Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Grandi mostre
  • Maravee Therapy
  • Eventi
  • Grandi mostre

Maravee Therapy

Micaela Zucconi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

A iniziare le danze è la francese ORLAN, scritto a lettere maiuscole secondo precise indicazioni dell’artista.È maiuscola lei stessa, con le sue scelte a volte disturbanti – come le protesi simili a piccole corna che esibisce sulle tempie – comunque di impatto. Mireille Suzanna Francette Porte, il suo vero nome, classe 1947, trasgressiva e irriverente body-artist da sempre affascinata dal tema del corpo, è perfetta per introdurre il tema della quattordicesima edizione del festival ideato e creato dalla curatrice Sabrina Zannier con l’Associazione Maravee. Ed ecco quindi Maravee Therapy al Castello di Susans di Majano (Udine), splendido palcoscenico dove va in scena il corpo, i suoi possibili canoni di bellezza, le ossessioni che suscita. Un oggetto di culto, cesellato dal bisturi alla ricerca di un’impossibile giovinezza e perfezione, tra ironia, glamour e medicina. Il “forever young” di ORLAN si colora subito di tinte accese e provocazione. Una Terapia dell’Ibrido sviluppata in ventitre  grandi opere, alcune inedite per l’Italia,  giocate intorno al motivo della chirurgia estetica, della ricerca genetica e dell’etica antropologica, spinte oltre la concezione della bellezza canonica. Coprotagoniste dell’avventura le artiste Debora Vrizzi e Silvia Camporesi, che sotto il titolo Restauro e riscatto della bellezza, rispettivamente con una video-installazione e una video-proiezione, affrontano un iter che mette in relazione corpo, psicologia e atteggiamento espiatorio, attraverso storie personali di fisioterapia e sport. Un percorso nel quale si inserisce anche Genetic Lab, personale della polacca Monika Grycko, con le sue figure antropomorfe, e vagamente mitologiche, ambientate in un laboratorio extra-ordinario di analisi etno-antropologiche. Last but not least, completano questa galleria tutta al femminile le sorelle Isabella e Tiziana Pers, che tra vegetali, video e fotografie abbracciano la prospettiva della complessa e controversa tesi del Biocentrismo. Una bella sfida se si considera che questa teoria vede studiosi di discipline diverse (dalla meccanica quantistica alla filosofia, dalla biologia alla chimica e alla fisica) l’un contro l’altro armati. Il corpo così analizzato, indagato, manipolato, meditato o spettacolarizzato induce alla riflessione e sembra lanciare un monito. Rimanete così come siete, le sirene della bellezza sono illusorie e mendaci, o almeno solo provvisorie. Tutto qui? No, the show must go on e quindi se al Castello di Susans le multiple esposizioni sono aperte solo fino alla fine di novembre, il festival prosegue in altre sedi. A Gemona, al Museo Civico del Palazzo Elti, il 19 dicembre si inaugura infatti la personale della internazionalmente famosa scultrice iperrealista americana Carole Feuerman, dal titolo Sport del bellessere. Bagnanti e nuotatrici, vincitrici del primo premio alla Biennale di Pechino del 2008, che sembrano pronte al tuffo, in un’atmosfera estiva e salutare. È poi la volta della Galleria Loža di Capodistria, in Slovenia. Qui, dal 26 gennaio 2016, apre l’ultima mostra del calendario, nell’ambito della quale alcuni artisti sloveni sviluppano il tema della salute. Chiude la manifestazione uno spettacolo teatrale, ideato appositamente da Maravee, al Gledališče Koper, a febbraio del prossimo anno.

Maraveetherapy, sedi varie.

Castello di Susans, Majano (Udine), fino al 29/11/2015.

Museo Civico Palazzo Elti, Gemona del Friuli (Udine), dal 20/12/2015 al 21/2/2016.

Galeria Loža, Capodistria (Slovenia), dal 30/1/2016 al 29/2/2016.

Gledališče Koper, Teatro di Capodistria (Slovenia), febbraio 2016.

www.progettomaravee.com

Tiziana Pers, Adesso posso guardarvi in pace, frame da video, 2015
Tiziana Pers, Adesso posso guardarvi in pace, frame da video, 2015
Debora Vrizzi, So Lucky, Debora #1, 2012, frame da video
Debora Vrizzi, So Lucky, Debora #1, 2012, frame da video
Carole Feuerman, Monumental brooke with beachball, olio su resina, 152x1...
Carole Feuerman, Monumental brooke with beachball, olio su resina, 152×1…
Orlan, ORLAN takes Wing with Harlequin's Diamonds While her Biopsy, 2008. Photograph, C-print on aluminium, 165 x 110 cm
Orlan, ORLAN takes Wing with Harlequin’s Diamonds While her Biopsy, 2008. Photograph, C-print on aluminium, 165 x 110 cm
Monika Grycko, TOTEM, 2015, terraglia, vetroresina, vetro, 80x45x40_2
Monika Grycko, TOTEM, 2015, terraglia, vetroresina, vetro, 80x45x40_2
Silvia Camporesi, Dance dance dance, 2007, frame da video #6
Silvia Camporesi, Dance dance dance, 2007, frame da video #6
Monika Grycko, 'MONKEY WOMAN', 2015, terracotta, vetroresina, vetro, 70x50x45
Monika Grycko, ‘MONKEY WOMAN’, 2015, terracotta, vetroresina, vetro, 70x50x45
Self-Hybridation designs facials 4
Self-Hybridation designs facials 4
Isabella Pers, Ioane Teitiota, 2015
Isabella Pers, Ioane Teitiota, 2015
Silvia Camporesi, Dance dance dance, 2007, frame da video #3
Silvia Camporesi, Dance dance dance, 2007, frame da video #3
Castello Maravee Therapy
Silvia Camporesi, SIFR la distanza canonica, 2010, frame da video
Silvia Camporesi, SIFR la distanza canonica, 2010, frame da video
Orlan, No comment, 2008. Video installation, video projection on a screen in the shape of a cross and 100 printed footballs, variable dimensions.
Orlan, No comment, 2008. Video installation, video projection on a screen in the shape of a cross and 100 printed footballs, variable dimensions.
Tags: Castello di Susans di Majano Maravee Therapy Udine

Continue Reading

Previous: Gianfranco Baruchello
Next: La città perfetta di Olivo Barbieri

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.