che si può soltanto intuire fosse inizialmente presente. Nei disegni si apprezza la progettualità sottostante la composizione delle tele, in un fare coincidente tra caos e volontà.

1S.Rosenthal, Islands, Archipelagoes, Constellations, installation view, 2018, Courtesy P420, Bologna (ph.C.Favero 180928_35)
1S.Rosenthal, Islands, Archipelagoes, Constellations, installation view, 2018, Courtesy P420, Bologna (ph.C.Favero 180928_35)
MONO1_Between_0_and_1_Rashid_Uri
MONO1_Between_0_and_1_Rashid_Uri
S.Rosenthal, Islands, Archipelagoes, Constellations, installation view, 2018, Courtesy P420, Bologna (ph.C.Favero 180928_27)
S.Rosenthal, Islands, Archipelagoes, Constellations, installation view, 2018, Courtesy P420, Bologna (ph.C.Favero 180928_27)
Apparatus 22 - Arrangement and haze series 2017 V8
Apparatus 22 – Arrangement and haze series 2017 V8
MONO1_Between_0_and_1
MONO1_Between_0_and_1
Untitled 7_Oil on linen on board
Untitled 7_Oil on linen on board
Damien Meade_Untitled 4_2018_oil on canvas_52x38 cmRome BSR Installation 2018 -5
Damien Meade_Untitled 4_2018_oil on canvas_52x38 cmRome BSR Installation 2018 -5
Apparatus22_installation_view 01
Apparatus22_installation_view 01

MANIFATTURA DELLE ARTI – BOLOGNA

Damien Meade

CAR DRDE Via Azzo Gardino 14/a- Bologna

fino al 10/11/2018 dal mercoledì al sabato 15:00-19.30 e su appuntamento

*******

Apparatus 22 “Arrangements & Haze”

GALLLERIAPIÙ Via del Porto 48 a/b – Bologna

fino al 22/12/2018 martedì e mercoledì 14:30-19:30, giovedì e venerdì 12:00-20:00; sabato 11:00-19.00

*******

Rashid Uri “MONO 1_ BETWEEN ZERO AND ONE”

LocaleDue Via Azzo Gardino 12c – Bologna

fino al 17/11/2018 giovedì su appuntamento 16:00-19:00

*******

Stephen Rosenthal “Islands, Archipelagoes, Constellations Works on canvas and paper 2006 – 2018”

 P420 Via Azzo Gardino 9 – Bologna

fino al 3/11/2018 da martedì a sabato 10:30-13.30/15:00-19.30 e su appuntamento

Tags: Apparatus 22 “Arrangements & Haze” CARDRDE Damien Meade GALLLERIAPIÙ Localedue MANIFATTURA DELLE ARTI - BOLOGNA P420 Rashid Uri “MONO 1_ BETWEEN ZERO AND ONE” Stephen Rosenthal

Continue Reading

Previous: Museo Bertozzi & Casoni
Next: Matteo Messori – Sospesi

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.