Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • miart 2013 Milano
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

miart 2013 Milano

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Per il suo diciottesimo anno d’età, Miart  (dal 5 al 7aprile) si propone diversa e con una maggiore qualità internazionale.

Il passaggio di questa edizione ad una dimensione internazionale, secondo il nuovo direttore Vincenzo De Bellis, è basato prima di tutto sulla qualità alta delle gallerie partecipanti (su un totale di 140, di cui 61 estere, provenienti da 15 paesi del mondo), sulla partecipazione di 25 relatori del programma miarttalks (a cura di Fionn Meade e Alessandro Rabottini) che rappresentano le voci tra le più influenti dell’arte contemporanea e del design nel mondo (come Chus Martìnez, chief curator El Museo del Barrio a New York, Paola Antonelli, senior curator Architecture & Design al Moma New York, Hans Ulrich Obrist, co-director Serpentine Gallery Londra) e altri curatori indipendenti o artisti. Inoltre tutta la città, insieme a miart, accoglie 150 ospiti vip – collezionisti, rappresentanti di istituzioni culturali ed artistiche – per la visita dei musei e delle mostre con eventi speciali dedicati.

Milano ha un’offerta eccellente di arte moderna e contemporanea grazie ai Musei civici come il Museo del Novecento, la Galleria d’Arte Moderna, il PAC, la Triennale, le Fondazioni come Prada, Trussardi, Hangar Bicocca. affiancati dagli altri “mondi” di Milano, dalla moda al design e all’architettura.

La diciottesima edizione di miart è stata articolata in quattro sezioni: Established riunisce 93 gallerie storiche che lavorano con artisti consolidati, mentre Emergent propone 20 giovani gallerie d’avanguardia, nate dopo il 2007, ed è curata da Andrew Bonacina, curator International Project Space di Birmingham. La presenza del design a fianco delle gallerie d’arte, è nella novità della sezione Object, curata da Michela Pelizzari e Federica Sala, che comprende una selezione di gallerie attive nella promozione di oggetti di design moderno e contemporaneo concepiti in edizione limitata e fruiti come opere d’arte.

THENnow è l’altra nuova sezione a iivito (letteralmente allora-ora) – curata da Florence Derieux, directrice FRAC Champagne-Ardenne a Reims e Andrea Viliani, direttore MADRE a Napoli – che mette a confronto 9 coppie di artisti di generazioni diverse: Gianfranco Baruchello e Mariana Castillo Deball, Dadamaino e Giuseppe Gabellone, Guy de Cointet e Silke Otto-Knapp, Enzo Mari e Tim Rollins and K.o.s., Fabio Mauri e David Maljkovic, Salvo e Francesco Arena, Haim Steinbach e Darren Bader, Miroslav Tichý e Goshka Macuga, Ian Wallace e Sharon Lockhart.

Alla fiera sono affiancati numerosi progetti curatoriali legati alle sezioni espositive per sottolineare la convivenza tra le due anime della fiera, quella economica insieme al profilo culturale. Tra questi progetti, quello ideato dallo stesso De Bellis con Massimiliano Gioni con la Fondazione Trussardi, con una serie di performance, concerti, intermezzi e altri diversi eventi come Liberi tutti,   (dal 3 al 6 Aprile 2013) un programma di serate in cui artisti internazionali (Gelitin, Darren Bader, Keren Cytter, Thomas Zipp) mettono in scena un piccolo festival di arte dal vivo al Teatro Arsenale, luogo di emblematici avvenimenti nella vita artistica e spirituale della città dal 1200 ad oggi.

Peter Halley, Detonator 2012
198×211 cm. , foto Andrea Gilberti, courtesy Galleria Massimo Minini

Senza titolo

Tags: Fondazione Prada Fondazione Trussardi Galleria d’Arte Moderna Hangar Bicocca il PAC miart 2013 Milano Museo del Novecento Triennale

Continue Reading

Previous: Gae Aulenti, Triennale Design Museum Milano
Next: Appuntamenti d’arte a Milano

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.