Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • “Moon” al Castello di Carini per una nuova Palermo
  • Notiziario
  • Recensioni

“Moon” al Castello di Carini per una nuova Palermo

Valentino Catricalà

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Mary Zygouri, allegorical humanities, 2017_installation view_low

Palermo. Ancora Palermo. Ancora si parla di una città in crescita dal punto di vista culturale. Una città che negli ultimi anni si è distinta per originalità e innovatività della proposta culturale. Una originalità che nel caso in questione è determinata da un atteggiamento ben preciso: quello di rendere unica la proposta culturale sfruttando posti unici. Unicità in questo caso rappresentata dalla location: il castello Carini.

Un castello intriso di storia che guarda dall’alto la città di Palermo. E dall’alto guardano anche le tre mostre che inaugurano, all’interno del Castello, il progetto “Moon”,  ideato e diretto dall’artista Giuseppe Buzzotta, in collaborazione con Daniela Bigi e Gabriella Ciancimino.

A inaugurare il progetto troviamo tre mostre: Gianni Politi con Vussurìa, Campostabile e Stefania Zocco con Varie dal kilometro classico, Mary Zygouri con Allegorical Humanities.

Tre mostre che fanno rivivere il castello attraverso opere create ad hoc per lo spazio. E così Politi con la sua pittura, immaginandosi artigiano di corte, ha creato quattro oggetti decorativi e funzionali come delle ipotetiche tende. Mary Zygouri espone, invece, quattro video nel quale il corpo dell’artista è protagonista nella creazione di immagine allegoriche. Campostabile e Stefania Zocco, entrambi siciliani di origine, creano opere che sfruttano l’architettura del Castello come materiale primario di indagine.

Come si legge nel comunicato, “il Castello, interamente restaurato negli spazi interni ed esterni, si trasforma quindi in spazio espositivo, ma anche in una piattaforma di lavoro che vedrà nel pensiero e nell’operatività artistica il campo di applicazione per l’avvio di un percorso di rilettura della storia e di presa d’atto delle potenzialità di intervento nel presente”.

 

Moon – Castello di Carini

Corso Umberto, 1, 90044 Carini PA
09-13, 15-19
castello@comune.carini.pa.it
Fino al 15 settembre 2017
Castello di Carini_notturno_low
Castello di Carini_notturno_low
campostabile,3 view_low
campostabile,3 view_low
Gianni Politi, vussurìa, installation view,2017_low
Gianni Politi, vussurìa, installation view,2017_low
Gianni Politi, vussurìa, view 4_low
Gianni Politi, vussurìa, view 4_low
campostabile, 4 view_low
campostabile, 4 view_low
Mary Zygouri, allegorical humanities, 2017_installation view_low
Mary Zygouri, allegorical humanities, 2017_installation view_low
Mary Zygouri, allegorical humanities, view_low
Mary Zygouri, allegorical humanities, view_low
Stefania Zocco, fie, installation view_low
Stefania Zocco, fie, installation view_low
Stefania Zocco, fie, installation view4_low
Stefania Zocco, fie, installation view4_low
Castello di Carini_low
Castello di Carini_low
Gianni Politi, vussurìa, view 3_low
Gianni Politi, vussurìa, view 3_low
Tags: Campostabile Castello di Carini Gianni Politi con Vussurìa Mary Zygouri Palermo Stefania Zocco

Continue Reading

Previous: OSTRALE – La Biennale di Dresda – e un’indagine sul senso di Riforma
Next: PASSO VEDO – a Lucca una mostra globale promossa dalla Fondazione Ragghianti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.