Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Interviste
  • Nove domande ai critici | Giovanna Giannini Guazzugli
  • Interviste

Nove domande ai critici | Giovanna Giannini Guazzugli

Rita Vitali Rosati

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Nove domande ai critici Giovanna Giannini Guazzugli

Per fortuna ci sono gli artisti: condividi, e in che misura, questa intonazione o inno che dir si voglia?
La condivido come intonazione, più che come inno (diciamo che non ci metterei il punto esclamativo alla fine, pensando alla formidabile capacità di alcuni artisti di essere grandi scocciatori, o anche semplicemente dei fantastici egocentrici!). Il punto però è che l’arte non si fa da sola, e tante cose non avrebbero ragione d’essere senza di essa, compresa la mia “professione”, quindi sì, tutto sommato, per fortuna ci sono gli artisti.

Considerando la “liquidità” della nostra epoca, quali sono, se ci sono, i limiti del soggetto artista?
La nostra epoca, che ansia! “Liquido” è un eufemismo, c’è proprio un gran caos. Gli artisti, penso che vivano gli stessi disagi di tanti altri esseri umani, l’ansia di emergere, di risultare autentici, originali, innovativi, di guadagnare. E’ una sfida continua ed estenuante, peggiorata dalla numerosa concorrenza e, tra l’altro, dalla scomparsa di un supporto intellettuale e critico che possa abbozzare delle linee, degli indirizzi, che dovrebbe favorire la collaborazione e arginare questa imperante attitudine DIY (Do It Yourself, fattelo da solo, in ogni campo ormai), e magari far riguadagnare un po’ di fiducia nella figura del curatore…
Detto questo, comunque c’è di buono che l’artista stesso è una figura liquida, nel senso che, come un liquido, si adatta sempre allo spazio (e al tempo) in cui si trova, legge la propria epoca, ne viene influenzato, si esprime di conseguenza. L’espressione artistica c’è da sempre e ci sarà sempre. Potremmo considerare l’artista il secondo mestiere più antico del mondo??

Qual è il tuo filo diretto con l’artista, il suo mondo, la sua vita privata? Ti sei mai innamorato di un artista?
Il “filo diretto” è quello consueto, telefonate, chiacchierate, visite a studio, qualche occasione mondana di incontro, le cose normali!
Nelle relazioni interpersonali non sono particolarmente intraprendente.. Con gli artisti vale come con qualunque altro essere umano, ti incontri e puoi entrare in sintonia come no, ti puoi scegliere. Certo che sintonia (ed empatia) aiutano molto nel lavoro, ma non è detto che poi si entri in confidenza fino alla sfera privata, per quello ci vuole comunque tempo e assiduità e dipende sempre dalla persona, chiaramente. Comunque sono pochi gli artisti con cui ho confidenza stretta, principalmente perché ritengo sacra la regola “mai mescolare amore e affari”. Nell’arte è un po’ più difficile che in altri ambiti professionali, visti gli entusiasmi travolgenti che si possono scatenare, ma è una regola d’oro per fare un lavoro lucido e onesto, ed evitare situazioni imbarazzanti. Non mi sono mai innamorata di un artista, anche se in un paio di occasioni ne ho subito il fascino.

“Eppur mi son scordato di te”, cantava Lucio Battisti, o un’amnesia momentanea: chi ne ha fatto le spese quel giorno?
Come ho fatto? Non so. Seduto in quel caffè io non pensavo a te.

22 lezioni di vita imparate leggendo Harry Potter, o è sempre meglio il nostro Pinocchio? Chi è il Geppetto dell’arte?
Ho letto tutti e 7 i libri di Harry Potter in lingua originale e ho visto i film diverse volte, li trovo coinvolgenti; avendolo conosciuto in età ormai adultina è solo un’evasione, o la scusa per tenere in allenamento il mio già ottimo Inglese, nell’amara constatazione di non possedere poteri magici e non poter apprendere incantesimi! Pinocchio invece, mia nonna mi leggeva le sue Avventure quando avevo la febbre, da bambina, conservo ancora il libro, con due enormi Carabinieri neri in copertina che lo trascinano via…altro che Dissennatori e Mangiamorte. In confronto Harry Potter è un dilettante. Il Geppetto dell’arte, non saprei proprio, povero vecchietto.

Qual è il difetto migliore nell’artista di successo?
Probabilmente lo stesso che avrebbe se non fosse nato artista e praticasse con successo una qualunque altra professione.

A chi “l’uomo del Monte” dice si? A chi dice no?
A un frutto di bell’aspetto. Non ce l’hanno mai detto, gli esclusi non contano. Comunque mi stanno antipatici quelli che mi vogliono vendere cose.

“Alla mediocrità chi ci pensa?”, si domandava Carmelo Bene …
La mediocrità è una condizione così comoda…

Predicare bene e razzolare meglio …un trend?
Non pervenuto. E solitamente chi razzola bene per davvero non lo va a raccontare.

Tags: Giovanna Giannini Guazzugli Nove domande ai critici

Continue Reading

Previous: Nove domande ai critici | Emanuele Beluffi
Next: Nove domande ai critici | Luca Panaro

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Internet Yami-Ichi, 2019, DAS - Dispositivo Arti Sperimentali, Bologna “Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori
  • Anticipazioni
  • Interviste

“Internet Yami Ichi”: intervista ai curatori

Francesca Cammarata
Daniel Libeskind Una riflessione con Daniel Libeskind
  • Architettura
  • Brevissime
  • Interviste

Una riflessione con Daniel Libeskind

Andrea Mammarella
Biomega-Cosimo-Veneziano-©-Matilde-Martino-0141 Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
  • Interviste
  • Notiziario

Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista

Maria Letizia Paiato
Museo Paul Russotto - Aliano Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
  • Interviste
  • Notiziario

Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019

Maria Letizia Paiato
Premio Michetti Vito Bucciarelli Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli
  • Interviste
  • Notiziario
  • Premi

Premio Michetti 2019, una conversazione con Vito Bucciarelli

Maria Letizia Paiato

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.