Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Sabato 7 dicembre 2013 il Centro Espositivo SMS San Michele degli Scalzi di Pisa e Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno, inaugurano Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno: una doppia personale dell’artista arabo Moataz Nasr; curata da Ilaria Mariotti, grazie al sostegno del Comune di Pisa e del Comune di Santa Croce sull’Arno, ai finanziamenti della Regione Toscana nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2012 e alla collaborazione con GALLERIA CONTINUA, San Gimignano / Beijing / Le Moulin e Associazione Arte Continua.

Un progetto nell’aria da tempo perché frutto di diversi sopralluoghi e incontri avvenuti tra l’artista e il territorio toscano nell’arco di nove mesi, periodo durante il quale Nasr ha potuto osservare, vivere e far proprie le tradizioni di un luogo che ha ancora le tracce e i simboli di un legame con la cultura araba. Un gesto antico e significativo ha colpito l’artista: il posizionamento del grifone bronzeo di matrice islamica sistemato nel XII secolo sul tetto della cattedrale pisana (attualmente l’originale, sostituito da una scultura in cemento, è conservato nel Museo dell’Opera del Duomo di Pisa). Testimone dell’antico incontro tra Pisa e la cultura araba, l’animale dalla duplice natura leonina e aquilina, diventa per Nasr un significativo pretesto per raccontare una storia di contatti culturali che dal Medioevo dura fino ai giorni nostri. Il grifone della cattedrale, proveniente da un luogo islamico (probabilmente le Isole Baleari), diventa anche documento di uno dei tanti viaggi che la Repubblica Marinara di Pisa intraprendeva per mare. Così, Nasr immagina il proseguo di questo lungo viaggio presentando a Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno il progetto THE  journey of a Griffin con l’opera The return of a Griffin, un grifone realizzato interamente in cuoio. L’uso di questo materiale rende omaggio alla tradizione locale di lavorazione del pellame e ricontestualizza attraverso la forma del grifo l’incontro tra cultura araba e cultura locale in un luogo attualmente caratterizzato da una realtà multietnica (la popolazione di Santa Croce sull’Arno è costituita per il 21% da migranti).

La stessa duplice attenzione dell’artista nei confronti del tessuto sociale contemporaneo e della matrice storica della cultura locale la ritroviamo nel progetto Harmonia per il Centro Espositivo SMS San Michele degli Scalzi di Pisa, nel quale l’installazione Vacanze Romane, costituita da otto Vespa  Piaggio disposte a formare un ottagono e collegate le une alle altre attraverso la condivisione di una ruota, reinterpreta uno dei prodotti locali più diffusi al mondo attraverso la simbologia dell’ottagono comune sia alla cultura araba che alla cultura occidentale. Con il titolo di Vacanze Romane Nasr richiama chiaramente il famoso film di William Wyler anche grazie al quale la Vespa è stata resa celebre in tutto il mondo e, allo stesso tempo, sembra aver voluto rievocare l’antica Romanitas Pisana di cui l’architettura della Cattedrale ne è portavoce.

Nell’ambito dei due progetti Harmonia e THE journey of a Griffin saranno esposti altri lavori dell’artista, fotografie e materiale documentario; inoltre, sarà presentato il catalogo generale della mostra con testi critici di Ilaria Mariotti e apparato fotografico documentativo.

THE journey of a Griffin

 Villa Pacchiani Centro Espositivo

P.zza Pier Paolo Pasolini, Santa Croce sull’Arno

Inaugurazione: sabato 7 dicembre ore 17.00

Harmonia

Centro Espositivo per le Arti Contemporanee SMS

San Michele degli Scalzi, viale Delle Piagge 56124, Pisa

Inaugurazione: sabato 7 dicembre ore 20.30

BIG_MONA2006_39da copia Moataz Nasr, Hidden Landscape. Oslo Kunstforening.Akerhus Festning.

BIG_MONA2011_25da copia BIG_MONA2011_28dm copia

Tags: Associazione Arte Continua Centro Espositivo SMS San Michele degli Scalzi Galleria Continua Harmonia Moataz Nasr Moataz Nasr. Un ponte tra Pisa e Santa Croce sull’Arno Pisa Santa Croce sull'Arno THE journey of a Griffin Toscanaincontemporanea Villa Pacchiani

Continue Reading

Previous: Melotti guarda Melotti. Museo Marini Firenze
Next: Compagni di strada di Pino Pascali

Potrebbe interessarti anche

MACRO ASILO_Opening_Photo Paolo Landriscina MACRO ASILO – Opening
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

MACRO ASILO – Opening

Maila Buglioni
Collezione Cerasi La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La Collezione Cerasi a Palazzo Merulana

Cristina Rosati
Sylvie Romieu. Immersion Sylvie Romieu. Immersion
  • Inaugurazioni
  • Recensioni

Sylvie Romieu. Immersion

Valeria Ceregini
KUBO, photo Giulio Spagone Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

Nasce KUBO. Moda, arti visive e psicologia in un unico spazio multidisciplinare

Amalia Di Lanno
BoCs Art Museum Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
  • Anticipazioni
  • Bocs Art Cosenza
  • Inaugurazioni
  • Musei
  • Notiziario

Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà

Jasmine Pignatelli
SpaziIgroscopici_GalleriaBianconi_PhTizianoDoria_6 La carta: spazio, forma, opera
  • Anticipazioni
  • Collettiva
  • Gallerie
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

La carta: spazio, forma, opera

Jasmine Pignatelli

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.