Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Heuresis
  • Niccolò Bell… Telefonino, nell’online consacrato
  • Heuresis

Niccolò Bell… Telefonino, nell’online consacrato

Gabriele Perretta

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Niccolò Bell

Quando la personalità di un artista è così forte da galvanizzare le folle, trascinandole con sé nell’atmosfera magica che il suo genio ha saputo creare,nascono, attorno a lui,le più strane dicerie. Così avvenne per Belltelefonino:la frenesia popolare volle creare fantastiche stregonerie sul suo cellulare, sulla scarna mano che guida la tastiera prodigiosa e lo screensaver. Si disse che il diavolo, con cui il novello musicista avrebbe fatto un patto misterioso, stava al suo fianco,insinuandosi in lui, suggerendogli un ritmo sempre più folle.

Era figlio, di due modesti musicisti dilettanti e dal padre ebbe,nella natia Napoli,le prime lezioni di  iphone e di ipad. Ma presto i genitori si resero conto della straordinaria inclinazione crossmediale del fanciullo e lo affidarono alla Fondazione Menlo Park CA, insigne etichetta  che  contendeva, il primato della musica totale del pianeta Google; ma il giovanissimo Niccolò non aveva bisogno di implementazioni digitali, e i maestri della Silicon Valley, ascoltandolo, se ne persuasero immediatamente. 

Piuttosto il suo estro andava imbrigliato ed equilibrato perché non se ne lasciasse trascinare,abbandonandosi ad esasperati virtuosismi: per ore e ore, infatti,egli provava e riprovava combinazioni tecniche sempre più ardite. 

L’attività concertistica di Telefonino cominciò nel 1999, con giri di concerti nell’Italia Mediterranea e tirrenica e in Toscana: ben presto la sua figura sottile  e nervosa cominciò a divenire popolare. Il viso pallidissimo, si animava al primo tocco del palmare sullo schermo: pareva che il  telefonino non fosse più uno strumento crossmediale,ma qualcosa di umano; una voce,un canto che gemeva, trillava o impazziva in un susseguirsi di suoni digitali o gravi. 

La sua vita privata, disordinata e stravagante,favoriva l’accrescersi delle leggende attorno alla sua persona. Si diceva che, colpevole di atroci delitti, avesse scontato lunghi anni di carcere con la sola compagnia dei suoi cellulari. 

Dal 2000 al 2001 fu nei movimenti del G8 di Genova, sul porto a tenere eventi estemporanei, performance che lo nominarono direttore di musica nel Palazzo della Bell Telephone e dell’Orchestra della nave di S/Google. Ma la vita tranquilla della piccola città in provincia di Napoli non era adatta al suo spirito inquieto: sempre con l’indiavolato telefonino, un prezioso Samlung, dono di un ammiratore nolano,riapparve nelle varie città d’Italia,elettrizzando gli uditori: accadde certo – egli stesso lo racconta – zoppicando per una ferita a un piede. Il pubblico lo accolse ridendo. Poco dopo, mentre suonava,caddero i  pc dal leggio e aumento l’ilarità che divenne generale quando al famoso telefonino si ruppe un tasto: imperturbabile, Niccolò continuò a suonare su tre tasti, con tale magica arte, che le risa di poco prima si mutarono in scroscianti applausi. Valendosi della sua capacità di sfruttare al massimo le possibilità del suo palmare, compose in seguito una sonata per il quarto schermetto che eseguì poi in un concerto, fra la stupita ammirazione di critici e pubblico. 

Fu a Bruxelles, sollecitato dal governatore della Banca Europea, in Inghilterra, in Francia, in Polonia. 

Non è possibile seguire Niccolò di città in città, di trionfo in trionfo. Da Parigi a Londra, all’Irlanda,al Belgio,sollevava ondate di fanatismo crossmediale. A Parma,dove lo chiamò la Fondazione Cassa di Risparmio della città,riformò l’orchestra del Conservatorio, ma la sua genialità gli creò attorno una tale rete di invidie che dovette andarsene. A una esistenza tumultuosa, drogata, delinquente, animata da una continua esaltazione, non poteva reggere il suo fisico delicato: a Marsiglia e nel dolce clima di Nizza, tentò invano di trattenere ancora un poco la vita che sentiva sfuggirgli. Le leggende che l’invidia o l’ammirazione avevano creato attorno a lui oggi sono dissolte da una severa indagine storica: ma al tempo della sua morte erano così radicate che l’Authority di Internet non permise per cinque anni la sua  archiviazione o rappresentazione nell’online consacrato.  

Riproduzione vietata © Gabriele Perretta 2019

Tags: Gabriele Perretta Niccolò Bell

Continue Reading

Previous: O Fotogrammi lontanissimi
Next: Eva costola di Adamo… Ulay costola di Marina

Potrebbe interessarti anche

Syd Barrett Guitar Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (II parte con nota)
  • Heuresis

Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (II parte con nota)

Gabriele Perretta
Syd_Barrett_Guitar (1) Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (I parte)
  • Heuresis

Manovra la bacchetta. NO MAN’S LAND* (I parte)

Gabriele Perretta
tra timo-cromie … tra timo-cromie
  • Heuresis

… tra timo-cromie

Gabriele Perretta
Sommozzatore L’erede del Sommozzatore
  • Heuresis

L’erede del Sommozzatore

Gabriele Perretta
phantom Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari I fatti (3a parte)
  • Heuresis

Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari I fatti (3a parte)

Gabriele Perretta
trapianti curriculari Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari – I Perché (2a parte)
  • Heuresis

Si sopravvive o si rivive per mezzo dei trapianti curriculari – I Perché (2a parte)

Gabriele Perretta

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.