Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

L’architettura medievale di Palazzo Andrea Doria – splendore architettonico di fine Quattrocento, in cui ha sede la SHAREVOLUTION contemporary art diretta da CHIARA PINARDI – e il suo vuoto, sono protagonisti della mostra MURI I in collaborazione con la Galleria Michela Rizzo di Venezia, e lo sono in virtù dell’evento progettato: lo strappo delle funi d’acciaio. Parole, queste, dell’artista-autore Federico De Leonardis, la cui mostra si annuncia a Genova, con vibrante partecipazione e profonda emozione, come il varo di un transatlantico. Essere-Mare – per definirsi tale occorre essere stato, in un tempo indatabile, nave e relitto, acqua e sale, contenitore e contenuto – Essere-Muro, Essere-Strappo, sono già anticipazioni apodittiche che introducono alla mostra: dedica alla città con cui l’artista ha un innegabile, forte, legame. Una detonazione per un salto à rebours, un conto alla rovescia nella storia per anticipare un evento, hic et nunc/qui e ora, del passato. Una cannonata, un fortissimo musicale che spacca il vetro di un oblò del tempio di una città portuale, di una repubblica marinara come Genova. Tre potenti groppi di funi d’acciaio, di quelle braghe che spostano masse di marmo di tonnellate nelle cave, convergono verso il centro dell’oblò della balaustra – connotata dalla bicromia marmorea bianca e nera della tradizione medievale ligure – sul cui vetro spezzato è previsto orientarsi lo sguardo dell’osservatore, condotto, dai vettori direzionali, oltre il muro, sul palazzo esterno. Nel silenzio esibitivo di un “Grande Vuoto”, il pubblico ripercorre secoli di storia e di grandiosità marinara, vivendone l’architettura rigorosa e solenne. Le direttrici che si dipartono dalla terza coppia di colonnine, sormontate dall’oblò dell’ingresso, sfiorano o intersecano, virtualmente, in punti e ad altezze calcolate, la struttura muraria, spigoli, angoli del pavimento. Ognuno dei groppi è costituito da tre funi d’acciaio ritorte, a formare un corpo coeso, tagliato a una delle estremità secondo l’angolo che il vettore direzionale crea con la parete di approdo. L’altra estremità del groppo è, fatalmente, sfilacciata come da violento strappo. S’intende che sono i nodi a indicare gli orientamenti delle direttrici volutamente invisibili. Una volta percepito sensorialmente e mentalmente, e agito performativamente, lo spazio vuoto e silente della galleria può accogliere ancora l’opera Muri III, nella piccola sala, diametralmente opposta alla balaustra, e una significativa versione di Tagliatella, in uno spazio defilato del sottopalco. Il minimalismo della calcografia a punta secca Coni d’ombra III recupera la gestualità vergine della mano sinistra di Federico De Leonardis e conclude la mostra genovese Muri I. Niente colore nelle sue mostre, che non sia il bianco della luce, il nero dell’abisso.

  • MURI I
    Federico De Leonardis

    Sharevolution Contemporary Art
    Palazzo Andrea Doria, Genova
  • MURI I
    Federico De Leonardis

    Sharevolution Contemporary Art
    Palazzo Andrea Doria, Genova

MURI I
Federico De Leonardis

Sharevolution Contemporary Art
Palazzo Andrea Doria, Genova
in collaborazione con la Galleria Michela Rizzo, Venezia

Mostra terminata il 18 settembre 2019

Tags: Federico De Leonardis Genova

Continue Reading

Previous: Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
Next: Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.