Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina” Courtesy l’artista.

Arte, architettura, cinema di animazione, musica, fumetto: si preannuncia più ricco e vario che mai il programma delle mostre d’autunno del MAXXI, all’insegna del dialogo tra i diversi linguaggi e le diverse forme d’arte.

  Il 17 ottobre prendono il via le nuove mostre con la grande collettiva  ⃝ DELLA MATERIA SPIRITUALE DELL’ARTE, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, cheesplora come gli artisti si confrontino col tema della spiritualità in un mondo dominato dal pragmatismo, dalla fretta, dalla cultura digitale. In mostra i lavori di 19 artisti, nomi di spicco del panorama artistico internazionale, provenienti da culture ed esperienze differenti, ma accomunati da un profondo interesse per la spiritualità: John Armleder, Matilde Cassani, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Elisabetta Di Maggio, Jimmie Durham, Haris Epaminonda, Hassan Khan, Kimsooja, Abdoulaye Konaté, Victor Man, Shirin Neshat, Yoko Ono, Michal Rovner, Remo Salvadori, Tomás Saraceno, Sean Scully, Jeremy Shaw e Namsal Siedlecki.  Le loro opere, molte delle quali realizzate per la mostra, saranno esposte insieme a una selezione di reperti archeologici provenienti da alcuni tra i principali musei di Roma: Musei Vaticani, Museo Nazionale Romano, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e Musei Capitolini.

  Lo stesso giorno, apre al pubblico il focus dedicato a ENZO CUCCHI, tra i principali esponenti della Transavanguardia, in occasione dell’ingresso in collezione dell’opera Porta addormita. La ricerca artistica di Cucchi ingloba visioni oniriche, cultura popolare della sua terra d’origine, le Marche, e storia dell’arte, con espliciti riferimenti alla letteratura classica e alla mitologia. Al MAXXI l’artista presenta opere recenti, che evidenziano la forza creativa e la contemporaneità del suo percorso di ricerca.  Il 18 ottobre sarà presentato in anteprima assoluta al MAXXI,in occasione della Festa del Cinema di Roma, LA GIOSTRA DI NINA il progetto cinematografico di Valerio Berruti composto da circa 3000 disegni realizzati a mano e uniti in sequenza fino a diventare fotogrammi di un video. Questo speciale cortometraggio animato – prodotto da Sky Arte e con la colonna sonora scritta appositamente da Ludovico Einaudi – sarà visibile fino al 27 ottobre nella Videogallery del museo mentre  nell’atrio ci sarà l’installazione monumentale omonima: una grande giostra, tra i più evocativi simboli dell’infanzia, una scultura del diametro di 7 metri ispirata ai caroselli, che l’artista ha plasmato personalmente e dove bambini e adulti saranno invitati a salire.  La cagnolina Pimpa, l’operaio metalmeccanico Cipputi, ma anche Cristoforo Colombo, Kamillo Kromo, Ada, Trino: sono alcuni dei protagonisti della mostra ALTAN. Pimpa, Cipputi e altri pensatori, dal 23 ottobre nello Spazio Extra MAXXI, realizzata in coproduzione con Fondazione Solares e Franco Cosimo Panini Editore, a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli. Una ricognizione completa per raccontare, in un percorso articolato, tutto il lavoro di Altan, il suo implacabile umorismo, la sua capacità di muoversi agilmente tra disegni dedicati all’infanzia e fumetto d’avventura, tra romanzi illustrati e filmati di animazione, tra vignette e sceneggiature. In mostra disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, schizzi, tavole, libri e filmati.  Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico, artista integrale a 360 gradi. A quarant’anni dalla sua scomparsa, a partire dal 7 novembreil MAXXI dedica a Gio Ponti una grande retrospettiva, GIO PONTI.  Amare l’architettura (a cura di Maristella Casciato, Fulvio Irace con Margherita Guccione, Salvatore Licitra, Francesca Zanella) che ne studia e comunica la poliedrica attività, a partire proprio dal racconto della sua architettura. Realizzata in collaborazione con il CSAC di Parma e Gio Ponti Archives, la mostra presenta materiali archivistici, modelli, fotografie, libri, riviste, e oggetti che permettono di scoprire un protagonista eccellente della produzione italiana di architettura, il cui lavoro ha lasciato tracce importanti in diversi continenti.Tante le collaborazioni, nazionali e internazionali che, in autunno, porteranno il MAXXI…fuori dal MAXXI, in Italia e nel mondo.  In occasione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, il Polo Museale della Basilicata e il MAXXI presentano per la prima volta in Italia, nei suggestivi ambienti del Museo di Palazzo Lanfranchi – Chiesa del Carmine, due nuove opere video dell’artista iraniana SHIRIN NESHAT,Remembrance e In Trance, tratte dal suo ultimo lungometraggio Looking for Oum Kulthum (2017) dedicato alla leggendaria cantante egiziana. L’11 settembre, in occasione dell’inaugurazione, Shirin Neshat sarà protagonista di un talk con la Direttrice del Polo Museale Regionale della Basilicata Marta Ragozzino e il Direttore MAXXI Arte Bartolomeo Pietromarchi.  Dopo il grande successo al MAXXI, approda a Palermo nella seconda metà di settembre, nel suggestivo spazio ZAC – Zisa Zona Arti Contemporanea, la mostra ZEROCALCARE scavare fossati ∙ nutrire coccodrilli, a cura di Giulia Ferracci, realizzata in collaborazione con Minimondi Eventi. In occasione di questo nuovo appuntamento, la mostra si rinnova con un’avvolgente illustrazione/istallazione,  disegnata ad hoc da Zerocalcare per gli spazi di ZAC.  Nuova tappa in India per Extraordinary Visions. Italy, che presenta un ritratto dell’Italia composto dagli sguardi di tanti maestri della fotografia italiana le cui opere fanno parte della Collezione del MAXXI Architettura: dopo essere stata all’Istituto italiano di cultura di New Delhilo scorso ottobre, dal 23 ottobre 2019 la mostra sarà esposta a Calcutta, negli spazi del KolKata Center for Creativity.

