Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • MI NY di Paola Di Bello
  • Comunicato stampa
  • Notiziario

MI NY di Paola Di Bello

Amalia Di Lanno

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alla Galleria Bianconi di Milano giovedì 18 maggio è stata inaugurata la mostra “MI NY“ personale, presentata da Raffaella Perna, dell’artista, fotografa e video maker Paola Di Bello, la cui ricerca artistica è incentrata sull’indagine delle problematiche socio-politiche dell’ambiente urbano contemporaneo.

Il potenziale di cambiamento della società odierna è posto al centro dell’interesse del lavoro di Paola Di Bello che, attraverso l’espediente del “doppio”, punta contemporaneamente lo sguardo sul quotidiano, sul privato e simultaneamente sul globale e l’universale, sull’istante e sull’infinito, sul luogo e il non luogo. Proprio questa tematica della “duplicità” sottende tutta la mostra “MI NY” ideata dall’artista per la Galleria Bianconi di Milano: due i luoghi indagati, Milano e New York, simboli universali della contemporaneità, delle sue contraddizioni, del suo vivere ed esistere, fino ad entrare nei suoi meccanismi più profondi ed interiori; due le esposizioni, notte e giorno, luce e buio, che concentrandosi in un’unica immagine, impressionando un’unica lastra fotografica, divengono insieme alfa ed omega di uno spazio-tempo finito ed infinto, reale ed irreale ad un tempo; ciò che Paola Di Bello permette al fruitore di vedere è un’ immagine che, allo stesso modo, esiste e non esiste, una sorta di impressione retinica dell’impossibile.

Quasi ad insistere sul tema della “duplicità” l’artista ha pensato di concepire la mostra come un confronto, un dibattito a due appunto, fra il primo ciclo da lei operato con la tecnica della doppia esposizione “ Rear Window, New York “ e l’ultimo, operato con la stessa tecnica , “Ora e qui, Milano”. “Rear Window”, ovvero la “finestra sul cortile“ di Alfred Hitchcok, è un progetto sviluppatesi nel corso di più di un decennio, dal 2000 al 2012, il cui punto di partenza dell’indagine non sono i monumenti, i simboli noti, le icone eroiche della società contemporanea, ma bensì la visione umile, comune di tutti i giorni, quella che non ci impressiona, ma che realmente viviamo e che, come tale, ci condiziona, ci forma, ci plasma, come individui e come collettività. Come dice la stessa Paola Di Bello “Rear Window consiste in una serie di fotografie di paesaggi urbani ripresi dalle finestre di abitazioni di cittadini. Quello che mi interessa in questo progetto è guardare la città, le strade, i paesaggi urbani, dal punto di vista di chi abita lo spazio urbano, da un punto di vista interno, partecipato”, simultaneamente la doppia esposizione, la compresenza di notte e giorno, crea uno spaesamento, pone un enigma.

Questo enigma diviene ancora più forte, più straniante nella serie “Ora e qui“ – ciclo pensato e realizzato per lo stesso luogo in cui è stato primariamente esposto, il Museo del Novecento di Milano -, in questo caso la realtà è ancora più “ectoplasmatica”, persone reali e fantasimi convivono, realtà e irrealtà coincidono, urge una domanda di verità.

La mostra sarà visibile alla Galleria Bianconi di Milano fino al 22 giugno 2017.

Paola Di Bello, nata a Napoli il 16 agosto 1961, vive e lavora a Milano. Formatasi nello studio del padre Bruno Di Bello, oggi è docente di Fotografia e Responsabile del Master in Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel corso della sua carriera ha realizzato numerose esposizioni personali; tra le quali Paola Di Bello. Milano Centro, a cura di Gabi Scardi, Museo del Novecento, Milano 2016; Sguardo italiano, Fotografins Hus di Stoccolma (2011); Rear Window, Fotografia Europea, Spazio Gerra, Reggio Emilia, 2011; Framing the community, A portrait of Wien, Cosmos, Wien, Austria, 2010; In alto. Arte sui ponteggi, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 2002; Paola Di Bello, Care of, Milano, 1997. Fra le esposizioni collettive presso musei e sedi istituzionali nazionali ed estere a cui ha partecipato si ricorda: Daegu Photo Biennale, in Corea del Sud; Pinacoteca di Brera, a Milano; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino (2014); Museo Maxxi di Roma; Hôtel des Arts di Tolone (2013); Museo Gamec di Bergamo (2013, 2011); The Berta and Karl Leubsdorf Art Gallery di New York; Fotografia Europea di Reggio Emilia; Louisiana Museum of Modern Art (2011); Museo Maga di Gallarate; Museu Colleção Berardo di Lisbona; Museo Marca di Catanzaro (2010). Ha partecipato con le proprie opere a importanti manifestazioni d’arte contemporanea, come la X Biennale di Lione (2009) e la 50a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (2003). Tra le pubblicazioni principali che riguardano il suo lavoro ci sono: Elio Grazioli, Luca Panaro, Marco Scotini, Paola Di Bello.Works 84-16, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2016 ; Gabi Scardi, Il Teatro Continuo di Alberto Burri, Corraini Editore, Milano, 2015; Roberta Valtorta, Gustavo Pietropolli-Charmet, Tiziano Scarpa,Paola Di Bello. Bildung, 1995-2000, , Damiani Editore, Bologna 2008.

 

MI NY
PAOLA DI BELLO
presentazione di Raffaella Perna
mostra: 18 maggio – 22 giugno 2017
orari: lunedì- sabato 10.30 -13.00 /14.30 -18.30
luogo: Galleria Bianconi, via Lecco 20, 20124 Milano
per informazioni : info@galleriabianconi.com – tel. +39 02 22228336

Continue Reading

Previous: La generazione senza Supereroi di Paolo Migliazza
Next: Le arie, le acque e i luoghi di Lucia Lamberti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.