Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • MATTEO NEGRI – PIANO PIANO
  • Notiziario
  • Recensioni in Breve

MATTEO NEGRI – PIANO PIANO

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Matteo Negri, Piano Piano, 2016, 165x260x230, ferro, cromo liquido e vetro

Piano Piano suona come un sussurro. Queste parole, sommessamente ripetute, sono il titolo che accompagna la mostra di Matteo Negri alla galleria ABC-ARTE di Genova e che raccontano metaforicamente la poetica dell’artista, interessata a sondare le relazioni fra l’individuo, lo spazio e lo sguardo dell’osservatore. Matteo Negri, infatti, da tempo, porta avanti, attraverso la realizzazione di opere plastiche dalle superfici traslucide, una ricerca indirizzata a creare uno spaesamento percettivo e visivo in chi si accosta al suo lavoro, rielaborando, in tal senso, i codici strutturali dell’astrattismo per quel che riguarda i contenuti, e quelli fra scultura e pittura sotto il profilo dell’elaborazione della forma. Ma Negri, in questa mostra, realizza anche opere specifiche per gli spazi della galleria. Si tratta d’interventi il cui fine è decodificare il processo di contemplazione. Un processo che avviene in modo lento: Piano Piano per l’appunto (che è anche il titolo dell’opera principale in mostra) e sostanzialmente in antitesi con la quotidiana e incessante trasmissione continua d’immagini che caratterizza la nostra epoca. È lo stesso Matteo Negri a spiegare il senso profondo della propria azione creativa: “In una società che smaterializza tutto, l’opera riesce a catalizzare e trasformare l’esperienza quotidiana in qualcosa d’innovativo”. Abbiamo innanzi tutto un elemento in acciaio lucido (Piano Piano), posto al centro della sala centrale, una sorta di prisma o caleidoscopio, da cui l’artista fa partire propriamente il senso di spaesamento voluto e ricercato. La scultura, infatti, si presenta come un elemento che rompe l’apparente armonia della mostra, assolvendo, al contempo, il ruolo di punto centrale d’osservazione della stessa. Da qui parte un’immaginaria diramazione di sguardi che si posano progressivamente su ogni singola opera. Gli occhi sono catturati dai Kamigami (in giapponese “spirito” quale pluralità, ripetizione e infinitezza) ovvero piani forati in lamiera dai colori cangianti, differenti per dimensione e forma geometrica sul cui bordo si riflettono infinite prospettive ed immagini; e dai PSA (lacronimo di “pittura su alluminio”) stickers e serigrafie trasposte su una lamina in alluminio, rappresentativi per l’artista di un concettuale collegamento tra pittura, scultura e fotografia. Ma in tutto questo c’è anche un elemento figurativo dominante. C’è l’immagine di una scimmia continuamente ripetuta – spiega l’artista – : “fantomatico spettatore privilegiato ma anche lo specchio di ciò che noi, senza la nostra coscienza possiamo vedere”. Infine, il percorso visivo inscenato da Negri si snoda in un progressivo crescendo dove sono analizzate  le architetture e i contesti urbanizzati che originano suggestive immagini condivise del vissuto collettivo, un processo dove al ricercato effetto di spaesamento si sovrappone l’intenzione di espansione oggettuale che si snoda secondo un ritmo fluttuante che va dall’interno all’esterno dell’opera e della galleria stessa.

Piano Piano di Matteo Negri è curata da Alberto Fiz e accompagnato da un catalogo comprensivo di un testo di Lorenzo Bruni.

Nel video realizzato da ABC-ARTE Alberto Fiz, Lorenzo Bruni e Matteo Negri raccontano il processo ideativo e creativo dell’artista.

Matteo Negri nasce a San Donato Milanese (MI) nel 1982, vive e lavora a Milano. Diplomato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dal 2003 ha lavorato con numerose istituzioni d’arte in Italia e all’estero (tra cui Parigi, Londra e Berlino), realizzando installazioni presso gallerie, spazi pubblici, privati e fiere d’arte. La sua ricerca artistica si concentra sull’utilizzo di materiali plastici che lavora in modo variegato passando dalla pietra alla ceramica alla resina e utilizzando colori pop. Le sue opere sono esposte in collezioni pubbliche quali la Fondazione Fiera e la Fondazione Bracco di Milano.

Fino al 3 febbraio 2017

ABC-ARTE – Via XX Settembre 11 a – Genova

 

 

Matteo Negri, Navigator #Boccadasse, 2016, 15x22cm, stampa lambda su alluminio
Matteo Negri, Navigator #Boccadasse, 2016, 15x22cm, stampa lambda su alluminio
Matteo Negri, Piano Piano, 2016, 165x260x230, ferro, cromo liquido e vetro
Matteo Negri, Piano Piano, 2016, 165x260x230, ferro, cromo liquido e vetro
Matteo Negri, Psa, 2016, dimensioni variabili, installazione ambientale, pigmento acrilico su muro e tecnica mista su alluminio
Matteo Negri, Psa, 2016, dimensioni variabili, installazione ambientale, pigmento acrilico su muro e tecnica mista su alluminio
Dettaglio - Matteo Negri, Piano Piano, 2016, 165x260x230, ferro, cromo liquido e vetro
Dettaglio – Matteo Negri, Piano Piano, 2016, 165x260x230, ferro, cromo liquido e vetro
Tags: ABC-ARTE Alberto Fix Genova Lorenzo Bruni Maria Letizia Paiato Matteo Negri

Continue Reading

Previous: Collettivo Basurama
Next: Raffaele Quida | Continuum – 3° ciclo

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.