Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Gianandrea Poletta, Menabrea Art Prize 2016
  • Notiziario
  • Premi

Gianandrea Poletta, Menabrea Art Prize 2016

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Menabrea Art Prize

Gianandrea Poletta

Untitled Association e Birra Menabrea S.p.A. hanno il piacere di annunciare la vittoria di Gianandrea Poletta (Venezia, 1984) al Menabrea Art Prize 2016, premio finalizzato alla promozione di artisti italiani emergenti non ancora rappresentati da gallerie.

La giuria, presieduta quest’anno da Marianna Vecellio (curatrice, Torino) e composta da Lara Favaretto (artista, Torino), Norma Mangione (gallerista, Torino), Rosa Sandretto (collezionista, Milano), Paola Maina (uffcio stampa Birra Menabrea, Torino), Danilo Ruggiero (presidente Untitled Association, Roma). Il vincitore riceve:
– un contributo in denaro per la produzione di un’opera inedita,
– la possibilità di realizzare e pubblicare un libro d’artista o un’edizione in collaborazione con CURA.BOOKS e Untitled Association.

Il tema dell’edizione 2016 del Menabrea Art Prize, ideato e proposto da CURA. è: ‘L’abbaglio di Monsieur Diderot’.

L’etichetta di Gianandrea Poletta è stata selezionata fra le proposte di: Enrico Boccioletti (Pesaro, 1984), Gaia Fugazza (Milano, 1985), Valerio Nicolai (Gorizia, 1988), Alessandro Vizzini (Cagliari, 1985).

Tutte le etichette che hanno partecipato al premio saranno presto visibili sul sito di Untitled Association (www.untitled-association.org) nelle pagina dedicata al MAP e saranno esposte alla prossima edizione di MIART, insieme all’opera espressamente realizzata grazie al Premio.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a map@untitled-association.org

 

Menabrea Art Prize
Gianandrea Poletta

Gianandrea Poletta

Ho scritto un racconto breve diviso in 13 capitoli. Racconta di una passeggiata in centro, dopo una lunga giornata di lavoro. Il protagonista, in un flusso di coscienza dato da uno stato di stanchezza mista a felicità, elabora le immagini che incontra lungo le vie del centro e le raffronta con la propria storia personale. Nei minuti che separano l’uscita dall’ufficio in piazza XXIV Maggio a Milano sino alla stazione metropolitana di Montenapoleone, il protagonista ci parla di desiderio, di realizzazione di se, e pone questioni sul senso della cultura popolare e consumistica sul ruolo dell’artista oggi.
Ognuno dei capitoli appartiene ad un’etichetta che ne riporta in alto il numero. L’intero racconto è leggibile quindi solo appropriandosi delle 13 bottiglie di birra Menabrea, innescando così nel lettore il famigerato effetto Diderot.

Tags: Gianandrea Poletta Menabrea Art Prize

Continue Reading

Previous: Ilaria Bonacossa nuova direttrice di Artissima
Next: Una “Camera doppia” per sei artisti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.