Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Nel labirinto percettivo di Alicja Kwade
  • Notiziario
  • Personali

Nel labirinto percettivo di Alicja Kwade

Amalia Di Lanno

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Materia, per ora è il titolo della prima mostra personale a Roma dell’artista polacca Alicja Kwade in corso alla Fondazione Giuliani, fino al 20 luglio 2018.

“Sto cercando di capire cos’è per me la realtà e cosa sia per tutti noi”

Sono le parole della Kwade a introdurre il lavoro di questa personale romana, l’espressione di una volontà di ricerca e approfondimento intorno a un tema su cui ancora oggi ci si interroga e si discute valicando ambiti sottili oltre la cosiddetta realtà, sperimentando sempre nuove possibilità conoscitive e intuitive. Un orientamento proposto ben ponderato che ci immette da subito nel percorso di studio dell’artista alimentando questioni e riflessioni di carattere filosofico, scientifico e, non ultimo, antropologico e stimolando l’occhio al senso della percezione. L’artista ci trasporta in questo gioco di rimbalzi materici tra ciò che vediamo e ciò su cui tocca interrogarci, addentrandoci in quell’universo, in gran parte sconosciuto, che è la Materia stessa, ciò di cui Tutto, noi compresi, risultiamo essere composti seppure paradossalmente siamo dinanzi a un qualcosa, in un certo senso, contenente il vuoto. Temi quelli di materia e materialità ben individuabili nel lavoro della Kwade, nella sua indagine filosofica di decostruzione/costruzione in cui l’atto trasformativo risulta essere il focus principale della sostanza che nella sua messa in azione permette il divenire altro, un qualcosa che non è vuoto, un’assenza che acquisisce una presente ri-significazione. Attraversando le sale espositive ci addentriamo nella Materia della Kwade, in un labirinto di percezioni, al confine e nell’incertezza del visibile e, ancor più dell’invisibile, tra ciò che percepiamo come essere e ciò che in realtà non lo è.  Le opere sono disposte nelle sale in maniera rigorosa e comunicano altresì in modo disciplinato, una indagine espositiva scientifica, minuziosa e coerente tesa a stimolare più di una semplice riflessione, si va ben oltre la Materia propriamente intesa nel suo significato sostanziale, siamo vicini a quel senso dell’immaginazione e intuizione che ci stimola, spinge e costringe a ripensare il nostro modo di guardare la realtà, di andare ben oltre la Materia, per ora. E in questo gioco ad arte di ripetizione, scomposizione, distruzione, ricostruzione e alterazione che l’artista crea quel tempo sospeso in cui la materia smaterializzata non più significante ci permette di rappresentare uno spazio altro nel quale possiamo percepire nuove e significative possibilità dimensionali andando al di là della convenzionalità, degli schemi e dei codici precostituiti che condizionano il nostro modo di pensare e, soprattutto, limitano la nostra visione costringendola alla ‘reale’ materia, per sempre.

Alicja Kwadeè nata nel 1979 a Katowice (Polonia), vive e lavora a Berlino. Tra le sue recenti mostre personali si annoverano: AMBO, Kunsthalle zu Kiel, Germania (2018); LinienLand, Haus Konstruktiv, Zurigo (2018); ReReason, YUZ Museum, Shanghai (2017-2018); Phase, König Galerie, Berlino (2017); In Aporie, kamel mennour, Parigi (2016); Medium Median, Whitechapel Gallery, Londra (2016); Alicja Kwade, De Appel Arts Centre, Amsterdam (2016); Against the Run, Public Art Fund, New York (2015-2016). Nel 2015 ha vinto il premio Hector-Prize della Kunsthalle Mannheim in Germania e nel 2017 la sua opera WeltenLinie (One in a Time) è stata esposta al Padiglione del Tempo e dell’Infinito della 57° Biennale di Venezia.

Materia, per ora
Alicja Kwade
fino al 20 luglio 2018

Fondazione Giuliani
Via Gustavo Bianchi, 1
00153 – Roma
info@fondazionegiuliani.org
T +39 06 57301091

 

Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Kwade_Materia, per ora_ph.Amalia Di Lanno
Tags: Alicja Kwade Fondazione Giuliani Materia per ora

Continue Reading

Previous: Donato Piccolo | Imprévisible
Next: Svizzera Leone d’oro a Venezia

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.