Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • New Tate Modern
  • Eventi

New Tate Modern

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

© Hayes Davidson and Herzog & de Meuron.

Nicholas Serota, direttore della Tate, ha posto, il 18 febbraio, l’ultima pietra all’edificio. La nuova Tate Modern, ampliata e riallestita, aprirà al pubblico venerdì 17 giugno 2016. Il nuovo museo, progettato dallo studio di architetti di fama mondiale Herzog & de Meuron, è l’edificio culturale più importante realizzato nel Regno Unito negli ultimi vent’anni.
La nuova Tate Modern sarà inaugurata in una nuova veste, che riunirà le opere più amate provenienti dalla sua collezione e nuove acquisizioni realizzati per la nazione, da quando la Tate Modern aprì nel 2000. Con uno spazio espositivo ampliato del 60%, la galleria di arte moderna più famosa del mondo presenterà oltre 250 artisti provenienti da circa 50 paesi, esplorando l’evoluzione dell’arte, dagli ateliers e salons dove nacque il modernismo, fino ai più recenti progetti interattivi e sociali realizzati in tutto mondo.

Visualisation © Hayes Davidson and Herzog & de Meuron
Visualisation © Hayes Davidson and Herzog & de Meuron
© Hayes Davidson and Herzog & de Meuron.
© Hayes Davidson and Herzog & de Meuron.
Construction site, January 2016 © Tate Photography
Construction site, January 2016 © Tate Photography

Nicholas Serota, direttore della Tate: “La nuova Tate Modern è uno strumento che ci permetterà di offrire una ricca varietà di esperienze ai visitatori e di dare l’opportunità agli artisti di presentare le loro opere sotto diverse forme.”

Chris Dercon, direttore della Tate Modern afferma: “L’arte è una delle forme del comportamento umano più dinamiche e impegnate e oggi le persone che entrano in un museo non cercano di evadere dalla propria vita, ma vogliono avvicinarsene. La nuova Tate Modern sarà molto di più di un ricettacolo d’arte, sarà un punto di incontro tra gli esseri umani.”

La Turbine Hall diventerà il cuore della Nuova Tate Modern, con, da una parte, i sei piani dell’esistente Boiler House e dall’altra i dieci piani della nuova Switch House che si eleverà sopra i Tanks. La costruzione della nuova Switch House è quasi completata, i lavori si focalizzano ora sugli interni e sulla particolare facciata di mattoni.
Offrirà una spettacolare varietà di spazi per i visitatori e per l’arte, dai grezzi e industriali Tanks alla terrazza panoramica che sovrasta Londra. Ci saranno anche nuovi spazi urbani sul lato sud-ovest dell’edificio, che completeranno la metamorfosi del sito trasformandolo da un luogo storico industriale e chiuso a uno spazio pubblico e aperto.
La Tate Modern presenterà una prospettiva sull’arte moderna ancora più variegata e internazionale di quanto non lo facesse già. Le esposizioni, che comprenderanno tutte le nuove gallerie della Switch House insieme alle gallerie completamente riallestite nell’esistente Boiler House, esploreranno le connessioni tra artisti di città di tutto il mondo: da San Paolo a Tokyo, insieme alle tradizionali città di Berlino, Parigi, Londra e New York. Performance, film, fotografie e installazioni saranno totalmente integrate alle esposizioni. Ci saranno anche spazi dedicati al digital engagement, alla riflessione e ai dibattiti in ogni ala del museo e in uno spazio apposito al centro del nuovo edificio.
Opere iconiche realizzate dalle principali figure del XX secolo, come Pablo Picasso, Joseph Beuys e Mark Rothko, affiancheranno artisti che hanno raggiunto il grande pubblico grazie alle mostre organizzate alle Tate Modern, come Saloua Raouda Choucair (n. 1916, Libano), Meschac Gaba (n. 1961, Benin) e Cildo Meireles (n. 1948, Brasile). Nel 2016 verranno presentati per la prima volta anche alcune delle nuove acquisizioni, da un’installazione composta da capelli e paraurti di Sheela Gowda (n.1957, India), a una stanza piena di giganteschi sacchi di iuta di Magdalena Abakanowicz (b.1930, Polonia) a un coinvolgente film su multischermo di Apichatpong Weerasethakul ( b.1970, Thailandia), palma d’oro al Festival di Cannes.

La nuova Tate si rivolge ai bambini e alle scuole: giovedì 16 giugno, il giorno prima dell’apertura al pubblico i bambini delle scuole del Regno Unito saranno invitati a un’anteprima esclusiva.
Il 17, 18 e 19 giugno anche i giovani saranno invitati a partecipare al weekend di apertura e a interagire con l’arte moderna e contemporanea. Il progetto è stato reso possibile da una delle più vaste campagne di raccolta fondi mai lanciate e grazie all’immensa generosità del governo, della Greater London Authority e di diverse fondazioni e personalità private. Nel 2006 il costo del nuovo edificio era stato stimato a 215 milioni di sterline, ai prezzi del 2012.
La portata del progetto è stata estesa e ora include lavori di rinnovazione dell’edificio esistente e il costo totale del progetto, in linea con i prezzi del 2016, è di 260 milioni di sterline.

Tags: Londra Tate Gallery

Continue Reading

Previous: Arco Madrid
Next: DAD’AD – festival di poesia e arti performative

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.