Nel gennaio 2020, Nina Carini, Max Cole, Marcia Hafif, Leila Mirzakhani, Elena Morodati e Greta Schöld sono state protagoniste di un doppio progetto per Labs Contemporary Art di Bologna a cura di Angela Madesani.... Continua …
News
Fra le tante mostre momentaneamente chiuse per contenere il dilagare della pandemia c’è anche Unseen Stars, personale di Trevor Paglen alle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino, pensata appositamente per questi ambienti; nello specifico, l’area del Binario 1... Continua …
Se il rapportarsi degli artisti con le grandi opere e l’architettura del passato, viaggiando attraverso la storia e la cultura è oramai consuetudine conquistata da decenni, farlo con intelligenza non è certo cosa da tutti.... Continua …
L’immagine di un marinaio immortalato di spalle apre la mostra di Polys Peslikas alla galleria Vistamare di Pescara, prima personale dell’artista cipriota dopo quella del 2018 a Vistamarestudio
(Milano).... Continua …
Il postulato di una responsabilità dell’arte rispetto al modello vigente di crescita sociale ed economica
e una vis problematizzante che interroga le ragioni e le modalità dello sfruttamento delle risorse naturali sono alcune delle spinte
che muovono la mostra Lo spettro di Malthus di Marzia Migliora, al MA*GA
Udi Gallarate.... Continua …
Diciassette artisti nel Castello Colonna di Genazzano
30 novembre 1979 - 29 febbraio 1980 e prorogata fino al 30 giugno 1980.
Riproponiamo qui l'articolo di Italo Mussa apparso sul numero 14 della rivista Segno del gennaio 1980.... Continua …
La mostra “Tomás Saraceno. Aria”, promossa e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e dallo Studio Tomás Saraceno, inaugurata il 22 febbraio e chiusa lo scorso... Continua …
La galleria Tiziana Di Caro a Napoli ospita fino al 9 gennaio 2021 la terza mostra personale di Tomaso Binga (pseudonimo di Bianca Pucciarelli Menna, Salerno, 1931) con lavori che vanno dal 1972 al 2017.... Continua …
Aprirà a Lecce, domenica 7 febbraio 2021, un nuovo spazio espositivo per l’arte contemporanea.... Continua …
Leggiadre e soffici nuvole bianche fluttuano silenziose nelle sale del St. Regis Rome – sede romana di Galleria Continua – ove effimeri ed impalpabili strati... Continua …
Si parla di teatro nel numero 13 della rivista Segno. Nel numero dell'ottobre 1979 Enzo Bargiacchi passa in rassegna le avanguardie teatrali dell'epoca.... Continua …
Il numero 278, ottobre-novembre 2020, della rivista segno è in distribuzione.... Continua …
Dal 7 Novembre, a L’Aquila, un nuovo museo d'arte contemporanea: il MAXXI L’Aquila.... Continua …
Questa intervista è stata realizzata in occasione della mostra di Armin Linke presso la galleria Vistamare di Pescara. Ero all’inaugurazione della mostra, dove ci fu un felice ri-incontro con Armin che non vedevo da almeno un decennio pur continuando a seguire il suo lavoro.... Continua …
Ci siamo chiesti a lungo come e cosa fare nell’attuale situazione di emergenza sanitaria COVID-19, impossibilitati, come in molti, a svolgere il nostro lavoro regolarmente.... Continua …
Il nuovo numero 276 di Segno lo trovi in ArteFiera Bologna dal 24 al 26 gennaio 2020 – Pad. 18 Stand D/3 area Riviste d’Arte,... Continua …
Il nuovo numero di Segno lo trovate in Artissima – Oval Lingotto Fiere Torino dall’1 al 3 novembre e per l’art week torinese la copertina... Continua …
Retrospettiva con il titolo Painting as a Butterfly, per un progetto espositivo, a cura di Achille Bonito Oliva e Andrea Villani, che rappresenta la prima... Continua …
Dell’opera di Ettore Spalletti, della sua lunga carriera iniziata nel piccolo borgo di Cappelle sul Tavo in provincia di Pescara e lì dispiegatasi per tutta... Continua …
Paesaggi visionari e figure ipnotiche popolano l’area Carlo Scarpa della Fondazione Querini Stampalia di Venezia dove, fino al 24 novembre 2019, è visibile Luigi Pericle... Continua …