  • O Della materia spirituale dell’arte Shirin Neshat, Offerings, 2018.
  • O Della materia spirituale dell’arte Kimsooja, Mandala, 2003 Single channel mixed media sound installation (Tibetan Chant) Courtesy: the artist, Collection Paolo Vicentini, Milan and Galleria Raffaella Cortese, Milan.
  • Enzo Cucchi Enzo Cucchi, Porta addormita, 2018 ceramica e ferro termo verniciato cm 160 x 135 x 15 Courtesy: l’artista.
  • Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina” Courtesy l’artista.
  • ALTAN. Pimpa, Cipputi e altri pensatori.
  • GIO PONTI. Amare l’architettura Torre Pirelli 1956 – 60 © Gio Ponti Archives.
  • GIO PONTI. Amare l’architettura Concattedrale di Taranto 1964/70 © Gio Ponti Archives.

⃝ DELLA MATERIA SPIRITUALE DELL’ARTE | dal 17 ottobre

ENZO CUCCHI. Focus | dal 17 ottobre

VALERIO BERRUTI. La giostra di Nina | dal 18 ottobre

ALTAN. Pimpa, Cipputi e altri pensatori | dal 23 ottobre

GIO PONTI. Amare l’architettura | dal 7 novembre

MAXXI IN ITALIA E NEL MONDO:SHIRIN NESHAT a Matera (dall’11 settembre)

ZEROCALCARE a Palermo (da  settembre)

EXTRAORDINARY VISIONS a Calcutta (dal 23 ottobre)

www.maxxi.art

Tags: ALTAN Enzo Cucchi GIO PONTI Ludovico Enaudi Maxxi Mostre 2019 SHIRIN NESHAT Valerio Berruti ZEROCALCARE ⃝ DELLA MATERIA SPIRITUALE DELL’ARTE

Continue Reading

Previous: Quadriennale di Roma: Umberto Croppi nominato presidente
Next: STENDALE. L’abbraccio delle muse

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.