Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Marco Affaitati “La calma non ha confine”
  • Personali
  • Recensioni

Marco Affaitati “La calma non ha confine”

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO - photo courtesy Giorgio Benni

Quiete e silenzio regnano nella sala espositiva di MAGTRESTUDIO, studio degli artisti Guido D’Angelo e Antonella Nardi e project room che ha ospitato vari progetti sperimentali come Darsi alla macchia, Prevedere e deludere e Codima, dove è allestita la mostra di Marco Affaitati “La calma non ha confine”. Visibile fino all’8 gennaio 2019 l’esposizione propone gli ultimi lavori di Affaitati – classe 1988, studia e si specializza in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma – incentrati sull’atmosfera evocata nel titolo.

Un senso di rigenerazione nasce dalla calma intangibile ma intrinseca alle tre opere, di varie dimensioni, installate nelle pareti e realizzate attraverso la tradizionale pittura ad olio. Una tecnica lenta che prevede lunghe pause per consentire l’asciugatura del primo strato di colore per poi stendere il successivo. Nelle due tele maggiori – Luce interna (2018, olio su tela) e Doppio fiore (2018, olio su tela) – è possibile perdersi nelle gradazioni di toni, dal bianco al grigio, fino a far riaffiorare nella nostra mente paesaggi montani o densi cieli tempestosi evocando la pittura romantica del tedesco Caspar David Friedrich, ma anche gli Equivalents di Alfred Stieglitz, serie di studi fotografici sulle nuvole scattati per essere interpretati come equivalenti degli stati d’animo. Tuttavia questa sensazione di quiete e benessere interiore non è qualcosa di già raggiunto. Solo grazie al lento processo pittorico, alla mediazione del conflitto fra bianco e nero è possibile giungere ad uno stato di calma, alla tregua tra tonalità opposte che trovano pace nel grigio.

Il piccolo dipinto Haiku (2018, olio su tela), realizzato tramite una pittura astratta più corposa, genera ulteriori riferimenti sia occidentali – dalla pittura materica alle sperimentazioni più contemporanee – sia orientali. Infatti, gli haiku sono i componimenti poetici giapponesi caratterizzati per la loro brevità, un’essenzialità che si ritrova anche nella pittura informale del territorio nipponico e nei concetti zen. L’indagine pittorica di Affaitati, avviata in una Roma caotica, approda nei paesi del Sol Levante per ritrovarsi e poter affermare che “La calma non ha confine”. I graffi e le striature ivi prodotti dalla stesura a pennello e punte metalliche convogliano l’attenzione dello spettatore verso territori altri, arrivando ad immaginare una presunta strada – che mi ricorda quella del dipinto ad olio di Paul Klee Strada principale e strade secondarie (1929, Ludwig Museum, Colonia) – per via del chiarore intriso nello stesso colore scuro. Affaitati considera la pittura non come una rappresentazione della realtà, bensì come un discorso o una riflessione sulla realtà. Tuttavia l’artista va oltre uscendo dal supporto pittorico per invadere lo spazio dell’esperienza con l’installazione ambientale Untitled del 2016 (tecnica mista su tela, 210 x 1000 cm). Riallacciandosi alla sua ultima mostra Arte & Natura#2: Interiorità VS Essenzialità, parte del progetto Appia Antica Art Project a mia cura, Marco colloca al centro della stanza la sua lunghissima tela monocroma in cui la natura è resa attraverso i mezzi essenziali della luce, del colore e del “non detto” intesi come possibilità di azzeramento dal bombardamento delle immagini cui l’uomo è oggi sottoposto. Un processo di annullamento che dispone l’animo a ricevere ed interiorizzare la calma – dal greco kâuma, il “calore ardente del sole” – intesa come un elemento che illumina e riscalda l’esistenza ovvero come astro indispensabile per la vita.  Il primo Untitled è del 2014 quando, durante la sua realizzazione, la pioggia divenne l’artefice, insieme all’artista, della creazione pittorica iniziando a diluire il colore. Così Affaitati, “delegando” parte del lavoro al cielo, ha portato alla nascita di questa serie di tele, scaturite nel paesaggio e dall’incursione di eventi non previsti. Un’opera, questa, svincolata da ogni supporto così da presentarsi come amorfa configurazione collocandosi perfettamente nello spazio, adagiandosi attraverso il suo peso per prestarsi a molteplici possibilità ed interpretazioni. Debitore dell’insegnamento di Robert Morris e ai suoi celeberrimi Felts, Marco se ne discosta grazie al suo interesse ad agire nella e con la natura.

Ed è sempre quest’ultima il soggetto che ruota attorno ai lavori qui esposti, di fronte ai quali l’osservatore può legittimamente abbandonarsi a immaginarie suggestioni emotive e visive ma anche soffermarsi a un attimo ad ascoltare la pittura stessa e la sua sostanziale caratteristica: comunicare anche laddove la parola è assente.

Marco Affaitati, Doppio fiore, 2018, olio su tela, 150x150cm - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Doppio fiore, 2018, olio su tela, 150x150cm – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Haiku, 2018, olio su tela, 50x40 cm - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Haiku, 2018, olio su tela, 50×40 cm – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Luce interna, 2018, olio su tela, 180x130cm - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Luce interna, 2018, olio su tela, 180x130cm – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Luce interna, 2018, olio su tela, 180x130cm - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Luce interna, 2018, olio su tela, 180x130cm – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, La calma non ha confine, MAGTRESTUDIO – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Untitled (notturno), 2016, tecnica mista su tela, 210x1000cm - photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Untitled (notturno), 2016, tecnica mista su tela, 210x1000cm – photo courtesy Giorgio Benni
Marco Affaitati, Doppio fiore, 2018, olio su tela, 150x150cm - photo courtesy by Giorgio Benni
Marco Affaitati, Doppio fiore, 2018, olio su tela, 150x150cm – photo courtesy by Giorgio Benni

 

Marco Affaitati “La calma non ha confine”

Con un testo di Daniela Cotimbo

Fino all’8 gennaio 2019

MAGTRESTUDIO

Via Flaminia, 26 – 00196 – Roma

orario: visitabile su appuntamento

info: tel. +39 347 7842952

siti: https://magtrestudio.wordpress.com/ | https://www.marcoaffaitati.com/

email: marcoaffaitati@hotmail.it

 

Tags: Appia Antica Art Project Arte & Natura#2: Interiorità VS Essenzialità Arte contemporanea Daniela Cotimbo La calma non ha confine MAGTRESTUDIO Marco Affaitati Mostra pittura Roma

Continue Reading

Previous: Marco Emmanuele | Ionian Anchaeological Archives
Next: A’ PICCENNE

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.