Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Massimo Stenta | Ephemeral Brand
  • Personali
  • Recensioni

Massimo Stenta | Ephemeral Brand

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Massimo Stenta, EN, acrilico su tela, 40.5 x 30.5 cm, 2017; UYTON, acrilico e olio su tela, 40.5 x 31 cm, 2017

RizzutoGallery ospita Ephemeral Brand, la prima mostra personale di Massimo Stenta. La sua ricerca  è una vera meditazione sull’atto poietico, sul suo intimo significato, sulla pittura nella sua qualità fisica fatta di passaggi osmotici, compenetrazioni, trasfusioni alchemiche tra la materia cromatica ed il supporto. Stenta investiga con fare scientifico e con consapevolezza artistica le differenti modalità di applicazione del colore sui più svariati – ed eterodossi – media, sempre assecondando le inclinazioni intrinseche della materia: meticoloso erede dell’alto colorismo veneto, su cui si innervano suggestioni nordiche, Stenta palesa di possedere nonostante la giovane età una cifra matura ed estremamente precipua. Il cotone, il poliestere, la superficie spugnosa degli asciugamani divengono i luoghi di una sperimentazione pittorica vitale, metamorfizzante ma sempre univocamente ispirata. In certi casi il ductus della fibra sintetica, appena trasparente, lascia filtrare le frequenze luminose simili a quella dei pixel su di uno schermo. In altri, supporto e cromo trasfigurano in sostanza organica e si raggrinzano, paiono epidermidi fessurate da graffi o cicatrici. Tele libere appese a parete con grandi chiodi lucidi e piccoli asciugamani dalle forme apparentemente incerte sono accostati in modo da generare una tensione estetica slittante e sensuosa. Velari traslucidi e masse tumide costruiscono un’orchestrazione vibratile e transeunte in cui il colore garrisce e diviene principio fondante di un’intera opera artistica. Frollante, fuso o dato strato liquido su strato liquido, il cromo quale potente mezzo espressivo viene dunque aggiogato senza esitazione alcuna dall’artista che lo restituisce con sguardo immaginifico.

La sublime ispirazione alla substantia della pittura si commette qui ad un’acuta indagine della contemporaneità. Per Ephemeral Brand Massimo Stenta presenta alcuni lavori di recente produzione che sono una riflessione sulla fruizione dell’arte oggi e su come essa stia rinvendendo il proprio canale privilegiato nell’uso di internet, nella condivisione virtuale di immagini tramite i social, pensando in special modo ad una piattaforma come Instagram. Gallerie, musei, fiere, riviste e artisti arricchiscono quotidianamente i loro profili: basta seguirli e si può essere costantemente aggiornati su quello che succede nel mondo dell’arte in tempo reale.

In questo modo però si finisce per esperire più arte tramite uno smartphone – uno schermo piatto di circa 5×10 cm – di quanta non se ne veda andando per mostre nei musei e nelle gallerie. Tali modalità virtuali hanno sicuramente modificato non solo le attitudini del pubblico e dell’amante d’arte ma perfino la produzione stessa dell’opera. Tra le opere presenti negli spazi della RizzutoGallery, alcune sono tele di poliestere dipinte ad acrilico su cui paiono quasi fluttuare i nomi di alcuni celebri brands che trasfigurano in vere immagini iconiche. L’artista è interessato a come una scritta o un logo impresso su di una superficie pittorica possano cambiarne completamente la lettura e la percezione fino ad assomigliarla a quella di un poster pubblicitario. Da qui appunto il titolo della mostra Ephemeral Brand.

Massimo Stenta, è nato a Trieste nel 1991, oggi vive e lavora ad Edimburgo.

Massimo Stenta, Mousse, acrilico su poliestere, 144x108 cm, 2017
Massimo Stenta, Mousse, acrilico su poliestere, 144×108 cm, 2017
Massimo Stenta, AV, acrilico su poliestere, 140x89 cm, 2017 Towel Painting N3, tintura per tessuti su asciugamano, 36x21 cm, 2017
Massimo Stenta, AV, acrilico su poliestere, 140×89 cm, 2017 Towel Painting N3, tintura per tessuti su asciugamano, 36×21 cm, 2017
Massimo Stenta, A, acrilico su poliestere, 171x115 cm, 2017
Massimo Stenta, A, acrilico su poliestere, 171×115 cm, 2017
Massimo Stenta, TONIGHT, acrilico su poliestere, 178x119 cm, 2017
Massimo Stenta, TONIGHT, acrilico su poliestere, 178×119 cm, 2017
Massimo Stenta, EN, acrilico su tela, 40.5 x 30.5 cm, 2017; UYTON, acrilico e olio su tela, 40.5 x 31 cm, 2017
Massimo Stenta, EN, acrilico su tela, 40.5 x 30.5 cm, 2017; UYTON, acrilico e olio su tela, 40.5 x 31 cm, 2017
MASSIMO STENTA - EPHEMERAL BRAND| 23 gennaio – 10 marzo 2018 | RIZZUTOGALLERY - Palermo, via Maletto 5
MASSIMO STENTA – EPHEMERAL BRAND| 23 gennaio – 10 marzo 2018 | RIZZUTOGALLERY – Palermo, via Maletto 5
MASSIMO STENTA - EPHEMERAL BRAND| 23 gennaio – 10 marzo 2018 | RIZZUTOGALLERY - Palermo, via Maletto 5
MASSIMO STENTA – EPHEMERAL BRAND| 23 gennaio – 10 marzo 2018 | RIZZUTOGALLERY – Palermo, via Maletto 5
Massimo Stenta, e-flux, acrilico su poliestere, 178x116 cm, 2017
Massimo Stenta, e-flux, acrilico su poliestere, 178×116 cm, 2017

 

Massimo Stenta – Ephemeral Brand

fino al 10 Marzo

RizzutoGallery

Via Maletto, 5, 90133 Palermo PA

 

Tags: MASSIMO STENTA EPHEMERAL BRAND Palermo RizzutoGallery Serena Ribaudo

Continue Reading

Previous: Gilbert & George | Sculture viventi
Next: 1° ed. del Concorso Arte Ascona 2017-18 dedicato al concetto di “Perturbante”

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.